-->
La voce della Politica
Diga del Rendina, Merra: ''Ora pretendiamo certezze'' |
---|
2/12/2020 | L’assessore regionale alle Infrastrutture ha partecipato oggi in videoconferenza ad un tavolo sul grande invaso dell’area Nord lucana, per sollecitare ancora una volta la progettazione di interventi strutturali per la rimessa in funzione dopo la fase degli studi geotecnici concordati con l’Assessorato. “Il tempo degli annunci è finito”
“La consapevolezza di aver mosso gli animi e le coscienze a tutti i livelli delle istituzioni rappresenta l’orgoglio più grande di una classe dirigente”. Lo ha detto l’assessore regionale alle Infrastrutture, Donatella Merra, a margine di una videoconferenza sulla situazione della diga del Rendina, alla quale sono intervenuti rappresentanti del governo, del Consorzio di Bonifica della Basilicata, dell’Ufficio Dighe, oltre a consulenti ed esponenti del mondo universitario. Ripercorrendo le ultime fasi della vicenda l’assessore ha ricordato che “nel 2018, nell’ambito di una riunione tecnica in Ministero, da cui è ripartita la volontà di intervenire sull’invaso in maniera concreta e decisa, si chiese e si ottenne di stralciare 1 milione di euro da un fondo di oltre 12 milioni nella disponibilità del Consorzio di bonifica di Basilicata, per effettuare gli studi geotecnici propedeutici alla rimessa in funzione. La convenzione per gli studi, di concerto con il Dipartimento Infrastrutture della Regione è partita a maggio del 2019, mentre il 26 ottobre dello stesso anno - ha spiegato l’assessore - sono arrivati i risultati dell’indagine. Cosa è emerso? La dismissione dell’invaso è esclusa, ma solo previa progettazione di interventi strutturali importanti. Al Consorzio di bonifica, quindi, la Regione ha chiesto interventi certi con risorse certe. L’esperienza che il territorio ha subito a partire dal 2003, anno dell’ultimo invaso, non si può cancellare. Ma allo stesso tempo non possiamo permettere che gli sforzi degli ultimi mesi siano resi vani. Ecco perché - ha proseguito Merra - chiediamo con forza l’immediato affidamento della progettazione esecutiva con risorse ancora nella disponibilità del Consorzio. L’ufficio Dighe del Ministero dei Trasporti e l’università di Perugia hanno fornito il loro importante contributo in sede tecnica: ora occorrono la fermezza, la lungimiranza e il coraggio di un indirizzo politico che sulla vicenda continueremo a non far mancare, anche perché il Ministero - ha concluso - ha finalmente palesato una vera sensibilità verso un tema delicato e ancora troppo sottovalutato nella nostra terra di Basilicata, che è quello dell’emergenza idrica”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
1/07/2025 - Inclusione sociale: ''approvati 24 progetti innovativi''
'La Regione Basilicata ha approvato, con la Determina Dirigenziale n. 213 del 30 giugno 2025, gli esiti dell’avviso pubblico relativo alla presentazione di “proposte innovative finalizzate alla creazione di percorsi di accompagnamento a persone in condizioni di vulnerabilità...-->continua |
|
|
1/07/2025 - Concessioni energia, le Associazioni dei Consumatori al Ministro: ''No ai costi in bolletta''
Le Associazioni dei Consumatori ACU, Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Assoutenti, CTCU, Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, U.Di.Con., Unione Nazionale ...-->continua |
|
|
1/07/2025 - Chiorazzo (Basilicata Casa Comune): ''Grazie alla Polizia per l’operazione che ha garantito sicurezza e giustizia''
“Desidero esprimere, anche a nome dell’intera comunità di Basilicata casa Comune, il più sentito ringraziamento alla Polizia di Stato e alla Questura di Potenza per la brillante operazione che ha portato all’arresto dei responsabili della rapina al portavalori...-->continua |
|
|
1/07/2025 - Sanità lucana sotto osservazione: l’intervento di Rasulo e Giordano (UGL Matera)
“In seguito alla lettera-denuncia del cittadino Giovanni Galgano, che ha raccontato la lunga attesa vissuta dalla figlia di cinque anni al Pronto Soccorso di Policoro, l’episodio ha sollevato una forte ondata di indignazione. Ma accanto alla voce del dolore e ...-->continua |
|
|
1/07/2025 - Bolognetti: da oggi passo dal digiuno allo sciopero della fame. Ecco perchè
Ringrazio la Presidente della Commissione parlamentare di vigilanza sui servizi radiotelevisivi, Senatrice Barbara Floridia, e l'intera Commissione. La risposta che ho ricevuto raccoglie in pieno ciò che ho provato a rappresentare agli autorevoli membri e alla...-->continua |
|
|
1/07/2025 - Asp: ''Tempestivi i soccorsi del 118 al lido di Policoro''
Sulla vicenda della bambina soccorsa in spiaggia e affidata alle cure del Pronto soccorso di Policoro interviene Serafino Rizzo, responsabile del Dipartimento di emergenza e Urgenza della Azienda Sanitaria Locale di Potenza che gestisce il servizio del 118 in ...-->continua |
|
|
1/07/2025 - Restare vivi: il diritto alla speranza nei territori dimenticati
Il Governo dà il via libera ''alla morte assistita''. In alcune pagine del Piano strategico nazionale delle aree interne (PSNAI), Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud, questo si legge. Un documento, reso noto poche ore fa, ricco di contraddiz...-->continua |
|
|
|