-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Rete studenti: ''Un passo verso il cambiamento''

26/03/2021

In qualità di Ministro della Pubblica Istruzione, Patrizio Bianchi ha annunciato che, con il prossimo decreto in corso di protocollo, verranno stanziati 1 miliardo e 125 milioni di euro per la riqualifica edilizia ed energetica e per la costruzione di nuovi plessi scolastici nel nostro Paese. Circa 10 milioni di euro verranno stanziati per la provincia di Potenza e circa 5 milioni per la provincia di Matera.
Quello dell’investimento strutturale sull’edilizia scolastica è un tema divenuto alquanto rilevante soprattutto durante l’attuale crisi pandemica che ha inequivocabilmente evidenziato le soventi drammatiche condizioni che interessano gli istituti scolastici della regione Basilicata.
Il piano di ripresa economica europea “Next Generation UE” rappresenta una grande opportunità per la costituzione di una politica che limiti strenuamente i tagli all’istruzione e che garantisca agli studenti e alle studentesse il loro diritto a un’istruzione in maniera effettiva ; un’occasione per riesaminare il ruolo marginale che la scuola ha assunto nella gestione amministrativa dello Stato, tale che possa acquisire nuovamente il valore che essa merita, al fine di formare ed educare i cittadini di domani.
A questo proposito, la Rete degli Studenti Medi della Basilicata, ha intrapreso una lunga battaglia affinché l’amministrazione ministeriale garantisse agli studenti e alle studentesse degli spazi scolastici conformi alla realizzazione di un’istruzione di qualità e adeguati alle norme igieniche proprie di un funzionale ambiente pubblico.
Pertanto ha elaborato "SCUOLA FUTURA: l’indagine sull’edilizia scolastica lucana”, una nuova indagine che porterà alla luce le situazioni non poco incresciose sugli effettivi mancati interventi di manutenzione e cura degli edifici scolastici, sicché è risultato oltremodo necessario un provvedimento volto ad ottimizzare le presenti circostanze.
Lo stanziamento dei fondi costituisce solo l’inizio di una pratica amministrativa che ha il compito di preoccuparsi in maniera assidua e scrupolosa dell’incremento dell’efficienza e della qualità del sistema scolastico italiano affinché possa risultare in un’azione di tutela risoluta nei confronti delle generazioni future.
Con la speranza che l’amministrazione ministeriale guardi all’investimento nelle scuole come un investimento per il futuro del Paese, la Rete degli studenti Medi continuerà ad impegnarsi allo scopo di sollecitare le istituzioni a ripensare in maniera ambiziosa al futuro del nostro Paese, cominciando proprio dai giovani.

Il Sindacato Studentesco,
La Rete degli Studenti Medi



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni

I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del Consiglio di S...-->continua

19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti

L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua

19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci

È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua

19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito

Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua

19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità

Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua

19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei

La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua

19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile

Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo