-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Corleto Perticara: i dubbi dell'Amministrazione Comunale su Tempa Rossa

15/01/2021

Da circa un mese i cittadini di Corleto Perticara sono costretti a subire il malfunzionamento dell’impianto petrolifero del Centro Oli “Tempa Rossa” recentemente avviatosi con la messa in produzione con conseguente molestie acustiche e odorigene che rendono invivibile ed insopportabile l’esistenza soprattutto per coloro che vivono in prossimità del sito.
Stamattina, 15 gennaio 2021, dalle ore 7 circa e fino ad ora di pranzo, la fiamma sviluppatasi dalla fleur ha raggiunto dimensioni preoccupanti tali per cui, prontamente, l’Amministrazione ha chiesto l’intervento di ARPAB per verificare l’eventuale superamento dei limiti di emissione di sostanze inquinanti nell’atmosfera.
Purtroppo, stante il sovente e reiterato verificarsi di circostanze simili, non è bastata la diffida che il Sindaco di Corleto Perticara ha inoltrato ufficialmente a TOTAL E&P S.p.A. lo scorso 04 gennaio con la quale lamentava alla multinazionale che “ ..Nonostante le reiterate richieste perpetrate dallo scrivente e volte ad ottenere una informazione puntuale e formale relativamente a tali episodi ( anomalie) ad oggi spiace rilevare che le SS.VV. continuano a notiziare le Autorità e le Istituzioni attraverso canali non consoni e che mal si confanno sia a quanto prescritto dalla normativa vigente sia per l’ossequio ed il rispetto dovute ad esse Autorità ed Istituzioni ed alle popolazioni locali” sottolineando che “ A tal proposito poco ci rassicurano le irrituali messaggistiche che ci informano che le emergenze sono rientrate, questo infatti non giustifica né il ripetersi periodico di tali episodi…..né tantomeno possono garantirci il rispetto e l’inviolabilità della salute, dell’ambiente e del territorio.”.
In effetti poco rassicurano i messaggini ricevuti dalla dirigenza Total soprattutto allorquando questi vengono clamorosamente smentiti dalle stesse comunicazioni, ricevute per via ufficiale e non ufficiosa dalla Società francese, nei quali vengono accertati i superamenti dei limiti delle emissioni nell’atmosfera, così come accaduto lo scorso 15 e 16 dicembre.
L’Amministrazione di Corleto Perticara ritiene inaudito ed inaccettabile sia il modo che i rappresentanti della società hanno di approcciarsi con le Istituzioni, decisamente oltraggiosi della dignità e del rispetto dovuto, sia la circostanza per cui un impianto presentatoci come un gioiellino all’avanguardia della moderna ingegneria provochi tanto disagio ed un simile grave impatto alla salute pubblica ed all’ambiente pur essendo stato avviato da meno di un mese.
Ad oggi i rappresentanti comunali hanno intrattenuto incontri interlocutori con i dirigenti locali della multinazionale ma, attesi i risultati deludenti, sono intenzionati a chiedere la presenza in loco dell’Amministratore delegato auspicando che questo stato di sudditanza e di umiliazione possa così essere superato.







archivio

ALTRI

La Voce della Politica
26/11/2025 - Fai, Flai e Uila: “Domani in piazza per ridare dignità alla forestazione''

I segretari regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil – Apetino, Pellegrino e Nardiello – confermano lo sciopero generale del comparto forestazione previsto per domani, 27 novembre. I tre segretari annunciano che saranno sotto la Regione Basilicata insieme alle lavoratrici...-->continua

26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze

Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione B...-->continua

26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto

“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua

26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''

"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
​Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua

26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'

“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua

25/11/2025 - Bardi in Consiglio su assestamento bilancio e Smart Paper

Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, è intervenuto questa mattina in Consiglio regionale per illustrare l’Assestamento al Bilancio 2025 e fornire un aggiornamento dettagliato sulla complessa vertenza Smart Paper. In un discorso che ha posto l’ac...-->continua

25/11/2025 - Trasporto pubblico scolastico, Sindaco Bianco tuona contro la gestione da parte della Provincia

Ancora disagi. E ancora una volta i problemi riguardano il trasporto scolastico degli studenti che tutti i giorni partono da Policoro per Nova Siri, ed il loro conseguente ritorno.
Questa la denuncia manifestata dal Sindaco di Policoro Enrico Bianco che, a...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo