-->
La voce della Politica
San Costantino Albanese dice no ad antenna per misurare i consumi del gas |
---|
15/04/2021 | Come si apprende dal profilo social dell’associazione, “Ringraziamo l’amministrazione comunale di San Costantino Albanese che, attraverso un'ordinanza, ha accolto la richiesta di Mdc Basilicata chiedendo la rimozione di un’antenna installata per la telelettura dei contatori”.
È quanto si legge sulla pagina Facebook del Movimento difesa del cittadino Basilicata (di seguito, Mdc), che ha ringraziato l’amministrazione comunale di San Costantino Albanese per aver deciso lo “stop alle antenne per misurare i consumi dei contatori del gas”.
“La procedura – spiega via social il sodalizio - è stata attivata a seguito della lettera aperta indirizzata all'amministrazione comunale da Mdc Basilicata, per la preoccupazione di danneggiamento della salute dei cittadini della comunità Arbëreshë presente nel Parco Nazionale del Pollino”, per “l’avvenuta installazione di un’antenna per la telerilevazione delle letture dei contatori del gas in questo Comune, su un immobile privato”. Per tale ragione si esprimeva “seria preoccupazione sugli eventuali effetti dannosi che le onde radio emesse dall’antenna possano generare sulla salute degli abitanti di San Costantino Albanese”.
Sulla questione, il sindaco Renato Iannibelli, con una nota di risposta alla stessa associazione, trasmessa chiaramente alla società che l’aveva installata, aveva precisato come il Comune “non abbia rilasciato alcuna autorizzazione alla società per l’installazione dell’antenna”. Per tale ragione, si legge ancora nella missiva, “e non avendo visionato alcuna documentazione tecnica sulle caratteristiche dell’antenna”, l’Ente “ne chiede la rimozione”.
La comunicazione è stata indirizzata anche ad Arpab ed al prefetto di Potenza Annunziato Vardè, “per quanto concerne l’aspetto della tutela della salute da onde elettromagnetiche, al fine di trovare eventuali soluzione sulla problematica rappresentata”.
“In questo esclusivo luogo – scrive ancora Mdc in riferimento a San Costantino ed al Parco del Pollino - si entra in piena simbiosi con la natura e sarebbe assurdo inquinare l'ambiente con l'emissione di onde elettromagnetiche che, oltre la salute umana, danneggiano anche la natura e la fauna selvatica”.
Gianfranco Aurilio
Lasiritide.it |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consiglio, una seduta ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025
Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe
Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente
Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?
“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli
“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua |
|
|
|