-->
La voce della Politica
| L'Osservatorio Popolare della Val D’Agri su “Energy valley" di Eni |
|---|
13/11/2020 | I “grandi progetti” di riqualificazione urbana e sostenibilità di Eni in Val D’Agri ai quali la stampa locale sta dando rilievo in questi giorni dettagliandone i contenuti, fanno venire in mente proprio come la pubblicità televisiva sulla riconversione green della multinazionale sanzionata dall’Antitrust con 5 milioni di multa contro il colosso petrolifero, un’ unica considerazione: “sull’ambiente non si specula”!
Come può Eni convincere della bontà e della efficacia dei propri progetti se le emissioni odorigene e di rumore dal Cova non sono mai cessate, anzi hanno registrato picchi proprio in questi giorni’?
Ieri mattina, mercoledì 11 novembre l’aria nel Comune di Viggiano era intrisa di un odore nauseabondo di zolfo, e di notte, i rumori tolgono il sonno fino a mattino inoltrato.
Chi ha deciso di rimanere in Val D’Agri, di ritornarvi o di trasferirvisi ha fatto questa scelta pensando al proprio territorio con amore, alla propria terra con dedizione, certo non avrebbe mai potuto prevedere che questa si sarebbe trasformata in una vera e propria terra dei fuochi!
Solo pochi giorni fa si è avuta l’ennesima perdita al Cova: acqua di strato, un fenomeno di vasta entità e gravità che interessa -per ammissione della stessa Eni - un’area di 50 mq all’interno del Centro Olio da cui passa la condotta di reiniezione verso il pozzo Costa Molina.
Il suolo lucano, la cui coltivazione per anni è stata non soltanto fonte di sostentamento, ma essenza stessa dello scorrere della vita quotidiana del popolo lucano alla quale venivano affidate tutte le speranze, i sogni, le prospettive di miglioramento della propria esistenza, ormai ridotto a un colabrodo!
Non ci può essere rassegnazione per lo scempio operato dai nuovi padroni della terra lucana, neanche se ci regalano oasi di agrivanda, la fiducia non si compra con il danaro!
Gli accordi firmati da Eni con Regione Basilicata nel lontano 1998 prevedevano ben altro, non ci lasciamo più ingannare. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità
Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre.
Una condizi...-->continua |
|
|
|
26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''
“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza fun...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Fai, Flai e Uila: “Domani in piazza per ridare dignità alla forestazione''
I segretari regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil – Apetino, Pellegrino e Nardiello – confermano lo sciopero generale del comparto forestazione previsto per domani, 27 novembre. I tre segretari annunciano che saranno sotto la Regione Basilicata insieme a...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze
Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione B...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto
“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''
"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua |
|
|
|
26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'
“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua |
|
|
|
|