-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Matera, vaccinazioni. Vizziello: 'dipendenti comunali prima di anziani e malati'

7/04/2021

“Potremmo tranquillamente definirlo il paradosso di Matera, ossia la circostanza per cui nella Città dei Sassi si procede alla vaccinazione dei dipendenti del Comune, laddove molti ultra ottantenni non risultano ancora vaccinati, alla pari di tanti malati cronici e soggetti fragili. Un’ingiustizia che pretende una adeguata assunzione di responsabilità da parte di chi ha pianificato questo scempio o, più semplicemente, ha consentito che lo stesso si perpetrasse”.
E’ quanto dichiara, in una nota, il Capogruppo di Fratelli d’Italia della Regione Basilicata Giovanni Vizziello.
“La cronaca delle ultime ore” -sottolinea Vizziello- “ci restituisce esempi poco tranquillizzanti di come, sulla base di criteri discutibili, si possa attraverso la campagna vaccinale immunizzare intere platee di soggetti in perfetta salute, come molti addetti del Comune di Matera e pregiudicare quanti, per via dell’età o di patologie pregresse, rischiano la vita in assenza del vaccino”.
“Il problema, evidentemente, sta a monte”-spiega Vizziello-“ e precisamente nella scelta del Governo centrale, che oggi possiamo a ragion veduta definire sbagliata, di derogare al principio della vaccinazione esclusivamente sulla base dell’età e delle fragilità, consentendo che interi comparti della pubblica amministrazione fossero raggiunti dalla campagna vaccinale.”
“Quanto sta accadendo al Comune di Matera è a tal proposito emblematico” -ricorda Vizziello- “anche se”-prosegue l’esponente di Fratelli d’Italia-“ il vizio originario di Draghi e Speranza non esime da responsabilità le istituzioni locali, comunali e regionali, per aver considerato i dipendenti comunali di Matera esercenti un servizio pubblico essenziale e, in quanto tali, meritevoli del vaccino, a fronte di una vasta platea di malati oncologici, diabetici, disabili e anziani lasciati, per così dire, a bocca asciutta”.
“Ricevo quotidianamente decine di messaggi di persone letteralmente disperate che hanno familiari affetti da patologie gravissime e che si sentono messi da parte perché non ricevono risposte sulla data nella quale potranno effettuare la vaccinazione e che ora” -sottolinea l’esponente di Fratelli d’Italia- “ si vedono scavalcati da trentenni e quarantenni che godono di buona salute, ma che, secondo il Sindaco Bennardi, occorre vaccinare perché addetti ad un servizio essenziale”.
“Mai girare la testa dall’altra parte di fronte alle ingiustizie” -conclude Vizziello- “questa la regola che ci siamo dati e che osserveremo anche con riguardo alle anomalie della campagna vaccinale a Matera, chiedendo al Dipartimento Regionale Politiche della Persona di fare luce su quanto accaduto e, qualora il Consiglio Regionale lo ritenga opportuno, proponendo l’istituzione di una Commissione regionale d’Inchiesta”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'

In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua

24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''

Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua

24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo