-->
La voce della Politica
| Petrolio, Carella (FEMCA CISL): 'senza concessioni economia Val d'Agri muore' |
|---|
29/10/2020 | "La Femca è vicina ai lavoratori del comparto petrolifero che, a causa dell'emergenza Covid-19, potrebbero rischiare il posto di lavoro e si impegna a favorire un confronto costruttivo con aziende e istituzioni per salvaguardare il settore". È quanto sostiene il segretario generale della Femca Cisl Basilicata Francesco Carella evidenziando che "la fase attuale è troppo delicata e particolare per pensare di risolvere i problemi con azioni di forza. Al contrario, in questo momento bisogna far quadrato e riannodare i fili del dialogo per trovare soluzioni alternative per un rilancio industriale della Basilicata".
Per il segretario della Femca "è fondamentale l’apporto che la Regione può dare per la risoluzione dei problemi che in questo momento Eni e tutto l’indotto stanno attraversando. Innanzitutto, bisogna uscire dallo stallo che si è venuto a creare sulle concessioni: è chiaro che senza di esse, finché non ci sarà una concreta riconversione, l'economia della Val d’Agri avrà vita breve, compresa Eni. È necessario che la giunta regionale si pronunci su questo in tempi brevi, per poi lavorare insieme alle parti economiche e sociali e ai sindaci del territorio per immaginare un futuro che vada oltre le estrazioni e preparare anche in Basilicata la transizione energetica".
"In sostanza - continua Carella - bisogna creare le basi per uno sviluppo che metta in condizioni il sistema produttivo regionale di puntare sull’industria 4.0 e sulla green economy. Per cogliere questo obiettivo occorre sfruttare tutte le risorse che la nostra regione ha ancora a disposizione, anche il petrolio con le sue royaties da investire sulle infrastrutture e sul turismo per generare posti di lavoro. Solo così - conclude il segretario della Femca - la decarbonizzazione sarà un obiettivo concreto e non un semplice slogan".
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
2/11/2025 - Cupparo a Chiaromonte per la Summer School: investire nella formazione
“La partecipazione a Chiaromonte alla cerimonia di chiusura della Summer School promossa dall’Associazione POLIS è stata per me l’occasione per dialogare con le ragazze e i ragazzi e per ribadire il mio impegno e quello del Presidente Bardi ad investire nella formazione per ...-->continua |
|
|
|
1/11/2025 - ''Corte dei Conti boccia Salvini.E a Potenza 2 anni per un marciapiede''
Nella serata di mercoledì 29 ottobre, la Corte dei Conti ha annunciato di non avere approvato la delibera con cui ad agosto il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS) aveva dato il via libera al progetto de...-->continua |
|
|
|
|
1/11/2025 - SLA, Latronico: “Comprendiamo le famiglie, ma il fondo oggi è unico''
In riferimento alle iniziative annunciate da AISLA e ad alcune recenti dichiarazioni sulla presunta assenza di interventi in favore delle persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) in Basilicata, l’assessore alla Salute, Politiche e per la Persona,...-->continua |
|
|
|
|
31/10/2025 - ANCI: serve una politica costruttiva, rispettosa e vicina ai cittadini
La politica dovrebbe essere un'opportunità per costruire e non per creare divisioni e alimentare polemiche.
Chi svolge una funzione politica di rappresentanza istituzionale dovrebbe adoperare sempre un linguaggio rispettoso della comunità che rapprese...-->continua |
|
|
|
|
31/10/2025 - Lucia Pangaro eletta Coordinatrice della Commissione Regionale per gli IAA
Il Consiglio Regionale di Basilicata si è riunito in seduta straordinaria per eleggermi quale Coordinatore della Commissione Regionale per gli IAA . Mi corre l’obbligo di ringraziare tutti i consiglieri presenti che mi hanno dato fiducia ed, in particolare, il...-->continua |
|
|
|
|
31/10/2025 - Crisi idrica, Lacorazza: L’emergenza rischia di aggravarsi
“‘…se le condizioni non cambieranno, l’acqua basterà solo fino a gennaio 2026…’. È la frase da brivido riportata sul sito web di ‘Acquedotto Pugliese’, che contiene un allarme inquietante con evidenti impatti anche in Basilicata che si stanno verificando in qu...-->continua |
|
|
|
31/10/2025 - M5S: la Regione ripristini subito il Fondo SLA e riveda le condizioni del nuovo bando
Esprimiamo il nostro pieno sostegno all'Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA) e alle oltre 50 famiglie lucane colpite dalla SLA, costrette nei prossimi giorni a una mobilitazione disperata per rompere il muro di silenzio e la condanna all...-->continua |
|
|
|
|