-->
La voce della Politica
Petrolio, Carella (FEMCA CISL): 'senza concessioni economia Val d'Agri muore' |
---|
29/10/2020 | "La Femca è vicina ai lavoratori del comparto petrolifero che, a causa dell'emergenza Covid-19, potrebbero rischiare il posto di lavoro e si impegna a favorire un confronto costruttivo con aziende e istituzioni per salvaguardare il settore". È quanto sostiene il segretario generale della Femca Cisl Basilicata Francesco Carella evidenziando che "la fase attuale è troppo delicata e particolare per pensare di risolvere i problemi con azioni di forza. Al contrario, in questo momento bisogna far quadrato e riannodare i fili del dialogo per trovare soluzioni alternative per un rilancio industriale della Basilicata".
Per il segretario della Femca "è fondamentale l’apporto che la Regione può dare per la risoluzione dei problemi che in questo momento Eni e tutto l’indotto stanno attraversando. Innanzitutto, bisogna uscire dallo stallo che si è venuto a creare sulle concessioni: è chiaro che senza di esse, finché non ci sarà una concreta riconversione, l'economia della Val d’Agri avrà vita breve, compresa Eni. È necessario che la giunta regionale si pronunci su questo in tempi brevi, per poi lavorare insieme alle parti economiche e sociali e ai sindaci del territorio per immaginare un futuro che vada oltre le estrazioni e preparare anche in Basilicata la transizione energetica".
"In sostanza - continua Carella - bisogna creare le basi per uno sviluppo che metta in condizioni il sistema produttivo regionale di puntare sull’industria 4.0 e sulla green economy. Per cogliere questo obiettivo occorre sfruttare tutte le risorse che la nostra regione ha ancora a disposizione, anche il petrolio con le sue royaties da investire sulle infrastrutture e sul turismo per generare posti di lavoro. Solo così - conclude il segretario della Femca - la decarbonizzazione sarà un obiettivo concreto e non un semplice slogan".
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere
“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senza questo corret...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario
Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria
"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''
Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”
“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - CUB Basilicata: richiesta di incontro alla Regione per i lavoratori Lpu
Nuova sollecitazione sul fronte del lavoro in Basilicata. La CUB-Confederazione Unitaria di Base, attraverso un comunicato, ha chiesto un incontro all’assessore regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo e al presidente Vito Bardi in merito alla vert...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consigl...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua |
|
|
|