-->
La voce della Politica
| L'Osservatorio Popolare della Val D’Agri su “Energy valley" di Eni |
|---|
13/11/2020 | I “grandi progetti” di riqualificazione urbana e sostenibilità di Eni in Val D’Agri ai quali la stampa locale sta dando rilievo in questi giorni dettagliandone i contenuti, fanno venire in mente proprio come la pubblicità televisiva sulla riconversione green della multinazionale sanzionata dall’Antitrust con 5 milioni di multa contro il colosso petrolifero, un’ unica considerazione: “sull’ambiente non si specula”!
Come può Eni convincere della bontà e della efficacia dei propri progetti se le emissioni odorigene e di rumore dal Cova non sono mai cessate, anzi hanno registrato picchi proprio in questi giorni’?
Ieri mattina, mercoledì 11 novembre l’aria nel Comune di Viggiano era intrisa di un odore nauseabondo di zolfo, e di notte, i rumori tolgono il sonno fino a mattino inoltrato.
Chi ha deciso di rimanere in Val D’Agri, di ritornarvi o di trasferirvisi ha fatto questa scelta pensando al proprio territorio con amore, alla propria terra con dedizione, certo non avrebbe mai potuto prevedere che questa si sarebbe trasformata in una vera e propria terra dei fuochi!
Solo pochi giorni fa si è avuta l’ennesima perdita al Cova: acqua di strato, un fenomeno di vasta entità e gravità che interessa -per ammissione della stessa Eni - un’area di 50 mq all’interno del Centro Olio da cui passa la condotta di reiniezione verso il pozzo Costa Molina.
Il suolo lucano, la cui coltivazione per anni è stata non soltanto fonte di sostentamento, ma essenza stessa dello scorrere della vita quotidiana del popolo lucano alla quale venivano affidate tutte le speranze, i sogni, le prospettive di miglioramento della propria esistenza, ormai ridotto a un colabrodo!
Non ci può essere rassegnazione per lo scempio operato dai nuovi padroni della terra lucana, neanche se ci regalano oasi di agrivanda, la fiducia non si compra con il danaro!
Gli accordi firmati da Eni con Regione Basilicata nel lontano 1998 prevedevano ben altro, non ci lasciamo più ingannare. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
28/11/2025 - Osservatorio Legalità: oggi l’incontro con il mondo agricolo
Si è svolto oggi, presso la sala Ester Scardaccione del Palazzo del Consiglio regionale, l’incontro dell’Osservatorio regionale sulla legalità e sulla criminalità organizzata di stampo mafioso dedicato al settore agricolo. L’iniziativa ha coinvolto alcune organizzazioni di c...-->continua |
|
|
|
28/11/2025 - Dichiarazione Emergenza Climatica-Ambientale: Provincia di Potenza approva mozio
Il Consiglio Provinciale di Potenza, nella seduta di ieri, ha approvato la mozione per la “Dichiarazione di Emergenza Climatica e Ambientale”, riconoscendo ufficialmente la situazione di crisi climatica e avviando nuove strategie per fronteggiare gli effetti d...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi
Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.
Per affrontare i problemi delle luca...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''
In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione
“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello
Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure
“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua |
|
|
|
|