-->
La voce della Politica
Confartigianato: 'critica la situazione in area arancione' |
---|
24/11/2020 | La situazione di emergenza sanitaria e le conseguenze sull’attività produttiva in particolare per le piccole e medie imprese che si registrano nell’’area arancione’ preoccupano Confartigianato che ha realizzato un report.
L’ “area arancione” è caratterizzata da uno scenario di elevata gravità e da un livello di rischio alto, comprende otto regioni – Basilicata, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Marche, Liguria, Puglia, Sicilia e Umbria – e pesa il 31,8% dei residenti italiani e per il 27,8% del PIL.
L’area si conferma con la più elevata incidenza delle imprese artigiane, che superano un quarto (25,4%) del totale delle imprese (23,7% la media nazionale). In relazione alla variabili energetiche, nell’area è più accentuata la produzione da eolico (57,2%) e di solare (45,2%) e si concentra la metà (50,5%) dell’export di energia.
Nell’area arancione risiede il 24,2% degli attuali positivi e sia il tasso di occupazione dei posti di terapia intensiva che quello di occupazione dei posti di area medica sono circa quattro punti al di sotto della media nazionale.
Rosa Gentile, presidente Confartigianato Matera, nel commentare i dati del report riassume la posizione della confederazione degli artigiani.
“Come rileva il segretario generale Fumagalli, i numerosi provvedimenti d’urgenza per consentire alle imprese di affrontare gli effetti della pandemia – afferma – vanno integrati con una norma che superi il criterio dei codici Ateco, per riconoscere ristori a tutte le imprese che hanno subito cali di fatturato significativi con riferimento temporale al semestre più aggiornato del 2020 e non più al solo mese di aprile”.
Tra gli interventi per rilanciare imprese e occupazione in una chiave di transizione green, Confartigianato sollecita la proroga triennale degli incentivi di riqualificazione energetica e recupero del patrimonio edilizio, con il prolungamento al 31 dicembre 2023 del superbonus 110%.
Sul fronte delle misure per il lavoro, si chiede di concentrare gli investimenti sulla crescita delle competenze e del sistema di formazione professionale, incentivando il ricorso all’apprendistato, sia quello duale che quello professionalizzante, ed eliminando oneri burocratici e costi per le imprese. Per ridare slancio all’occupazione, sollecita l’eliminazione dei vincoli e delle limitazioni agli strumenti di buona flessibilità, con particolare riferimento ai contratti a termine per i quali chiede di togliere definitivamente l’obbligo di indicare la causale e il contributo addizionale previsto in occasione di ciascun rinnovo.
Il Segretario Generale di Confartigianato Fumagalli ha aggiunto: “Le imprese vanno accompagnate nella ripresa della normalità economica con misure strutturali di riduzione della pressione fiscale e semplificazione degli adempimenti. In particolare, la riforma dell’Irpef dovrà assicurare pari trattamento a tutti i redditi da lavoro indipendentemente dalla loro categoria reddituale. E’ anche ora di abrogare adempimenti divenuti ridondanti e che sottraggono liquidità alle imprese: basta split payment, basta reverse charge, e la riduzione dall’8% al 2% della ritenuta applicata sui bonifici che danno diritto a detrazioni d’imposta”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/09/2025 - Giordano: 'Investire sull’istruzione, leva strategica per lo sviluppo del territorio'
"Il dimensionamento scolastico non può essere solo tagli all’istruzione, ma è soprattutto programmazione. Dopo due anni di lacrime e sangue per le nostre scuole, che hanno subito drastici tagli, non sono previste ulteriori riduzioni. Il dimensionamento, pertanto, si concentr...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Chiusura cantieri dopo eventi calamitosi
Procedono verso la conclusione i cantieri avviati a seguito degli eventi calamitosi del 2019. Per i soggetti privati il termine per l’ultimazione dei lavori è fissato al 31 dicembre 2025.
Il Dipartimento della Protezione Civile aveva assegnato alla Re...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Gaza, Europa Verde–AVS: "Saremo presenti alle mobilitazioni CGIL in Basilicata"
Europa Verde–Alleanza Verdi Sinistra Basilicata parteciperà alle iniziative promosse dalla CGIL in occasione della giornata di mobilitazione nazionale per Gaza, in programma venerdì 19 settembre.
Saremo presenti a Potenza, alle ore 17:30 in Piazza Mar...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere
“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senz...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario
Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria
"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''
Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”
“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua |
|
|
|