-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Consiglieri di opposizione su gestione emergenza sanitaria e dichiarazioni sindaco

11/11/2020

Non è di certo questo il momento della polemica, ma non possiamo non stigmatizzare le dichiarazioni del Sindaco della città di Potenza, il quale anzichè fornire risposte e dati certi rispetto alla pessima gestione dell'emergenza sanitaria, del trasporto pubblico e dei plessi scolastici di questa città, pensa bene di soffiare sul fuoco della rabbia sociale di molte categorie di cittadini penalizzati (che comprendiamo e che necessiteranno di un immediato sostegno) dagli ultimi decreti del governo. Ciò che appare davvero grave, inoltre, è il fatto che il primo rappresentante istituzionale della città sottovaluti la complessità della situazione invece di invitare i cittadini al rispetto delle norme anti-contagio. Guarente, in risposta all'interrogazione del consigliere Falconeri, si è detto contrario perfino all'istituzione della "Zona Arancione" in Basilicata, tra l'altro contraddicendo la posizione della maggioranza di centrodestra in consiglio regionale che paventa, per le prossime ore, provvedimenti ancor più restrittivi. Ad ogni modo, contraddizioni a parte, oggi affrontiamo nuovamente una situazione di estrema difficoltà all'interno delle strutture sanitarie regionali, a causa di una evidente mancanza di capacità di programmazione da parte di chi avrebbe dovuto utilizzare questi mesi preziosi per preparare la risposta del sistema sanitario all'annunciatissima seconda ondata. Non più tardi di qualche giorno fa, abbiamo assistito allo spettacolo indecoroso di un governo regionale che festeggiava con tanto di selfie e post social la conquista della "Zona Verde", salvo poi ammettere nella tarda serata di ieri che la situazione del contagio in Basilicata è fuori controllo. Siamo nel pieno di un'emergenza che sta mettendo a dura prova la resistenza di tutti i presidi ospedalieri regionali. Nonostante questo non riusciamo ancora ad avere notizie in relazione ai reali tempi di fruibilità di quelle strutture che dovevano essere dedicate esclusivamente al trattamento dei Pazienti Covid: sono trascorse oramai due settimane da quando l'assessore Merra annunciava "il completamento" dall'ospedale da campo donato dal Qatar ma di fatto, per il momento ancora tutto tace. Tra l'altro si continua ad ignorare che all'interno degli ospedali lucani c'è un disperato bisogno di nuove assunzioni di medici, infermieri e personale sanitario in grado di ottimizzare i tempi di diagnosi della malattia e di supportare i colleghi stremati. In merito a questo è necessario recepire immediatamente le indicazioni delle organizzazioni sindacali. Non c'è stato e non c'è ancora un piano per il rafforzamento della medicina territoriale e delle cure domiciliari. Queste sono le armi che dovrebbero essere utilizzate per fronteggiare una battaglia come questa. Purtroppo invece, si ha la sensazione che i ritardi siano gravi (speriamo non irrecuperabili) . Non c'è più tempo per le accuse reciproche o per i rimpalli di responsabilità: il compito di una classe dirigente che si rispetti è quello di fare fronte comune davanti a vicende di tali complessità. Ci auguriamo davvero che il Sindaco Guarente sia consapevole fino in fondo di tutto questo. In conclusione, attraverso la presente, dichiariamo la nostra fattiva disponibilità a condividere con la maggioranza proposte e iniziative concrete che possano andare nella direzione della soluzione degli enormi problemi che stiamo vivendo.

I Consiglieri di Opposizione:
Bianca Andretta, Angela Blasi, Marco Falconeri, Roberto Falotico, Francesco Flore, Angela Fuggetta, Rocco Pergola, Pierluigi Smaldone e Vincenzo Telesca.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'

In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua

24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''

Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua

24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo