-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Rilancio dei prodotti DOP e IGP della Basilicata negli incontri ALSIA

4/12/2020

Qualità della produzione delle sementi da impiegare nelle coltivazioni certificate, potenziamento dei canali di commercializzazione e rapporti con la grande distribuzione, ma anche l'aggiornamento di alcuni disciplinari di produzione. Sono queste le indicazioni principali emerse nel corso dei recenti incontri programmatici che l’ALSIA, l’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura, ha organizzato in videoconferenza con i vertici di alcuni Consorzi di tutela dei prodotti agricoli della Basilicata a certificazione comunitaria, in vista della redazione e approvazione del Programma annuale dell'Agenzia per il triennio 2021-2023.
A questo tavolo virtuale, i Consorzi di Tutela IGP (Peperoni di Senise e Fagiolo di Sarconi), DOP (Fagiolo bianco di Rotonda), e i presidenti del Consorzio per la Tutela del Canestrato di Moliterno IGP e della Melanzana rossa di Rotonda DOP.
L’incontro rientra tra quelli promossi da alcuni mesi dal direttore dell’ALSIA, Aniello Crescenzi, con tutti i comparti produttivi agricoli e agroindustriali lucani. L’obiettivo è quello di rilevarne l’effettivo fabbisogno di servizi, e mettere a fuoco potenzialità e criticità verso le quali concentrare azioni mirate dell’Agenzia di sperimentazione, trasferimento di innovazioni, assistenza tecnica – come la consulenza fitosanitaria e agronomica - e di accompagnamento ai processi di valorizzazione e promozione dei prodotti.
“Va avanti con riscontri positivi il circuito virtuoso che abbiamo avviato già da alcuni mesi – commenta il direttore Crescenzi – e che ci sta mettendo in diretto contatto con agricoltori e operatori del settore ai quali rivolgiamo la nostra attenzione attraverso il lavoro prezioso svolto dall'ALSIA per intercettare ogni loro esigenza e promuovere un settore, come quello dell'agricoltura, che rappresenta il fiore all'occhiello dell'economia lucana”.
“Le limitazioni imposte dalla pandemia – ha concluso Crescenzi – non ci hanno impedito di raggiungere l'articolato mondo dell'agricoltura lucana grazie alle numerose videoconferenze che abbiamo promosso e ai servizi che offriamo a questo settore, per il quale aggiornamento, formazione e promozione sono diventate le parole-chiave”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni

I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del Consiglio di S...-->continua

19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti

L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua

19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci

È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua

19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito

Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua

19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità

Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua

19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei

La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua

19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile

Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo