-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Emergenza Covid, l’assessore Leone risponde a Cgil, Cisl e Uil

20/11/2020

“Risuona molto stonato il campanello di allarme suonato dalle organizzazioni sindacali Cgil Cisl e Uil attraverso un comunicato stampa. Non perché si voglia negare di essere in emergenza come, del resto lo sono tutte le regioni italiane, a prescindere dal colore che le viene attribuito. Ma perché non è suffragato da dati, numeri e decisioni, e sembra piuttosto spinto da pressioni che non hanno nulla a che fare con il difficile periodo che stiamo attraversando”. Lo afferma l’assessore regionale alla Salute, Rocco Leone.

Partiamo dai dati. E prendiamo quelli di fonte ministeriale elaborati dalla Fondazione Gimbe, tanto cara alle organizzazioni sindacali. La Fondazione Gimbe ci dice che la Basilicata è l’ultima regione in Italia nel rapporto numeri positivi ogni 100 tamponi con il 12,1 percento. La Basilicata è la seconda regione in Italia come numero di tamponi effettuati ogni 100 mila persone, 2390 al giorno, rispetto ai 2471 della prima, la Regione Lazio. L’indice di trasmissione del virus (RT) siamo passati da 1,99 di 15 giorni fa a 1,64 fino ad arrivare a 1,46 della settimana 9-15 novembre.

C’è stato un momento in cui era molto alto, 1,99, a causa della diffusione in alcune rsa che sono strutture private non accreditate al Ssr. E tuttavia abbiamo eseguito tamponi di massa in tutte le case di riposo, nelle case alloggio, nelle Rsa, nei centri di riabilitazione, e negli istituti penitenziari. Quando i sindacati dicono che il tracciamento è inesistente, quindi, dicono una bugia.

E rispondiamo punto per punto alle principali questioni poste dai sindacati.

Assenza di programmazione: Già in estate abbiamo approvato la delibera 434 del 2 luglio con cui abbiamo programmato una serie di iniziative valorizzando le 3 T: Testare, Tracciare, trattare.

I sindacati dicono che sono stati trasferiti alla Regione dal ministero della Salute, 30 milioni di euro. Anche questo è falso: alla Regione sono stati trasferiti 7 milioni di euro che sono serviti per il personale e per l’adeguamento di strutture. Poi chiedono quando entreranno in funzione gli ospedali di Venosa e Chiaromonte. Ricordo che l’ospedale di Venosa (100 posti letto) è già in funzione insieme a quello di Stigliano (30 posti letto). Mentre a Matera si stanno facendo lavori per aggiungere altri 30 posti letto nel reparto di Pneumologia del Madonna delle Grazie. Il ritardo è dovuto ad alcune attrezzature che dovevano arrivare dal Giappone. I nuovi posti letto, programmati già da questa estate, saranno pronti entro fine mese.

I sindacati tornano a chiedere un commissario. A tal proposito ricordo ancora una volta che il commissario c’è già ed è il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi.

In merito poi alla carenza di personale richiamata da Cgil, Cisl e Uil, ricordo che abbiamo anticipato di un mese la seduta di laurea per infermieri per metterli a disposizione del Ssr. Ma qui, come i sindacati dovrebbero sapere bene, c’è una grande difficoltà a reperire professionalità. D’altronde non è un caso che alcune regioni si siano rivolte alla protezione civile e altre, come la Campania, sono addirittura ricorse alla pubblicità sulla tv. A tutto questo si aggiunge una carenza di personale dovuta a una scarsa programmazione che arriva da lontano.

Concludendo, nessuno nega che siamo in una fase emergenziale, come del resto tutte le altre regioni italiane. Ma risolvere oggi, in queste condizioni, un problema che arriva da lontano diventa difficile se non impossibile. Ricordo che questo governo regionale, che si è insediato un anno e mezzo fa, non si è mai seduto ai tavoli delle riforme sanitarie degli ultimi 20 anni, e oggi sta provando a raccogliere i cocci di un sistema fortemente frammentato, con una medicina territoriale abbandonata a sé stessa.

Risulta poi stonato il campanello di allarme quando i sindacati prima proclamano una manifestazione di protesta e poi ci presentano le loro proposte. In qualsiasi altra parte del mondo si sarebbe fatto il contrario, ovvero presentare le proposte e poi, eventualmente, decidere di organizzare una manifestazione di protesta.

Ho molto rispetto del ruolo e della funzione svolta da Cgil, Cisl e Uil – conclude Leone - ma credo che in questo momento di particolare emergenza, nessuno, e dico nessuno, possa sottrarsi alle sue responsabilità”.








archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impegnati nella cura...-->continua

22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano

Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua

22/11/2025 - Presentazione del ''Bugiardino contro la violenza di genere'' e del ''Termometro della violenza digitale''

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua

22/11/2025 - Potenza. Nardella su disagi evitabili in Via della Pineta: servono modifiche immediate all’ordinanza

L’ordinanza dirigenziale n. 562/2025, emanata per regolamentare il traffico durante la demolizione della palestra CONI, sta generando nelle aree di Montereale e in particolare in Via della Pineta disagi che avrebbero potuto essere evitati con una programmazion...-->continua

22/11/2025 - Indicazioni geografiche, Confartigianato: ''Riforma storica per il Made in Italy e le piccole imprese''

“Il decreto legislativo che adegua l’ordinamento nazionale al Regolamento (UE) 2023/2411, introducendo una tutela unitaria e rafforzata per le Indicazioni geografiche dei prodotti artigianali e industriali, segna un passo fondamentale, un’opportunità storica p...-->continua

22/11/2025 - Protezione e sicurezza negozi: da Confcommercio ''vademecum''

Il protocollo d’intesa per “il cofinanziamento dei sistemi di videosorveglianza e video allarme degli esercizi commerciali”, siglato in prefettura alla presenza del sottosegretario all’interno, Nicola Molteni, accoglie la richiesta di far intervenire le varie ...-->continua

22/11/2025 - Chiorazzo all’iniziativa della CISL sulla democrazia economica

“Questa regione ha bisogno di aprire finalmente una nuova stagione di relazioni istituzionali fondate sul dialogo stabile con il sindacato e sulla valorizzazione del lavoro. La partecipazione non è un tema astratto, ma uno strumento concreto per migliorare la ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo