-->
La voce della Politica
| Padula (FI Giovani) su ok di Draghi a nuova linea alta velocità a sud |
|---|
17/04/2021 | La determinazione del tracciato di una nuova linea ferroviaria Alta Velocità /Alta Capacità, con traffico di treni passeggeri (Alta Velocità e Regionali) e merci, comprese quelle pericolose, che è parte integrante del Corridoio Europeo Berlino-Palermo, non può rispondere a logiche di breve respiro. Ciò vale anche per il tracciato della nuova linea A/V Salerno-Reggio Calabria confermata poc'anzi anche dal Premier Draghi come nuova opera portante del nuovo piano di RFI, tramite il PNRR (piano nazionale di ripresa e resilienza), e strettamente connessa alla velocizzazione della linea Battipaglia-Potenza- Metaponto-Taranto. Infatti, la costruzione della nuova linea, parallela all'autostrada Salerno-Reggio Calabria ed al metanodotto Algeria-Italia, porrebbe in essere un collegamento ferroviario veloce che è una condizione indispensabile per lo sviluppo socio-economico della Basilicata meridionale, in particolare per il Lagonegrese, l'Alta Val d'Agri, la Valle del Melandro e metterebbe un argine al fenomeno dello spopolamento di questi territori. La politica faccia la sua parte, e guardi finalmente all'interesse dei Lucani virando con decisione su un piano ferroviario che inglobi la Basilicata come punto nevralgico di snodo per i trasporti e le infrastrutture del meridione, portando l'atavica questione ad un punto di svolta storico per la crescita e lo sviluppo dei suddetti territori.
Nicola Padula
Commissario Forza Italia Giovani Basilicata |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
21/11/2025 - Chiorazzo: ''Bardi ormai vive in un mondo tutto suo''
l vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata commenta l’intervista rilasciata ieri dal Presidente Bardi al Tgr Basilicata, definendola "l’ennesima dimostrazione di quanto lontano sia ormai dalla realtà quotidiana dei lucani". “Il Presidente Bardi - sottolinea C...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari
“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, ...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole
L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: ''Compensazioni ambientali, progetti fermi e poca trasparenza''
Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Nuovi fondi per la Biblioteca Comunale ‘Rocco Scotellaro’ di Rotonda
Nuova linfa per la Biblioteca comunale “Rocco Scotellaro” di Rotonda. In attuazione del decreto ministeriale 272/2025, infatti, l’ente di Via Roma beneficerà di un contributo di quasi 16 mila euro da utilizzare per l’acquisto di libri da destinare alla sua bib...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Peste suina africana: revocate restrizioni nei nove Comuni lucani
L’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha reso noto che il Comitato permanente per la salute e il benessere animale, riunito ieri a Bruxelles, ha espresso parere favorevole alla revoca delle misure restrittive per la peste ...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo
“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia a...-->continua |
|
|
|
|