-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

''Tamponi rapidi dal medico di famiglia ma non per tutti''

8/11/2020

È stata pubblicata la circolare con cui il Ministero della Salute stabilisce i criteri per l’effettuazione dei test antigenici rapidi da parte dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta.
Potranno essere sottoposti a test rapido a discrezione del medico, ma non a richiesta del paziente, solo
a) i contatti stretti asintomatici individuati dal medico oppure individuati e segnalati dal Dipartimento di Prevenzione
b) i casi sospetti di contatto che il medico si trovi a visitare e che decida di sottoporre a test rapido;
c) i contatti stretti asintomatici allo scadere dei 10 giorni di isolamento identificati in base ad una lista trasmessa al medico dal Dipartimento di Prevenzione.
Lo scopo è quello di individuare ed isolare precocemente persone sane ma a rischio di contagio e permettere l’uscita dalla quarantena al termine esatto dei dieci giorni senza dover attendere i tempi per l’esecuzione del tampone molecolare e poi quelli per l’arrivo del risultato.
I test potranno essere effettuati nello studio del medico o in alternativa presso locali idonei individuati dalla ASL per garantire la sicurezza sia dei cittadini che degli operatori sanitari.
I risultati dei test, disponibili in 15 minuti e dotati di alti valori di sensibilità (cioè della capacità di riconoscere la quasi totalità dei pazienti positivi) saranno consegnati immediatamente al paziente e trasmessi al portale nazionale Tessera Sanitaria e al FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico).



Dott. Erasmo Bitetti
responsabile comunicazione FIMMG Basilicata (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale)



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
30/10/2025 - Pipponzi su parole della sindaca Cervellino

La Consigliera regionale di parità, Ivana Pipponzi, condanna fermamente l’espressione usata dalla sindaca di Genzano di Lucania, Viviana Cervellino, nei confronti della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.
“Il termine offensivo usato dalla sindaca Cervellino, anche ...-->continua

30/10/2025 - Chiorazzo e Sala ricevuti dal Cardinale Zuppi

Il sindaco di Milano Giuseppe Sala e il vicepresidente del Consiglio Regionale della Basilicata Angelo Chiorazzo, sono stati oggi ricevuti a Bologna dal presidente della Cei, il Cardinale Matteo Maria Zuppi.
Al centro dell’incontro temi di attualità e gius...-->continua

30/10/2025 - Lega: ''Gravi dichiarazioni della Sindaca di Genzano di Lucania''

Nella puntata del programma “Prova d’inchiesta”, andata in onda su La7 il 29 ottobre scorso, la Sindaca di Genzano di Lucania, Viviana Cervellino, si è resa protagonista di un episodio deplorevole, pronunciando gravi e ripetute offese nei confronti della Presi...-->continua

30/10/2025 - Riforma sulla disabilità, Matera provincia pilota

La Giunta regionale della Basilicata ha approvato le prime linee di indirizzo per l’avvio della fase applicativa nella provincia di Matera della riforma sulla disabilità. Si tratta di un passaggio fondamentale, che permetterà alla Basilicata di essere tra le p...-->continua

30/10/2025 - Rosa (FdI) critica la sindaca di Genzano di Lucania per offese alla premier

Scoppia la polemica dopo che la sindaca di genzano di Lucania Viviana Cervellino, in un’intervista al programma “Prova d’Inchiesta”, avrebbe rivolto offese alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni.
A intervenire è il senatore di Fratelli d’Italia Giann...-->continua

30/10/2025 - Olio: Coldiretti Basilicata, necessarie maggiori regole per fermare speculazioni

E’ quanto mai necessario garantire che l’olio importato rispetti gli stessi elevati standard di qualità e sicurezza che caratterizzano l’olio extravergine d’oliva europeo. L’assenza di un controllo rigoroso sulla qualità e sulla provenienza dell’olio importato...-->continua

30/10/2025 - Ass.Radicali Lucani: un Manifesto Appello per separazione carriere magistrati

A oltre 40 anni dal "Caso Tortora", posto all'attenzione nazionale e internazionale da Marco Pannella; a quasi 40 anni dai referendum sulla giustizia, voluti dal leader radicale e mio mentore, forse ci siamo.
A quanto pare quella riforma della giustizia, ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo