-->
La voce della Politica
| Funghi, castagne e prese in giro |
|---|
30/10/2020 | A proposito del divieto di raccolta di funghi e castagne, dispiace che molti Comuni abbiano copiato un compito sbagliato. Penso che il tutto sia nato dalle lamentele di qualche privato, che visto il proprio castagneto invaso da" turisti della domenica" ha pensato bene di rivolgersi al Sindaco invece di denunciare. Dato che nel nostro territorio si vive di marchette elettorali ecco che demagogicamente si fa un'ordinanza farlocca. Che io sappia non esiste un solo metro quadrato di castagneto pubblico nel mio comune; cosa si vuole fare, vietare di far raccogliere le castagne nel proprio castagneto ad un amico che è residente in un altro comune? Ridicolo! per quanto riguarda i funghi, una volta per tutte, vorrei facessimo un po’ di chiarezza. Nel Parco è vietato raccogliere funghi (legge Quadro 394/91). Non essendoci un Piano del Parco approvato, con relativi regolamenti, vige la legge Regionale n° 48/98. Riassumendo: a meno che non si sia in possesso di particolari autorizzazioni (tesserini) rilasciate dai Comuni, la raccolta dei funghi è consentita solo ai residenti. Insomma si vieta, con un’ ordinanza, a chi non è in possesso di autorizzazioni (tesserini), una cosa già vietata! Queste ordinanze sono pure dannose: significa che finita la loro efficacia si può tornare allo schifo precedente, ad una raccolta incontrollata!? Se si vuole impedire la raccolta anche a quelli in possesso di autorizzazioni (tesserino), con la scusa della prevenzione al covid i Sindaci tirino fuori gli attributi, se li hanno, e istituiscano le proprie Zone Rosse, se pensano che la situazione lo richieda. Da sempre, per favorire un turismo mordi e fuggi e spesso devastatore si è permesso un’invasione indiscriminata di gente che niente sa di montagna, boschi e campagne e delle leggi, naturali e non, che ne regolano la fruizione. Dopo questa fottuta pandemia la normalità non potrà e non dovrà più essere quella di prima! Ricordiamolo, per favore, "a tutti quelli che nel casino e nel rumore riescono meglio a nascondere il silenzio di tutto quello che andava fatto e che non è stato fatto", politici, sindaci e cittadini tutti.
Vincenzo Lo Duca
Ex Consigliere Comunale
San Severino Lucano |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
28/11/2025 - Dichiarazione Emergenza Climatica-Ambientale: Provincia di Potenza approva mozio
Il Consiglio Provinciale di Potenza, nella seduta di ieri, ha approvato la mozione per la “Dichiarazione di Emergenza Climatica e Ambientale”, riconoscendo ufficialmente la situazione di crisi climatica e avviando nuove strategie per fronteggiare gli effetti del riscaldament...-->continua |
|
|
|
28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi
Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.
Per affrontare i problemi delle luca...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''
In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione
“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello
Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure
“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale
Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua |
|
|
|
|