-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

L'Osservatorio Popolare della Val D’Agri su “Energy valley" di Eni

13/11/2020

I “grandi progetti” di riqualificazione urbana e sostenibilità di Eni in Val D’Agri ai quali la stampa locale sta dando rilievo in questi giorni dettagliandone i contenuti, fanno venire in mente proprio come la pubblicità televisiva sulla riconversione green della multinazionale sanzionata dall’Antitrust con 5 milioni di multa contro il colosso petrolifero, un’ unica considerazione: “sull’ambiente non si specula”!
Come può Eni convincere della bontà e della efficacia dei propri progetti se le emissioni odorigene e di rumore dal Cova non sono mai cessate, anzi hanno registrato picchi proprio in questi giorni’?
Ieri mattina, mercoledì 11 novembre l’aria nel Comune di Viggiano era intrisa di un odore nauseabondo di zolfo, e di notte, i rumori tolgono il sonno fino a mattino inoltrato.
Chi ha deciso di rimanere in Val D’Agri, di ritornarvi o di trasferirvisi ha fatto questa scelta pensando al proprio territorio con amore, alla propria terra con dedizione, certo non avrebbe mai potuto prevedere che questa si sarebbe trasformata in una vera e propria terra dei fuochi!
Solo pochi giorni fa si è avuta l’ennesima perdita al Cova: acqua di strato, un fenomeno di vasta entità e gravità che interessa -per ammissione della stessa Eni - un’area di 50 mq all’interno del Centro Olio da cui passa la condotta di reiniezione verso il pozzo Costa Molina.
Il suolo lucano, la cui coltivazione per anni è stata non soltanto fonte di sostentamento, ma essenza stessa dello scorrere della vita quotidiana del popolo lucano alla quale venivano affidate tutte le speranze, i sogni, le prospettive di miglioramento della propria esistenza, ormai ridotto a un colabrodo!
Non ci può essere rassegnazione per lo scempio operato dai nuovi padroni della terra lucana, neanche se ci regalano oasi di agrivanda, la fiducia non si compra con il danaro!
Gli accordi firmati da Eni con Regione Basilicata nel lontano 1998 prevedevano ben altro, non ci lasciamo più ingannare.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
16/11/2025 - Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo dieci anni straordinari con “La Signora del Lago” e lo spettacolo di luci, suoni e suggestioni che ha reso il Lago Sirino una meta conosciuta e ammirata in tutta Italia, Nemoli si prepara ad una nuova ed emozionante avventura culturale e turistica. Protagonista dal 2026...-->continua

15/11/2025 - Latronico e la giornata su screening diabete

Una puntura salva la vita e non fa male. La sanità lucana ha dato prova di saper intercettare il nemico silenzioso del diabete grazie a un’iniziativa che ha messo la prevenzione in prima linea, direttamente tra i cittadini. L’assessore regionale alla Salute, C...-->continua

15/11/2025 - Assessore Cupparo: non confondere i progetti Saap e Asa con forestazione

La grave confusione tra attività forestali, di cui è competente il Dipartimento Agricoltura e quelle dei progetti SAAP (Servizi Agro- Ambientali Aree produttive) e ASA (Area Servizi Agro-Ambientali) di cui è competente il Dipartimento Attività Produttive non t...-->continua

15/11/2025 - Chiorazzo: segnali di nervosismo per una normale richiesta di trasparenza

Al presidente Bardi - incomprensibilmente - sfugge che il Consiglio Regionale ha compiti di controllo. Nel ribadirgli che non rinuncio ad esercitarli, voglio rassicurarlo sul fatto che appena dovessero emergere elementi di illecito, in questo cosa o in altri, ...-->continua

15/11/2025 - Policoro: Pubblicato l’Avviso per i Contributi sui Libri di Testo A.S. 2025/2026

La Regione Basilicata con deliberazione della Giunta Regionale n. 647 del 30.10.2025 ha pubblicato l’Avviso Pubblico rivolto ai Comuni per la concessione di contributi per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo – Anno Scolastico 2025/2026. -->continua

15/11/2025 - Basilicata. Latronico: dal Pnrr l’ossatura del nuovo sviluppo

L'assessore regionale Cosimo Latronico commenta i dati di Bankitalia sulla congiuntura economica ricordando che con 1,3 miliardi di euro del Pnrr sono stati previsti 2.000 progetti su tutto il territorio regionale che serviranno a modernizzare le nostre infras...-->continua

15/11/2025 - Il Sindaco di Matera Nicoletti alla 42ª Assemblea ANCI

Un modello di sviluppo fondato su innovazione, cultura e dialogo mediterraneo. È quanto ha portato il Sindaco di Matera Antonio Nicoletti alla 42ª Assemblea Annuale dell’ANCI svoltasi a Bologna. Un appuntamento ormai consolidato come principale luogo di confro...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo