-->
La voce della Politica
Agricoltura, un avviso pubblico per consulenza alle imprese |
---|
9/12/2020 | Su proposta dell’assessore alle Politiche agricole, Francesco Fanelli, la Giunta regionale ha approvato un avviso pubblico con il quale si sostengono finanziariamente le attività di consulenza specializzata alle imprese agricole e forestali promosse da organismi individuati tra quelli già selezionati in un apposito elenco e con sede in Basilicata.
L’investimento complessivo è di 1 milione di euro.
Ogni azienda destinataria potrà beneficiare di massimo di tre consulenze. La consulenza sarà distinta in “consulenza base” e “consulenza avanzata (specialistica)”.
L’importo complessivo del costo di ciascun progetto di consulenza non potrà essere superiore a 57 mila euro. Non saranno ammessi progetti con un importo richiesto inferiore a 12 mila euro.
“Si tratta – spiega l’assessore Fanelli – di un investimento finanziato attraverso il Programma di Sviluppo rurale 2014 – 2020 sottomisura 2.1 allo scopo di aiutare le imprese agricole ad avviare percorsi di innovazione e modernizzazione avvalendosi di società di consulenza altamente specializzate. Si tratta di un provvedimento che servirà a migliorare le prestazioni economiche (migliorare la redditività, ridurre i costi, rendere più professionale la gestione) e la sostenibilità ambientale (rispetto delle norme, adozione di pratiche meno impattanti sull'ambiente)”.
Le azioni saranno rivolte a soddisfare, in particolare, i seguenti fabbisogni: Promuovere l’aumento della dimensione economica delle imprese agro-forestali e l’orientamento al mercato; Incentivare lo sviluppo di nuovi modelli produttivi e organizzativi orientati alla diversificazione delle attività agricole nelle aree rurali e nelle aziende agricole; Aumentare l’integrazione territoriale delle imprese agricole; Favorire l’ingresso e la permanenza dei giovani in agricoltura, anche attraverso lo sviluppo del capitale umano.
La scadenza dell’avviso pubblico è fissata a 90 giorni dalla pubblicazione sul BUR. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
15/09/2025 - Il Presidente Giordano all'inaugurazione dell'anno scolastico 2025/2026
“La Provincia si adopera con cura ed impegno per le scuole del territorio. Investiamo sul futuro e sulla formazione attraverso numerosi progetti che riguardano i nostri istituti e che verranno completati nel prossimo anno con l’obiettivo di garantire ambienti sicuri, green e...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Basilicata. Piano integrato della salute, prosegue il confronto
La Regione Basilicata prosegue il suo impegno nel processo partecipativo per consentire agli stakeholder di contribuire attivamente alla costruzione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030. Domani, 16 set...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Cupparo: guardiamo alla formazione dei giovani
“La giunta con il presidente Bardi si è preparata per questa prima campanella che segna l’avvio di un nuovo anno scolastico. Lo ha fatto principalmente con due provvedimenti: un investimento da 9,5 milioni di euro a favore dell’edilizia scolastica; l’Avviso p...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Basilicata. Incontro di Pepe con RFI e Italferr
Il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, venerdì scorso ha incontrato i vertici di RFI e Italferr per fare il punto della situazione in merito all’avanzamento dei lavori dell’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabr...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Aliandro, Cordoglio per la scomparsa di Donatella Massaro
“È con profondo dolore e sincero cordoglio che apprendo della scomparsa di Donatella Massaro, Consigliera Comunale di Corleto Perticara. Ha rappresentato per la comunità di Corleto un esempio straordinario di dedizione al servizio pubblico e di amore genuino p...-->continua |
|
|
15/09/2025 - UIL. Mobilità sanitaria in Basilicata: oltre 52 milioni, serve un piano straordinario
I più recenti dati diffusi da AGENAS e dal Ministero della Salute confermano un quadro fortemente critico per la Basilicata sul fronte della mobilità sanitaria. Nel 2023 la regione ha registrato un saldo negativo di oltre 52 milioni di euro, con un incremento ...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Cisl: «Personale scuola, urgente piano straordinario»
Il nuovo anno scolastico si apre tra nuove speranze e vecchi problemi che si trascinano da tempo. Uno su tutti è la cronica carenza di personale nelle scuole lucane. Secondo un’analisi della Cisl Scuola, nonostante le 370 immissioni in ruolo autorizzate, il n...-->continua |
|
|
|