-->
La voce della Politica
| Gelate di aprile, Fanelli incontra amministratori e organizzazioni agricole |
|---|
15/04/2021 | Nella sede di Policoro della Regione Basilicata si è svolto un incontro tra l’assessore alle Politiche agricole e forestali Francesco Fanelli, i rappresentanti delle organizzazioni professionali agricole e gli amministratori di diversi comuni del Metapontino, per fare il punto della grave situazione che si è creata a seguito delle gelate dei giorni scorsi e, in particolare, di quella verificatasi nella notte tra l’8 e il 9 aprile, con danni enormi alle produzioni frutticole, specialmente albicocche, pesche e kiwi, tanto che, in taluni casi, le perdite sono state prossime al 100 percento.
All’incontro hanno partecipato anche il dirigente generale Donato Del Corso e i tecnici del Dipartimento Politiche agricole e forestali. Proprio il dirigente Del Corso, in apertura della riunione, ha sottolineato come i tecnici del Dipartimento si siano messi tempestivamente al lavoro per le opportune verifiche, al fine della quantificazione dei danni provocati dalle gelate le quali, oltre al Metapontino, hanno interessato anche altre aree della regione.
“Saranno intraprese tutte le iniziative possibili – ha affermato l’assessore Fanelli – per venire incontro alle richieste legittime degli agricoltori che hanno subito danni ingenti, in conseguenza dell’evento calamitoso dei giorni scorsi. Ho sollecitato sia il Ministro sia il Sottosegretario alle Politiche agricole, affinché siano messi in campo interventi eccezionali per far fronte alla difficile situazione, anche in deroga alla disciplina vigente, ossia al decreto n. 102 del 2004, che sconta limiti in termini di risorse disponibili e di operatività. Nel frattempo, abbiamo attivato tutte le azioni necessarie, nel rispetto della normativa in vigore – ha concluso Fanelli - essendo consapevoli della tempistica indispensabile al completamento delle verifiche da parte dei tecnici, ai fini di una delimitazione delle aree interessate e della susseguente proposta di delibera di Giunta regionale da trasmettere al Ministero competente”.
Nel dibattito sono intervenuti sia i sindaci e gli amministratori dei comuni dell’area (Policoro, Rotondella, Tursi, Pisticci, Scanzano Jonico, Montalbano Jonico e Montescaglioso), sia i rappresentanti delle quattro organizzazioni professionali agricole (Coldiretti, Confagricoltura, Cia e Copagri), che hanno posto l’accento, in maniera unanime, sulle perdite consistenti al comparto frutticolo, chiedendo alla Regione di intercedere con gli organi ministeriali competenti.
A margine dell’incontro si è discusso anche delle azioni preventive da mettere in campo, sia per quel che riguarda le strutture sia le assicurazioni.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi
Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.
Per affrontare i problemi delle lucane e dei lucani...-->continua |
|
|
|
28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''
In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione
“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello
Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure
“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale
Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Assestamento, Picerno: Importanti contributi ai Comuni
"Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione in Consiglio regionale degli emendamenti da me presentati nell’Assestamento di Bilancio a sostegno dei Comuni lucani." Lo dichiara il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, che aggiunge:
<...-->continua |
|
|
|
|