-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Meritocrazia Italia: 'riforma fiscale occasione da non perdere'

6/05/2021

In questi anni la politica ha nutrito la società civile di scontri per lo più dedicati alla lotta all’evasione. Dovremo però entrare in un’altra fase quella della costruzione anche in ambiti così delicati come il fisco.
Meritocrazia Italia ha inoltrato al Governo alcune proposte di riforma fiscale con la novità assoluta della costituzione della Agenzia delle USCITE proprio per garantire il cittadino e le imprese non pagate tempestivamente dalla Pubblica Amministrazione.
Per cogliere le opportunità offerte dai prossimi stanziamenti finanziari, riconquistare adeguati livelli di stabilità interna e credibilità nei rapporti internazionali, occorrono interventi decisi e una netta inversione di rotta.
Non basta ammortizzare i colpi inferti al tessuto economico e sociale dall’evento pandemico. Serve ripristinare una duratura equità sociale.
C’è tanto da fare.
E un passaggio chiave è rappresentato dalla riforma fiscale, che oggi sembra esclusa dalle risorse europee di prossima disponibilità. Soltanto 3 miliardi di euro destinati, su complessivi 250 miliardi impegnati nel PNRR.

Eppure è conclamato che la pressione fiscale abbia raggiunto livelli di guardia ingestibili.
È questo il momento giusto per rivedere una regolazione ormai inadeguata alle nuove esigenze. Serve immediata risposta alla necessità di semplificare, digitalizzare e rendere sostenibile il sistema economico, perché soltanto così è possibile aumentarne la produttività e diminuirne il costo di impiego infrastrutturale.

Meritocrazia Italia articola il dettaglio tecnico di una proposta di riforma fiscale, massimamente ispirata a equità, razionalità e ragionevolezza con l’obiettivo di:
- riportare equilibrio fra il livello dell’imposizione e il suo costo, diretto ed indiretto, da una parte, e il corretto utilizzo delle risorse, contro pericolosi sprechi,
- ripristinare il necessario patto di fedeltà fra Cittadino e Stato e, così, di lealtà fra Contribuente e Fisco.

Al fine di dar espressione a un sistema tributario ‘giusto’ e ‘credibile’, capace di prevedere una partecipazione possibile e sopportabile e di rinforzare il rapporto di fiducia tra contribuente e fisco e per tale via garantire il rispetto delle norme, Meritocrazia promuove, tra l’altro:
- la previsione di meccanismi premiali abbinati a manifestazioni di disponibilità alla produttività e alla solidarietà da parte dei cittadini;
- la garanzia di una maggiore equità verticale e orizzontale delle imposte dirette;
- il riordino del settore delle imposte indirette,
- la creazione di nuove opportunità per stimolare gli investimenti del Next Generation Eu allo scopo di amplificarne i risultati, verso l’attuazione di nuovi modelli di welfare;
- la riduzione dei costi della burocrazia fiscale e previdenziale, con semplificazione delle procedure e contenimento del numero (oggi eccessivo) degli adempimenti periodici (visti iva, divieto di compensazione dei crediti fiscali, richiesta dei rimborsi o per l’utilizzo dei crediti d’imposta, ecc.);
- la riforma della giustizia tributaria;
- il miglioramento del sistema di riscossione, anche nella direzione di favorire l’inclusione di imprese in difficoltà altrimenti destinati a restare esclusi dal mercato del consumo;
- una nuova regolazione dei ritardi dei pagamenti della Pubblica Amministrazione, dando effettività anche alla tutela del creditore dello Stato.
E’ Giunto il momento della coesione sociale e ciò andrebbe garantita iniziando da un sistema impositivo adeguato all’evoluzione dei tempi ed alla crisi imperante.
MI fa e farà la propria parte sempre e solo a favore della costruzione!

Il Presidente, Walter Mauriello



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità

La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua

18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano

Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili

Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione

“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua

18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile

Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua

18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici

“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua

18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata

“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo