-->
La voce della Politica
Gelate di aprile, Fanelli incontra amministratori e organizzazioni agricole |
---|
15/04/2021 | Nella sede di Policoro della Regione Basilicata si è svolto un incontro tra l’assessore alle Politiche agricole e forestali Francesco Fanelli, i rappresentanti delle organizzazioni professionali agricole e gli amministratori di diversi comuni del Metapontino, per fare il punto della grave situazione che si è creata a seguito delle gelate dei giorni scorsi e, in particolare, di quella verificatasi nella notte tra l’8 e il 9 aprile, con danni enormi alle produzioni frutticole, specialmente albicocche, pesche e kiwi, tanto che, in taluni casi, le perdite sono state prossime al 100 percento.
All’incontro hanno partecipato anche il dirigente generale Donato Del Corso e i tecnici del Dipartimento Politiche agricole e forestali. Proprio il dirigente Del Corso, in apertura della riunione, ha sottolineato come i tecnici del Dipartimento si siano messi tempestivamente al lavoro per le opportune verifiche, al fine della quantificazione dei danni provocati dalle gelate le quali, oltre al Metapontino, hanno interessato anche altre aree della regione.
“Saranno intraprese tutte le iniziative possibili – ha affermato l’assessore Fanelli – per venire incontro alle richieste legittime degli agricoltori che hanno subito danni ingenti, in conseguenza dell’evento calamitoso dei giorni scorsi. Ho sollecitato sia il Ministro sia il Sottosegretario alle Politiche agricole, affinché siano messi in campo interventi eccezionali per far fronte alla difficile situazione, anche in deroga alla disciplina vigente, ossia al decreto n. 102 del 2004, che sconta limiti in termini di risorse disponibili e di operatività. Nel frattempo, abbiamo attivato tutte le azioni necessarie, nel rispetto della normativa in vigore – ha concluso Fanelli - essendo consapevoli della tempistica indispensabile al completamento delle verifiche da parte dei tecnici, ai fini di una delimitazione delle aree interessate e della susseguente proposta di delibera di Giunta regionale da trasmettere al Ministero competente”.
Nel dibattito sono intervenuti sia i sindaci e gli amministratori dei comuni dell’area (Policoro, Rotondella, Tursi, Pisticci, Scanzano Jonico, Montalbano Jonico e Montescaglioso), sia i rappresentanti delle quattro organizzazioni professionali agricole (Coldiretti, Confagricoltura, Cia e Copagri), che hanno posto l’accento, in maniera unanime, sulle perdite consistenti al comparto frutticolo, chiedendo alla Regione di intercedere con gli organi ministeriali competenti.
A margine dell’incontro si è discusso anche delle azioni preventive da mettere in campo, sia per quel che riguarda le strutture sia le assicurazioni.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consiglio, una seduta ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025
Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe
Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente
Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?
“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli
“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua |
|
|
|