-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Diga del Rendina, Merra: ''Ora pretendiamo certezze''

2/12/2020

L’assessore regionale alle Infrastrutture ha partecipato oggi in videoconferenza ad un tavolo sul grande invaso dell’area Nord lucana, per sollecitare ancora una volta la progettazione di interventi strutturali per la rimessa in funzione dopo la fase degli studi geotecnici concordati con l’Assessorato. “Il tempo degli annunci è finito”
“La consapevolezza di aver mosso gli animi e le coscienze a tutti i livelli delle istituzioni rappresenta l’orgoglio più grande di una classe dirigente”. Lo ha detto l’assessore regionale alle Infrastrutture, Donatella Merra, a margine di una videoconferenza sulla situazione della diga del Rendina, alla quale sono intervenuti rappresentanti del governo, del Consorzio di Bonifica della Basilicata, dell’Ufficio Dighe, oltre a consulenti ed esponenti del mondo universitario. Ripercorrendo le ultime fasi della vicenda l’assessore ha ricordato che “nel 2018, nell’ambito di una riunione tecnica in Ministero, da cui è ripartita la volontà di intervenire sull’invaso in maniera concreta e decisa, si chiese e si ottenne di stralciare 1 milione di euro da un fondo di oltre 12 milioni nella disponibilità del Consorzio di bonifica di Basilicata, per effettuare gli studi geotecnici propedeutici alla rimessa in funzione. La convenzione per gli studi, di concerto con il Dipartimento Infrastrutture della Regione è partita a maggio del 2019, mentre il 26 ottobre dello stesso anno - ha spiegato l’assessore - sono arrivati i risultati dell’indagine. Cosa è emerso? La dismissione dell’invaso è esclusa, ma solo previa progettazione di interventi strutturali importanti. Al Consorzio di bonifica, quindi, la Regione ha chiesto interventi certi con risorse certe. L’esperienza che il territorio ha subito a partire dal 2003, anno dell’ultimo invaso, non si può cancellare. Ma allo stesso tempo non possiamo permettere che gli sforzi degli ultimi mesi siano resi vani. Ecco perché - ha proseguito Merra - chiediamo con forza l’immediato affidamento della progettazione esecutiva con risorse ancora nella disponibilità del Consorzio. L’ufficio Dighe del Ministero dei Trasporti e l’università di Perugia hanno fornito il loro importante contributo in sede tecnica: ora occorrono la fermezza, la lungimiranza e il coraggio di un indirizzo politico che sulla vicenda continueremo a non far mancare, anche perché il Ministero - ha concluso - ha finalmente palesato una vera sensibilità verso un tema delicato e ancora troppo sottovalutato nella nostra terra di Basilicata, che è quello dell’emergenza idrica”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'

In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua

24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''

Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua

24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo