-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Diga del Rendina, Merra: ''Ora pretendiamo certezze''

2/12/2020

L’assessore regionale alle Infrastrutture ha partecipato oggi in videoconferenza ad un tavolo sul grande invaso dell’area Nord lucana, per sollecitare ancora una volta la progettazione di interventi strutturali per la rimessa in funzione dopo la fase degli studi geotecnici concordati con l’Assessorato. “Il tempo degli annunci è finito”
“La consapevolezza di aver mosso gli animi e le coscienze a tutti i livelli delle istituzioni rappresenta l’orgoglio più grande di una classe dirigente”. Lo ha detto l’assessore regionale alle Infrastrutture, Donatella Merra, a margine di una videoconferenza sulla situazione della diga del Rendina, alla quale sono intervenuti rappresentanti del governo, del Consorzio di Bonifica della Basilicata, dell’Ufficio Dighe, oltre a consulenti ed esponenti del mondo universitario. Ripercorrendo le ultime fasi della vicenda l’assessore ha ricordato che “nel 2018, nell’ambito di una riunione tecnica in Ministero, da cui è ripartita la volontà di intervenire sull’invaso in maniera concreta e decisa, si chiese e si ottenne di stralciare 1 milione di euro da un fondo di oltre 12 milioni nella disponibilità del Consorzio di bonifica di Basilicata, per effettuare gli studi geotecnici propedeutici alla rimessa in funzione. La convenzione per gli studi, di concerto con il Dipartimento Infrastrutture della Regione è partita a maggio del 2019, mentre il 26 ottobre dello stesso anno - ha spiegato l’assessore - sono arrivati i risultati dell’indagine. Cosa è emerso? La dismissione dell’invaso è esclusa, ma solo previa progettazione di interventi strutturali importanti. Al Consorzio di bonifica, quindi, la Regione ha chiesto interventi certi con risorse certe. L’esperienza che il territorio ha subito a partire dal 2003, anno dell’ultimo invaso, non si può cancellare. Ma allo stesso tempo non possiamo permettere che gli sforzi degli ultimi mesi siano resi vani. Ecco perché - ha proseguito Merra - chiediamo con forza l’immediato affidamento della progettazione esecutiva con risorse ancora nella disponibilità del Consorzio. L’ufficio Dighe del Ministero dei Trasporti e l’università di Perugia hanno fornito il loro importante contributo in sede tecnica: ora occorrono la fermezza, la lungimiranza e il coraggio di un indirizzo politico che sulla vicenda continueremo a non far mancare, anche perché il Ministero - ha concluso - ha finalmente palesato una vera sensibilità verso un tema delicato e ancora troppo sottovalutato nella nostra terra di Basilicata, che è quello dell’emergenza idrica”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
14/11/2025 - Chiorazzo: ''Accesso agli atti sulla relazione Del Corso. Bardi non si nasconda dietro i formalismi''

“Dopo giorni di silenzi e giustificazioni di comodo, il Presidente Bardi si è affrettato a comunicare che dalle verifiche fatte risulterebbero rispettati i principi di regolarità amministrativa. Una rassicurazione che potrebbe avere un senso se non fosse che, appena ventiqua...-->continua

14/11/2025 - Chiorazzo: “Risorse pubbliche senza trasparenza''

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta regionale in merito alla deliberazione del 6 novembre scorso sull’assegnazione dei fondi della Legge 145/2018, ann...-->continua

14/11/2025 - Francavilla in Sinni, efficienza energetica in 12 alloggi

Un progetto per la realizzazione a Francavilla in Sinni di “Lavori di Efficientamento energetico” in un fabbricato Ater, per complessivi 12 alloggi, a seguito dell’impegno dell’assessore Francesco Cupparo, è stato approvato con determina della direzione genera...-->continua

14/11/2025 - Mongiello: “Nucleare, la Regione chiarisce: nessuno strappo con Bardi''

“Oggi ho letto un titolo sulla stampa locale fuorviante rispetto a quanto espresso sulla questione nucleare. Permettetemi di essere chiara, con il linguaggio che i nostri territori meritano: non c'è alcuno "strappo" con il Presidente Bardi così come emerge dal...-->continua

14/11/2025 - Basilicata. Il Consiglio regionale si riunisce il 18 novembre

Il Consiglio regionale della Basilicata è convocato, in seduta ordinaria, per martedì 18 novembre 2025, alle ore 15.00, nell’aula Dinardo, al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro n. 4 a Potenza.

In apertura dei lavori è pre...-->continua

14/11/2025 - Assemblea Nazionale ANCI, Picerno: Rilanciare le aree interne

“È per me motivo di grande soddisfazione aver avuto l’opportunità di rappresentare Forza Italia e la nostra Regione in un momento di confronto così rilevante per i Comuni italiani. L’Assemblea ANCI è un’occasione decisiva per mettere al centro il ruolo degli a...-->continua

14/11/2025 - ''Budget di salute'' un seminario il 18 novembre a Potenza

La malattia mentale è ancora un tabù, in tanti casi uno stigma per chi ne soffre. La persona che manifesta un disagio psichico o psichiatrico vive molto spesso situazioni di esclusione o di marginalità sociale, circondata dal pregiudizio.

Per costruir...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo