-->
La voce della Politica
De Bonis sulla questione sanitaria in Basilicata |
---|
29/11/2020 | “Ad oggi esiste una ‘questione sanitaria’ in Basilicata su cui è d’obbligo fare chiarezza. Mentre il presidio ospedaliero ‘Madonna delle Grazie’ di Matera viene gravemente depotenziato per volontà della Giunta regionale, due ospedali da campo, frutto di una donazione dal Qatar per fronteggiare l’emergenza da Covid, giacciono vuoti e inutilizzati nella stessa Matera e a Potenza. Per questo motivo ho ritenuto doveroso presentare due interrogazioni al Ministro Speranza, che peraltro è lucano, affinché faccia chiarezza su queste vicende, che ancora una volta mortificano e penalizzano la sanità del Sud”.
Lo ha dichiarato il senatore Saverio De Bonis, il quale ha presentato al ministro della Salute Roberto Speranza due interrogazioni: sul polo ospedaliero di Matera, per il quale è previsto un ridimensionamento, e sui due ospedali da campo dislocati a Matera e Potenza. Di seguito i link alle due interrogazioni:
http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/18/Sindisp/0/1185204/index.html
http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/18/Sindisp/0/1185147/index.html
“Il polo materano – spiega il senatore – era stato riconosciuto dalla stessa Regione come ‘DEA di I livello’, e dunque presidio sanitario fondamentale per garantire l’assistenza al territorio della provincia di Matera e dei Comuni pugliesi limitrofi. Per di più, per lo stesso ospedale erano stati previsti lavori di potenziamento per adeguarlo all’emergenza pandemica. Quanto alle strutture mobili, dobbiamo rilevare, come già fatto da alcuni organi di stampa, che se un terzo ospedale da campo, quello destinato a Padova, sarebbe già in funzione, quelle lucane risultano essere solo tende vuote, con tutti i dispositivi, come ventilatori, mascherine ecc., chiusi e ammassati da una parte”.
“Al Ministro Speranza – conclude De Bonis – chiedo dunque, in merito all’ospedale ‘Madonna delle Grazie’, se non ritenga che sia stata attuata un’autentica spoliazione della sanità materana con scelte dissennate, operate già dalla precedente giunta, senza avere prima adottato un documento di programmazione sanitaria, e se non sia del parere, soprattutto in piena pandemia e alla luce delle durissime lezioni impartite dall'emergenza epidemiologica, che vadano adottate misure inverse a quelle che la Regione Basilicata sta mettendo in atto. Quanto alle due strutture da campo, oltre alla forte perplessità sulla scelta di montare tende in un luogo come Potenza, continuamente soggetto a raffiche di vento e neve, domando al Ministro come mai, a distanza di mesi, non siano state fatte le dovute verifiche di fattibilità ed effettiva operatività delle strutture per cui il Governo ha stanziato soldi. Infatti, gli ospedali da campo dovevano essere pronti per la seconda ondata prevista di pandemia, per decongestionare le strutture ospedaliere non solo della Basilicata ma anche delle regioni limitrofe. E gli domando anche come mai sia stata individuata come localizzazione strategica per il Sud Italia la Basilicata, salvo poi venire a mancare i controlli e tutte le operazioni per garantire dispositivi e personale medico e infermieristico alle due strutture da campo”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
19/10/2025 - Cura del paziente, Latronico al convegno di Matera
Si è svolto oggi a Matera l’incontro “Insieme per creare una sanità universalista su basi sussidiarie con al centro la cura del paziente”, un importante momento di confronto tra istituzioni, operatori sanitari, rappresentanti del terzo settore e cittadini, dedicato al futuro...-->continua |
|
|
19/10/2025 - Basilicata, lettera di un medico otorinolaringoiatra. Da medico a paziente ''scopre'' la sanità lucana
In un toccante racconto personale, il dott. Giuseppe Schiraldi, medico otorinolaringoiatra nel reparto ORL dell’ospedale di Policoro, ha condiviso la sua esperienza da paziente, offrendo uno spunto prezioso sulla qualità e sull’umanità della sanità lucana.
-->continua |
|
|
18/10/2025 - Basilicata, operazione antidroga: 41 misure cautelari. Libera Basilicata e Associazione Insieme ETS chiedono prevenzione
Come rete impegnata nella promozione della legalità e nella lotta alle dipendenze, esprimiamo la nostra posizione in merito alla recente operazione antidroga che ha interessato la Basilicata e il Sud Italia.
Sono 41 le misure cautelari emesse dalla D...-->continua |
|
|
18/10/2025 - ANSB: ''Solidarietà a Sigfrido Ranucci, la libertà di stampa non si intimidisce''
L'ANSB esprime la più ferma condanna e la totale solidarietà al giornalista Sigfrido Ranucci e alla sua famiglia per il gravissimo atto intimidatorio di cui sono stati vittime.
L'attacco subito da Ranucci non è soltanto un vile gesto contro una persona, ma...-->continua |
|
|
18/10/2025 - Alta velocità in Basilicata: la proposta del Presidente della Provincia di Pz
“In attesa che venga individuata, progettata e realizzata una linea dedicata alla Basilicata, l’alta velocità potrebbe arrivare sul territorio lucano grazie alla creazione di una nuova stazione nel tratto finale del tronco Battipaglia - Romagnano. Un’infrastru...-->continua |
|
|
18/10/2025 - Bolognetti: ''sospendo l’azione nonviolenta in corso. Ecco perchè''
Per onorare e corrispondere all’intervento del Portavoce Nazionale di Forza Italia, on. Raffaele Nevi, sospendo l’azione nonviolenta in corso. Resta intatta la questione che ho posto della violazione sistematica e reiterata dell’art. 294 C.P.
L’ho citato ...-->continua |
|
|
18/10/2025 - Pagamenti Pac, soddisfatto Cicala
Una ventata d’ossigeno per l’agricoltura lucana. L’assessore regionale alle Politiche agricole, forestali e alimentari, Carmine Cicala, accoglie con grande soddisfazione la notizia dei 31,8 milioni di euro in arrivo per la Basilicata come anticipo dei pagament...-->continua |
|
|
|