-->
La voce della Politica
| Gelate di aprile, Fanelli incontra amministratori e organizzazioni agricole |
|---|
15/04/2021 | Nella sede di Policoro della Regione Basilicata si è svolto un incontro tra l’assessore alle Politiche agricole e forestali Francesco Fanelli, i rappresentanti delle organizzazioni professionali agricole e gli amministratori di diversi comuni del Metapontino, per fare il punto della grave situazione che si è creata a seguito delle gelate dei giorni scorsi e, in particolare, di quella verificatasi nella notte tra l’8 e il 9 aprile, con danni enormi alle produzioni frutticole, specialmente albicocche, pesche e kiwi, tanto che, in taluni casi, le perdite sono state prossime al 100 percento.
All’incontro hanno partecipato anche il dirigente generale Donato Del Corso e i tecnici del Dipartimento Politiche agricole e forestali. Proprio il dirigente Del Corso, in apertura della riunione, ha sottolineato come i tecnici del Dipartimento si siano messi tempestivamente al lavoro per le opportune verifiche, al fine della quantificazione dei danni provocati dalle gelate le quali, oltre al Metapontino, hanno interessato anche altre aree della regione.
“Saranno intraprese tutte le iniziative possibili – ha affermato l’assessore Fanelli – per venire incontro alle richieste legittime degli agricoltori che hanno subito danni ingenti, in conseguenza dell’evento calamitoso dei giorni scorsi. Ho sollecitato sia il Ministro sia il Sottosegretario alle Politiche agricole, affinché siano messi in campo interventi eccezionali per far fronte alla difficile situazione, anche in deroga alla disciplina vigente, ossia al decreto n. 102 del 2004, che sconta limiti in termini di risorse disponibili e di operatività. Nel frattempo, abbiamo attivato tutte le azioni necessarie, nel rispetto della normativa in vigore – ha concluso Fanelli - essendo consapevoli della tempistica indispensabile al completamento delle verifiche da parte dei tecnici, ai fini di una delimitazione delle aree interessate e della susseguente proposta di delibera di Giunta regionale da trasmettere al Ministero competente”.
Nel dibattito sono intervenuti sia i sindaci e gli amministratori dei comuni dell’area (Policoro, Rotondella, Tursi, Pisticci, Scanzano Jonico, Montalbano Jonico e Montescaglioso), sia i rappresentanti delle quattro organizzazioni professionali agricole (Coldiretti, Confagricoltura, Cia e Copagri), che hanno posto l’accento, in maniera unanime, sulle perdite consistenti al comparto frutticolo, chiedendo alla Regione di intercedere con gli organi ministeriali competenti.
A margine dell’incontro si è discusso anche delle azioni preventive da mettere in campo, sia per quel che riguarda le strutture sia le assicurazioni.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Polimedica-diritto salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano: nuova iniziativa lavoratori- medici e Uil Fpl
La vertenza Polimedica e del diritto alla salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano è tutt’altro che chiusa; resta aperta e presenta profili di crescente gravità. Così le lavoratrici e i lavoratori, i medici specialisti di Polimedica e la Uil Fpl in una lettera aperta inviata ...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Coordinamento Produttori Basilicata: crisi idrica, serve trasparenza e metodo
Dopo le dichiarazioni del Consigliere Gianuario Aliandro — ruolo che rispettiamo, così come rispettiamo i cittadini che rappresenta — riteniamo necessario riportare il confronto sul terreno più serio: quello dei dati.
La crisi idrica che attraversa la Basi...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - UIL Basilicata: violenza e sicurezza sul lavoro, il silenzio che uccide
“Il silenzio degli uomini è la voce della violenza”
È lo slogan scelto dalla UIL per la campagna di quest’anno, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Un messaggio forte, che chiama tutti – uomini e do...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Ferrone: a 45 anni dal terremoto e recuperare il tempo perduto
“A 45 anni dal sisma non ci può essere più spazio per la retorica dell’anniversario.Troppi segnali ci indicano che è adesso il tempo di agire. Dopo sarà troppo tardi”. Così Carmine Ferrone, consigliere provinciale, intervenuto alla cerimonia di Balvano in rapp...-->continua |
|
|
|
|
23/11/2025 - Fim Cisl, Evangelista: ''CCNL Metalmeccanici, un accordo che rafforza il lavoro in Italia e in Basilicata''
Contratto dei Metalmeccanici: aumento mensile di 205,32 euro, pari al 9,64%, superiore al dato inflattivo Ipca. Conquistati miglioramenti su welfare, orario di lavoro, ambiente di lavoro, tutele per i lavori precari e diritti relativi alla malattia.
D...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”
“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè
Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua |
|
|
|
|