-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

UIL FPL: ‘ospedali lucani al limite. Basta annunci, risposte immediate’

29/10/2020

L'andamento esponenziale della curva epidemica è preoccupante: la crescita del numero di ricoveri ospedalieri è tale che abbiamo già superato quelli del picco di aprile. Che gli ospedali siano prossimi al collasso è testimoniato dalla drammatica situazione dei Pronto Soccorso che hanno crescente difficoltà a ricoverare nei reparti di degenza. La tendenza a saturare rapidamente le risorse umane ed i posti letto, la riduzione dell'assistenza per i pazienti Covid negativi, per dirottamento di risorse ed energie su Covid positivi, impongono scelte rapide e decise”. La UIL FPL di Basilicata chiede che con urgenza venga previsto l'allestimento di un'area modulare di degenza extra ospedaliera, con letti di Terapia Intensiva e Subintensiva.
Non comprendiamo perché ancora non vengano utilizzati i presidi ospedalieri della regione, alcuni dei quali già pronti e disponibili per l’accoglienza dei degenti. Diventa oggi indispensabile l’istituzione di équipes dedicate e formate alla gestione clinica, così come la distribuzione dei DPI, da indirizzare celermente ai siti individuati. Così come sull’ospedale da campo donato del Qatar, ancora oggi incompleto, mentre qualcuno esulta perché solo adesso, e dopo molti mesi di ritardi e attese, si va verso il completamento, chiediamo che agli annunci seguano celermente fatti concreti.
In parallelo bisogna organizzare un'adeguata risposta territoriale, che in questi mesi avrebbe dovuto essere predisposta, creando posti letto per assistere i malati. Purtroppo la colpevole carenza di medici ed infermieri porterà ad un aumento dei turni aggiuntivi per il personale già massivamente occupato, turni che, ci auguriamo, saranno poi adeguatamente retribuiti. La UIL FPL ha chiesto più volte, nei mesi estivi, aggiornamenti su come la Regione e le Aziende sanitarie locali si stessero preparando, in particolare per predisporre posti letto e reclutare personale. I fatti di oggi dicono che si è fatto ben poco. Siamo preoccupati altresì per l’aumento dei contagi tra gli operatori sanitari che si vedono costretti a trovare soluzioni alternative autonomamente e senza un reale aiuto da parte di nessuno, e per i quali avevamo più volte chiesto che i comuni predisponessero delle convenzioni con strutture alberghiere per permettere di svolgere l’isolamento ed evitare che il contagio dilaghi anche in famiglia.



Il Segretario Regionale UIL FPL
Antonio Guglielmi


Il Segretario Regionale Aggiunto
Verrastro Giuseppe



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Basilicata. No alla violenza contro le donne, presentati due strumenti

E’ stato presentato questa mattina presso la Sala A del Consiglio regionale della Basilicata, il “Bugiardino contro la violenza di genere e il Termometro della violenza digitale”, un progetto promosso dalla consigliera di parità della Provincia di Potenza, Simona Bonito, ins...-->continua

24/11/2025 - 25 Novembre, Pittella: ''Il quadro attuale resta preoccupante''

“La violenza contro le donne rappresenta una grave violazione dei diritti umani e un attacco inaccettabile alla dignità della persona. Ogni atto di violenza limita la libertà individuale e produce conseguenze sull’intera comunità, indebolendo le fondamenta del...-->continua

24/11/2025 - Europa Verde Basilicata su Ponte del Diavolo di Tolve

Europa Verde–AVS esprime forte preoccupazione per quanto accaduto a Tolve, dove il restauro del Ponte Vecchio – il cosiddetto “Ponte del Diavolo” – si è trasformato in un intervento che, secondo cittadini ed esperti, ha compromesso in modo irreversibile un ben...-->continua

24/11/2025 - ANPI. 25 novembre, la violenza si elimina a partire dalle scuole.

"È noto che gli atti di violenza nei confronti delle donne sono in costante aumento e che l’età di vittime e aggressori è negli anni diminuita, come restituito anche dai report dei centri antiviolenza.

Secondo l’Istat, sono circa 6 milioni e 400mila (...-->continua

24/11/2025 - Disservizi idrici a Pignola, Lacorazza presenta un’interrogazione

“Su indicazione del Sindaco di Pignola abbiamo depositato un’interrogazione sui disservizi del serbatoio di Serra San Marco. Numerose abitazioni restano completamente prive di approvvigionamento idrico, creando non pochi disagi a tante famiglie esasperate da u...-->continua

24/11/2025 - Polimedica-diritto salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano: nuova iniziativa lavoratori- medici e Uil Fpl

La vertenza Polimedica e del diritto alla salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano è tutt’altro che chiusa; resta aperta e presenta profili di crescente gravità. Così le lavoratrici e i lavoratori, i medici specialisti di Polimedica e la Uil Fpl in una lettera ...-->continua

24/11/2025 - Coordinamento Produttori Basilicata: crisi idrica, serve trasparenza e metodo

Dopo le dichiarazioni del Consigliere Gianuario Aliandro — ruolo che rispettiamo, così come rispettiamo i cittadini che rappresenta — riteniamo necessario riportare il confronto sul terreno più serio: quello dei dati.
La crisi idrica che attraversa la Basi...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo