-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Il Comune di Tito abbraccia la ricerca scientifica

3/11/2020

Il sindaco di Tito Graziano Scavone: « La ricerca ed i ricercatori devono essere sempre apprezzati, non solo in momenti difficili come il periodo che stiamo attraversando, in cui affidiamo al sistema della ricerca le sorti del ritorno alla normalità».
La scienza alla portata di tutti (o quasi). Domani, mercoledì 4 novembre 2020, dalle ore 12:30 alle 13:30, nella Villa della Costituzione Italiana di Tito, si terrà un'importante iniziativa di divulgazione scientifica che avrà come oggetto il funzionamento di un «nefoipsometro» e la sua importanza nelle misure ambientali per i cittadini. L'evento rientra nell'ambito del progetto «SuperScienceMe 2020» che ha visto coinvolti gli atenei della Calabria, l'Università degli Studi della Basilicata e gli istituti di ricerca del Cnr, tra i quali quello dell'Area di Ricerca di Tito, in un tour che, partendo da Reggio Calabria, raggiungerà Potenza. Scopo dei ricercatori coinvolti è quello di portare la ricerca scientifica e umanistica tra il grande pubblico, spiegando le motivazioni del proprio lavoro, i temi di ricerca svolti e l'importanza dei risultati ottenuti per lo sviluppo del benessere del singolo, della società, dell'economia e dell'ambiente.
Fabio Madonna e Marco Rosoldi, ricercatori del Cnr-Imaa (Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale), spiegheranno ed illustreranno il funzionamento di un «nefoipsometro», uno strumento molto importante per l'analisi dell'aria che ci sovrasta, che identifica e tiene sotto osservazione eventuali presenze di piccole e grandi concentrazioni di polveri sottili.
L'evento, che si svolgerà all'aperto e nel pieno rispetto delle norme relative all'emergenza Covid-19, è parte integrante della manifestazione «La Notte Europea dei Ricercatori», che si terrà il prossimo 27 novembre, e sarà diffuso in diretta streaming.
Oltre ai due ricercatori, presenti anche Graziano Scavone, Sindaco del Comune di Tito, Nicola Cavallo, Prorettore al «Public Engagement» dell'ateneo lucano, e Vincenzo Lapenna, direttore del Cnr-Imaa.
«È importante far conoscere la ricerca ed il lavoro dei ricercatori – ha commentato il Sindaco del Comune di Tito Graziano Scavone –, il cui valore deve essere apprezzato sempre e non solo in momenti difficili come il periodo che stiamo attraversando, in cui affidiamo al sistema della ricerca le sorti del ritorno alla normalità. Abbiamo colto con entusiasmo l'invito del Cnr di Tito e dell'Università degli Studi della Basilicata, centri di eccellenza per la ricerca, con cui abbiamo da tempo sviluppato proficue collaborazioni soprattutto per le tematiche in materia ambientale. Sosteniamo convintamente il progetto della torre di ricerca che sarà installata nell'area industriale di Tito, nella consapevolezza che rappresenta una valida opportunità per rafforzare il ruolo del Cnr in Europa ed un'occasione per sviluppare un sistema di monitoraggio ambientale sul nostro territorio».



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucani nelle sfide d...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua

24/11/2025 - Latronico: autismo, tema prioritario

L’assessore regionale alla Salute, Politiche della Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha partecipato questa mattina — in collegamento — all’evento conclusivo del progetto “Vivere Insieme”, realizzato in attuazione della D.G.R. n. 951 del 30 dicembre 2022 e dedi...-->continua

24/11/2025 - Assessore Gambardella, Comune di Maratea: 25 Novembre, impegno costante contro la violenza sulle Donne

In occasione del 25 Novembre – Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne, si rinnova l'impegno nella prevenzione e nel contrasto di ogni forma di violenza di genere, confermando la centralità delle politiche di supporto, tutela ...-->continua

24/11/2025 - Bugiardino e termometro della violenza di genere, Nicola Morea (Azione): ''La prevenzione passa dalla conoscenza''

Il consigliere regionale e capogruppo di Azione, Nicola Morea, ha partecipato oggi alla presentazione del “Bugiardino della violenza di genere” e del “Termometro della violenza di genere”, due strumenti innovativi pensati per riconoscere in modo tempestivo ed...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo