-->
La voce della Politica
| Rilancio dei prodotti DOP e IGP della Basilicata negli incontri ALSIA |
|---|
4/12/2020 | Qualità della produzione delle sementi da impiegare nelle coltivazioni certificate, potenziamento dei canali di commercializzazione e rapporti con la grande distribuzione, ma anche l'aggiornamento di alcuni disciplinari di produzione. Sono queste le indicazioni principali emerse nel corso dei recenti incontri programmatici che l’ALSIA, l’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura, ha organizzato in videoconferenza con i vertici di alcuni Consorzi di tutela dei prodotti agricoli della Basilicata a certificazione comunitaria, in vista della redazione e approvazione del Programma annuale dell'Agenzia per il triennio 2021-2023.
A questo tavolo virtuale, i Consorzi di Tutela IGP (Peperoni di Senise e Fagiolo di Sarconi), DOP (Fagiolo bianco di Rotonda), e i presidenti del Consorzio per la Tutela del Canestrato di Moliterno IGP e della Melanzana rossa di Rotonda DOP.
L’incontro rientra tra quelli promossi da alcuni mesi dal direttore dell’ALSIA, Aniello Crescenzi, con tutti i comparti produttivi agricoli e agroindustriali lucani. L’obiettivo è quello di rilevarne l’effettivo fabbisogno di servizi, e mettere a fuoco potenzialità e criticità verso le quali concentrare azioni mirate dell’Agenzia di sperimentazione, trasferimento di innovazioni, assistenza tecnica – come la consulenza fitosanitaria e agronomica - e di accompagnamento ai processi di valorizzazione e promozione dei prodotti.
“Va avanti con riscontri positivi il circuito virtuoso che abbiamo avviato già da alcuni mesi – commenta il direttore Crescenzi – e che ci sta mettendo in diretto contatto con agricoltori e operatori del settore ai quali rivolgiamo la nostra attenzione attraverso il lavoro prezioso svolto dall'ALSIA per intercettare ogni loro esigenza e promuovere un settore, come quello dell'agricoltura, che rappresenta il fiore all'occhiello dell'economia lucana”.
“Le limitazioni imposte dalla pandemia – ha concluso Crescenzi – non ci hanno impedito di raggiungere l'articolato mondo dell'agricoltura lucana grazie alle numerose videoconferenze che abbiamo promosso e ai servizi che offriamo a questo settore, per il quale aggiornamento, formazione e promozione sono diventate le parole-chiave”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
21/11/2025 - Presentazione del “Bugliardino contro la violenza di genere”
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento precoce dei segnali...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: “Compensazioni ambientali, progetti fermi
Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Latronico all’evento Uil ''Curarsi in Basilicata''
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, è intervenuto oggi a Potenza all’incontro “Curarsi in Basilicata: le sfide e le innovazioni” organizzato dalla Uil Basilicata. Un’occasione, ha detto l’assessore, “preziosa e...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo: ''Bardi ormai vive in un mondo tutto suo''
l vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata commenta l’intervista rilasciata ieri dal Presidente Bardi al Tgr Basilicata, definendola "l’ennesima dimostrazione di quanto lontano sia ormai dalla realtà quotidiana dei lucani". “Il Presidente Bardi...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari
“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, ...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole
L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: ''Compensazioni ambientali, progetti fermi e poca trasparenza''
Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua |
|
|
|
|