-->
La voce della Politica
| De Bonis: " dati ragioneria smentiscono bugie su meridione incapace di spendere" |
|---|
3/05/2021 | “Mario Draghi e Mara Carfagna hanno più volte detto senza troppi giri di parole che il Mezzogiorno è incapace di spendere le risorse che gli vengono assegnate. Pochi giorni fa il premier, nelle sue repliche al Senato in merito al PNRR (che dovrebbe servire a colmare il divario tra territori), ha affermato: ‘Le risorse sono sempre poche, se non le si usa’. La ministra per il Sud, da parte sua, in risposta alle proteste di sindaci e governatori regionali, ha spesso richiamato la necessità di focalizzarsi sulla reale capacità di attuazione dei progetti d’investimento nel Mezzogiorno, di fronte a una storia pluridecennale che racconta invece una estrema debolezza e lentezza. Niente di più falso! E a smentire questa colossale bugia sono i dati ufficiali dell’utilizzo dei fondi strutturali europei della Ragioneria generale dello Stato, che attestano percentuali non troppo diverse tra Sud e Nord”.
Lo ha dichiarato il senatore Saverio De Bonis, commentando i dati della Ragioneria generale dello Stato su come vengono impiegati i fondi strutturali (in allegato le tabelle).
“In Italia – spiega il senatore – le risorse derivanti dai fondi europei SIE (FESR, FSE, FEASR e FEAMP) sono gestite attraverso 83 programmi operativi di cui 15 a titolarità delle amministrazioni centrali e 68 a titolarità delle amministrazioni regionali. Ora, i dati percentuali della Ragioneria mostrano addirittura un Sud più virtuoso: gli impegni delle ‘Regioni Meno sviluppate’, sono pari al 72,3%, risultando superiori a quelli delle ‘Regioni Più sviluppate’, pari al 70,6%. Al contrario, i pagamenti risultano un po’ più alti nelle ‘Regioni Più sviluppate’, pari al 53,0%, rispetto a quelli nelle ‘Regioni Meno sviluppate’, pari al 46,3%.
L’opinione pubblica meridionale non si lascerà disorientare da questo falso pregiudizio, questo è certo. E nemmeno dalle parole vuote di una falsa opposizione che si è allineata a questa propaganda negativa sulle sbugiardate incapacità del Sud”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia
La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell’ambito del PAC...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero
Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''
Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''
Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”
Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,
dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro
Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.
“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile
L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua |
|
|
|
|