-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Fendi ha scelto le ricamatrici di Anzi per l’iconica Baguette

10/04/2021

Con immenso orgoglio e soddisfazione vogliamo condividere con tutti i nostri concittadini il raggiungimento di un importantissimo obiettivo: la valorizzazione dell'antica arte del ricamo, mantenuta in vita dalle abili artigiane anzesi, che, grazie alla collaborazione con la Maison Fendi, ha portato alla realizzazione della #FendiBaguette rappresentativa della Basilicata.
Con il progetto Hand in Hand, di mano in mano, Fendi celebra la qualità e la varietà della maestria artigiana italiana.
La Maison italiana ha invitato 20 atelier, a rappresentanza delle 20 regioni, a reinterpretare la sua borsa iconica baguette. Ciascuna creazione baguette reca il nome dell'atelier e un logo dorato pensato appositamente per l'occasione : ‘Fendi Hand in Hand’.
Questa iniziativa celebra l'impegno della Maison a favore degli artigiani che mantengono in vita preziose tecniche di produzione tradizionale.
Le artigiane anzesi hanno ricamato su lino naturale il prezioso e antico" punto ad intaglio " e i fiori che crescono colorati e spontanei nel nostro territorio.
La semplicità della margherita, il rosso intenso del papavero, la romantica rosa canina,le delicate campanule selvatiche, la precoce viola mammola, la profumata ginestra e le dorate spighe di grano, queste ultime presenti anche nello stemma del comune di Anzi.
Ringraziamo Maria Soave che con rinnovato amore per il suo paese natio, ha incoraggiato con passione questo progetto creativo.
Ci complimentiamo con le ricamatrici che hanno aderito al progetto : Lucia Buchicchio, Marisa e Antonella Sabatella, Rosa Cilibrizzi, Rossana Tito, Cristina Ruggieri, Rosa Maria Cilibrizzi, Lucia Giorgio, Presidente della nascente associazione "Ricami di ieri e di oggi", che collabora con il laboratorio creativo #MAMA CREAZIONI di Mariantonietta Sarli.
La presentazione della baguette avvenuta a Roma e a Milano nello scorso Febbraio, è stata accompagnata da una lettera di presentazione sulla storia e le caratteristiche del ricamo anzese. Ringraziamo per la gentile collaborazione Donato Ruggieri, Anna Buchicchio e Maria Bonomo e Vincenzo Petrone.
Prendere parte a questo progetto ha richiesto un notevole impegno da parte dell'amministrazione comunale nel coordinare e mediare tra la Maison Fendi e le ricamatrici,che realizzeranno altre dieci borse e alle quali auguriamo un roseo futuro lavorativo, consapevoli della ricchezza che è nelle loro mani.
Per quanto riguarda noi Amministratori, abbiamo sostenuto e sosterremo tutti i progetti e le iniziative volte alla promozione dell'artigianato e del patrimonio storico culturale, custode delle nostre radici.
Presto sarà girato ad Anzi il video promozionale.

Lo ha reso noto l’Amministrazione Comunale



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucani nelle sfide d...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua

24/11/2025 - Latronico: autismo, tema prioritario

L’assessore regionale alla Salute, Politiche della Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha partecipato questa mattina — in collegamento — all’evento conclusivo del progetto “Vivere Insieme”, realizzato in attuazione della D.G.R. n. 951 del 30 dicembre 2022 e dedi...-->continua

24/11/2025 - Assessore Gambardella, Comune di Maratea: 25 Novembre, impegno costante contro la violenza sulle Donne

In occasione del 25 Novembre – Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne, si rinnova l'impegno nella prevenzione e nel contrasto di ogni forma di violenza di genere, confermando la centralità delle politiche di supporto, tutela ...-->continua

24/11/2025 - Bugiardino e termometro della violenza di genere, Nicola Morea (Azione): ''La prevenzione passa dalla conoscenza''

Il consigliere regionale e capogruppo di Azione, Nicola Morea, ha partecipato oggi alla presentazione del “Bugiardino della violenza di genere” e del “Termometro della violenza di genere”, due strumenti innovativi pensati per riconoscere in modo tempestivo ed...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo