-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Rete studenti: ''Un passo verso il cambiamento''

26/03/2021

In qualità di Ministro della Pubblica Istruzione, Patrizio Bianchi ha annunciato che, con il prossimo decreto in corso di protocollo, verranno stanziati 1 miliardo e 125 milioni di euro per la riqualifica edilizia ed energetica e per la costruzione di nuovi plessi scolastici nel nostro Paese. Circa 10 milioni di euro verranno stanziati per la provincia di Potenza e circa 5 milioni per la provincia di Matera.
Quello dell’investimento strutturale sull’edilizia scolastica è un tema divenuto alquanto rilevante soprattutto durante l’attuale crisi pandemica che ha inequivocabilmente evidenziato le soventi drammatiche condizioni che interessano gli istituti scolastici della regione Basilicata.
Il piano di ripresa economica europea “Next Generation UE” rappresenta una grande opportunità per la costituzione di una politica che limiti strenuamente i tagli all’istruzione e che garantisca agli studenti e alle studentesse il loro diritto a un’istruzione in maniera effettiva ; un’occasione per riesaminare il ruolo marginale che la scuola ha assunto nella gestione amministrativa dello Stato, tale che possa acquisire nuovamente il valore che essa merita, al fine di formare ed educare i cittadini di domani.
A questo proposito, la Rete degli Studenti Medi della Basilicata, ha intrapreso una lunga battaglia affinché l’amministrazione ministeriale garantisse agli studenti e alle studentesse degli spazi scolastici conformi alla realizzazione di un’istruzione di qualità e adeguati alle norme igieniche proprie di un funzionale ambiente pubblico.
Pertanto ha elaborato "SCUOLA FUTURA: l’indagine sull’edilizia scolastica lucana”, una nuova indagine che porterà alla luce le situazioni non poco incresciose sugli effettivi mancati interventi di manutenzione e cura degli edifici scolastici, sicché è risultato oltremodo necessario un provvedimento volto ad ottimizzare le presenti circostanze.
Lo stanziamento dei fondi costituisce solo l’inizio di una pratica amministrativa che ha il compito di preoccuparsi in maniera assidua e scrupolosa dell’incremento dell’efficienza e della qualità del sistema scolastico italiano affinché possa risultare in un’azione di tutela risoluta nei confronti delle generazioni future.
Con la speranza che l’amministrazione ministeriale guardi all’investimento nelle scuole come un investimento per il futuro del Paese, la Rete degli studenti Medi continuerà ad impegnarsi allo scopo di sollecitare le istituzioni a ripensare in maniera ambiziosa al futuro del nostro Paese, cominciando proprio dai giovani.

Il Sindacato Studentesco,
La Rete degli Studenti Medi



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità

Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre.
Una condizi...-->continua

26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''

“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza fun...-->continua

26/11/2025 - Fai, Flai e Uila: “Domani in piazza per ridare dignità alla forestazione''

I segretari regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil – Apetino, Pellegrino e Nardiello – confermano lo sciopero generale del comparto forestazione previsto per domani, 27 novembre. I tre segretari annunciano che saranno sotto la Regione Basilicata insieme a...-->continua

26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze

Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione B...-->continua

26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto

“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua

26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''

"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
​Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua

26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'

“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo