-->
La voce della Politica
| Banzi,il sindaco Caffio scrive a Margiotta, Bardi e Guarino |
|---|
19/12/2020 | Il Sindaco di Banzi Pasquale Caffio ha inviato una lettera al Sottosegretario presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Senatore Salvatore Margiotta , al Presidente della regione Basilicata Vito Bardi e al Presidente della Provincia di Potenza Rocco Guarino per una richiesta di finanziamento .
Lo comunica in una nota il Comune di Banzi.
Il Sindaco Caffio chiede un finanziamento che consentirebbe la realizzazione del collegamento veloce Basentana - Bradanica fermo da anni a causa di un lungo contenzioso amministrativo che comprende il primo stralcio delle circumvallazioni di Banzi e Palazzo San Gervasio , opera finanziata dalla Regione Basilicata con il PO FESR 2000/2007 per un importo di euro 9.500.00 e il secondo stralcio per il cui completamento è necessario un ulteriore finanziamento di circa 9 milioni di euro.
L’opera scrive Caffio assumerebbe un’importante valenza sul sistema viario regionale , consentirebbe di aggirare il centro abitato del comune di Banzi oltre a rendere piu’ rapido il collegamento verso Palazzo San Gervasio e la SS Bradanica e quindi verso l’area industriale di Melfi e la stessa autostrada.
I soldi necessari potrebbero rinvenire dalla programmazione dei fondi di cui al Next Generation Eu, ancora non programmati dal Governo Nazionale.
Opere infrastrutturali conclude il Sindaco Caffio che rappresenterebbero un segnale importante per la riqualificazione del sistema viario della nostra provincia nonché la possibilità concreta di scrivere oggi il futuro delle nostre giovani generazioni. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
12/11/2025 - Proroga attività punto nascita di Melfi
Continuità, sicurezza e prossimità dei servizi: sono questi i principi alla base della decisione della Giunta regionale della Basilicata, che, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, ha approvato la proroga per almeno un bie...-->continua |
|
|
|
12/11/2025 - Bonifica aree industriali, Costanzo: 40 milioni alla Basilicata
Il Garante regionale per la natura: “Un territorio ad alta valenza naturalistica come il nostro potrà finalmente tornare alla originaria bellezza e salubrità”
“Ritengo eccezionale lo stanziamento ottenuto dalla Regione Basilicata e dal Dipartimento Am...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - San Paolo Albanese ospita la prima festa regionale di BCC
Sarà San Paolo Albanese, il comune più piccolo della Basilicata, ad ospitare la prima Festa regionale di Basilicata Casa Comune, dal titolo “La Basilicata che non si arrende: dalle aree interne l'impegno per il bene comune”, in programma per il 13 dicembre 202...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Cupparo alla commemorazione dei caduti di Nassiriya
L’assessore allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo, in rappresentanza della Regione, oggi, in occasione della ‘Giornata del Ricordo dei Caduti nelle Missioni Internazionali per la Pace’, ha partecipato alla cerimonia di commemorazione dei caduti di Nassiri...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Pensionati Cia-Agricoltori: Ancora una volta i pensionati vengono dimenticati
Nella nuova legge di bilancio non ci sono misure adeguate per la categoria. Le rivalutazioni minime, pari a poco più di 7 euro, non compensano minimamente l’inflazione, che continua a colpire beni essenziali come alimentari e sanità. Così Anp-Cia, l’Associazio...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Bonifica amianto ex Materit, ''un segnale importante''
La notizia del finanziamento per la bonifica e la messa in sicurezza permanente dell’area ex Materit di Ferrandina, con oltre 17 milioni di euro destinati a uno dei siti più complessi della Valbasento, rappresenta un risultato positivo e atteso da tempo.
...-->continua |
|
|
|
12/11/2025 - Gruppo promotore appello per Matera 2026: nell’ordine del giorno inserire i principi etici e il metodo
Nel ringraziare il Sindaco e il Consiglio comunale per aver convocato il 10 novembre scorso, la seduta straordinaria su Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, le associazioni promotrici, insieme alle 64 firmatarie dell’appello per Mater...-->continua |
|
|
|
|