-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Petrolio, Carella (FEMCA CISL): 'senza concessioni economia Val d'Agri muore'

29/10/2020

"La Femca è vicina ai lavoratori del comparto petrolifero che, a causa dell'emergenza Covid-19, potrebbero rischiare il posto di lavoro e si impegna a favorire un confronto costruttivo con aziende e istituzioni per salvaguardare il settore". È quanto sostiene il segretario generale della Femca Cisl Basilicata Francesco Carella evidenziando che "la fase attuale è troppo delicata e particolare per pensare di risolvere i problemi con azioni di forza. Al contrario, in questo momento bisogna far quadrato e riannodare i fili del dialogo per trovare soluzioni alternative per un rilancio industriale della Basilicata".

Per il segretario della Femca "è fondamentale l’apporto che la Regione può dare per la risoluzione dei problemi che in questo momento Eni e tutto l’indotto stanno attraversando. Innanzitutto, bisogna uscire dallo stallo che si è venuto a creare sulle concessioni: è chiaro che senza di esse, finché non ci sarà una concreta riconversione, l'economia della Val d’Agri avrà vita breve, compresa Eni. È necessario che la giunta regionale si pronunci su questo in tempi brevi, per poi lavorare insieme alle parti economiche e sociali e ai sindaci del territorio per immaginare un futuro che vada oltre le estrazioni e preparare anche in Basilicata la transizione energetica".

"In sostanza - continua Carella - bisogna creare le basi per uno sviluppo che metta in condizioni il sistema produttivo regionale di puntare sull’industria 4.0 e sulla green economy. Per cogliere questo obiettivo occorre sfruttare tutte le risorse che la nostra regione ha ancora a disposizione, anche il petrolio con le sue royaties da investire sulle infrastrutture e sul turismo per generare posti di lavoro. Solo così - conclude il segretario della Femca - la decarbonizzazione sarà un obiettivo concreto e non un semplice slogan".




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure

“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimensione online, evolv...-->continua

27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale

Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua

27/11/2025 - Assestamento, Picerno: Importanti contributi ai Comuni

"Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione in Consiglio regionale degli emendamenti da me presentati nell’Assestamento di Bilancio a sostegno dei Comuni lucani." Lo dichiara il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, che aggiunge:
<...-->continua

27/11/2025 - Consiglio regione Basilicata. Centro sinistra: dipendenza dalle royalties e nessuna riforma

L’assestamento di bilancio approvato oggi consegna alla Basilicata un’immagine drammatica di una Regione ostaggio della propria dipendenza strutturale dalle royalties e compensazioni petrolifere e dalle risorse straordinarie del PNRR.
Dopo sei anni e mezzo...-->continua

27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil

La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno p...-->continua

27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''

Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua

27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale

“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo