-->
La voce della Politica
| Fondovalle del Racanello aperta a doppio senso di marcia |
|---|
22/04/2021 | “Questa è una storia scritta in soli tre mesi grazie alla sinergia istituzionale costruita assieme a Sua Eccellenza il Prefetto di Potenza, alla sensibilità e alla determinazione dimostrata dall’Assessore alle Attività Produttive della Regione Basilicata Franco Cupparo, alla solidarietà ed alla collaborazione dei colleghi Sindaci del Programma Operativo Val d’Agri, alla disponibilità del collega Sindaco di San Chirico Raparo, alla competenza dei progettisti e alla serietà dell’impresa esecutrice dei lavori. Soltanto con i fatti i cittadini potranno riacquistare la fiducia nella politica e nelle istituzioni. Forza Castelsaraceno. Forza Basilicata”.
Lo ha postato via social il sindaco di Castelsaraceno Rosso Rosano, a proposito della riapertura a doppio senso di marcia della Fondovalle del Racanello. L’arteria era stata chiuso a inizio gennaio con un’ordinanza del sindaco di San Chirico Raparo, Claudio Borneo, per effetto del dissesto idrogeologico. Pochi giorni dopo si era deciso per una riapertura, ma attraverso un senso unico alternato.
“Era il mese di gennaio - scrive ancora Rosano - quando abbiamo alzato la voce sulla questione Fondovalle del Racanello. In soli tre mesi è stato stanziato un finanziamento di 200.000 Euro dalla Regione Basilicata con risorse del PO Val d’Agri, sono state progettate le opere per la messa in sicurezza della strada e sono stati eseguiti i lavori. Da oggi pomeriggio la strada è aperta al traffico a doppio senso di circolazione. Questa è la politica dei fatti, non delle chiacchiere. Che è proprio quella che vogliono vedere tutti i cittadini di Castelsaraceno”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili
Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione
“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile
Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|