-->
La voce della Politica
| “Nasco a Vietri”, la misura del comune di vietri di potenza che destina 500 € per ogni nato |
|---|
22/11/2020 | “Nasco a Vietri”, con un contributo alle famiglie di 500 euro per ogni nato e il “Piano di Protezione Civile Comunale”, redatto ed in approvazione a 40 anni dal sisma del 1980. Sono questi i due punti più importanti che l’amministrazione comunale porterà nel consiglio comunale in programma nella serata di lunedì 23 novembre, in video conferenza ed in diretta sulla Pagina Facebook del Comune.
Il progetto “Nasco a Vietri” è stato studiato e realizzato dall’amministrazione comunale. 500 euro per ogni nato vietrese, sia per i nuovi nati a partire da oggi, ma anche per i nati dal 1° gennaio 2020, che vale anche come supporto alle nuove famiglie per l’emergenza sanitaria. La misura è riferita anche alle famiglie che hanno deciso di adottare bambini o decideranno di adottare. Come detto, la misura sarà valida anche per i prossimi anni. Il sindaco, diventato papà proprio nei giorni scorsi, ha annunciato che non farà alcune richiesta, “ma – ha sottolineato - sarò ugualmente felice per tutti gli altri. In queste settimane, anche io, sto avendo modo di comprendere come sia economicamente difficoltoso prepararsi ad accogliere al meglio una nuova nascita. Ecco perché sono felice, nel mio piccolo, di provare a sostenere i genitori che hanno deciso di regalarsi (e regalare) tale gioia in questo periodo tanto difficile”. Il 2020 è stato un anno difficile e “Nasco a Vietri” rientra tra le misure che l’amministrazione comunale ha messo in campo per sostenere le famiglie nell’ambito del più ampio progetto denominato “Vietri Comunità Solidale”.
Nella stessa seduta, l’amministrazione comunale procederà all’approvazione del “Piano di Protezione Civile Comunale”, uno degli strumenti in cui si è lavorato sin dall’insediamento. Il Piano è stato redatto a seguito di numerosi incontri, confronti e proposte, fatte con il mondo associativo e professionisti dei vari settori della comunità vietrese. Il Piano, redatto con il supporto tecnico dell’architetto Severino Macellaro, sotto la direzione del responsabile dell’UTC del Comune ing. Nicola Pepe, sarà anche disponibile on-line, e riguarderà anche l’installazione di apposita segnaletica su tutto il territorio comunale. La comunità vietrese era sprovvista di questo Piano ormai da decenni, e la sua approvazione ricade proprio in un giorno di grande importanza, quale l’anniversario del sisma.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure
“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimensione online, evolv...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale
Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Assestamento, Picerno: Importanti contributi ai Comuni
"Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione in Consiglio regionale degli emendamenti da me presentati nell’Assestamento di Bilancio a sostegno dei Comuni lucani." Lo dichiara il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, che aggiunge:
<...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Consiglio regione Basilicata. Centro sinistra: dipendenza dalle royalties e nessuna riforma
L’assestamento di bilancio approvato oggi consegna alla Basilicata un’immagine drammatica di una Regione ostaggio della propria dipendenza strutturale dalle royalties e compensazioni petrolifere e dalle risorse straordinarie del PNRR.
Dopo sei anni e mezzo...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil
La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno p...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''
Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale
“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello ...-->continua |
|
|
|
|