-->
La voce della Politica
| Fondovalle del Racanello aperta a doppio senso di marcia |
|---|
22/04/2021 | “Questa è una storia scritta in soli tre mesi grazie alla sinergia istituzionale costruita assieme a Sua Eccellenza il Prefetto di Potenza, alla sensibilità e alla determinazione dimostrata dall’Assessore alle Attività Produttive della Regione Basilicata Franco Cupparo, alla solidarietà ed alla collaborazione dei colleghi Sindaci del Programma Operativo Val d’Agri, alla disponibilità del collega Sindaco di San Chirico Raparo, alla competenza dei progettisti e alla serietà dell’impresa esecutrice dei lavori. Soltanto con i fatti i cittadini potranno riacquistare la fiducia nella politica e nelle istituzioni. Forza Castelsaraceno. Forza Basilicata”.
Lo ha postato via social il sindaco di Castelsaraceno Rosso Rosano, a proposito della riapertura a doppio senso di marcia della Fondovalle del Racanello. L’arteria era stata chiuso a inizio gennaio con un’ordinanza del sindaco di San Chirico Raparo, Claudio Borneo, per effetto del dissesto idrogeologico. Pochi giorni dopo si era deciso per una riapertura, ma attraverso un senso unico alternato.
“Era il mese di gennaio - scrive ancora Rosano - quando abbiamo alzato la voce sulla questione Fondovalle del Racanello. In soli tre mesi è stato stanziato un finanziamento di 200.000 Euro dalla Regione Basilicata con risorse del PO Val d’Agri, sono state progettate le opere per la messa in sicurezza della strada e sono stati eseguiti i lavori. Da oggi pomeriggio la strada è aperta al traffico a doppio senso di circolazione. Questa è la politica dei fatti, non delle chiacchiere. Che è proprio quella che vogliono vedere tutti i cittadini di Castelsaraceno”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Basilicata. No alla violenza contro le donne, presentati due strumenti
E’ stato presentato questa mattina presso la Sala A del Consiglio regionale della Basilicata, il “Bugiardino contro la violenza di genere e il Termometro della violenza digitale”, un progetto promosso dalla consigliera di parità della Provincia di Potenza, Simona Bonito, ins...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - 25 Novembre, Pittella: ''Il quadro attuale resta preoccupante''
“La violenza contro le donne rappresenta una grave violazione dei diritti umani e un attacco inaccettabile alla dignità della persona. Ogni atto di violenza limita la libertà individuale e produce conseguenze sull’intera comunità, indebolendo le fondamenta del...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Europa Verde Basilicata su Ponte del Diavolo di Tolve
Europa Verde–AVS esprime forte preoccupazione per quanto accaduto a Tolve, dove il restauro del Ponte Vecchio – il cosiddetto “Ponte del Diavolo” – si è trasformato in un intervento che, secondo cittadini ed esperti, ha compromesso in modo irreversibile un ben...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - ANPI. 25 novembre, la violenza si elimina a partire dalle scuole.
"È noto che gli atti di violenza nei confronti delle donne sono in costante aumento e che l’età di vittime e aggressori è negli anni diminuita, come restituito anche dai report dei centri antiviolenza.
Secondo l’Istat, sono circa 6 milioni e 400mila (...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Disservizi idrici a Pignola, Lacorazza presenta un’interrogazione
“Su indicazione del Sindaco di Pignola abbiamo depositato un’interrogazione sui disservizi del serbatoio di Serra San Marco. Numerose abitazioni restano completamente prive di approvvigionamento idrico, creando non pochi disagi a tante famiglie esasperate da u...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Polimedica-diritto salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano: nuova iniziativa lavoratori- medici e Uil Fpl
La vertenza Polimedica e del diritto alla salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano è tutt’altro che chiusa; resta aperta e presenta profili di crescente gravità. Così le lavoratrici e i lavoratori, i medici specialisti di Polimedica e la Uil Fpl in una lettera ...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Coordinamento Produttori Basilicata: crisi idrica, serve trasparenza e metodo
Dopo le dichiarazioni del Consigliere Gianuario Aliandro — ruolo che rispettiamo, così come rispettiamo i cittadini che rappresenta — riteniamo necessario riportare il confronto sul terreno più serio: quello dei dati.
La crisi idrica che attraversa la Basi...-->continua |
|
|
|
|