-->
La voce della Politica
| Petrolio, Carella (FEMCA CISL): 'senza concessioni economia Val d'Agri muore' |
|---|
29/10/2020 | "La Femca è vicina ai lavoratori del comparto petrolifero che, a causa dell'emergenza Covid-19, potrebbero rischiare il posto di lavoro e si impegna a favorire un confronto costruttivo con aziende e istituzioni per salvaguardare il settore". È quanto sostiene il segretario generale della Femca Cisl Basilicata Francesco Carella evidenziando che "la fase attuale è troppo delicata e particolare per pensare di risolvere i problemi con azioni di forza. Al contrario, in questo momento bisogna far quadrato e riannodare i fili del dialogo per trovare soluzioni alternative per un rilancio industriale della Basilicata".
Per il segretario della Femca "è fondamentale l’apporto che la Regione può dare per la risoluzione dei problemi che in questo momento Eni e tutto l’indotto stanno attraversando. Innanzitutto, bisogna uscire dallo stallo che si è venuto a creare sulle concessioni: è chiaro che senza di esse, finché non ci sarà una concreta riconversione, l'economia della Val d’Agri avrà vita breve, compresa Eni. È necessario che la giunta regionale si pronunci su questo in tempi brevi, per poi lavorare insieme alle parti economiche e sociali e ai sindaci del territorio per immaginare un futuro che vada oltre le estrazioni e preparare anche in Basilicata la transizione energetica".
"In sostanza - continua Carella - bisogna creare le basi per uno sviluppo che metta in condizioni il sistema produttivo regionale di puntare sull’industria 4.0 e sulla green economy. Per cogliere questo obiettivo occorre sfruttare tutte le risorse che la nostra regione ha ancora a disposizione, anche il petrolio con le sue royaties da investire sulle infrastrutture e sul turismo per generare posti di lavoro. Solo così - conclude il segretario della Femca - la decarbonizzazione sarà un obiettivo concreto e non un semplice slogan".
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
28/11/2025 - Osservatorio Legalità: oggi l’incontro con il mondo agricolo
Si è svolto oggi, presso la sala Ester Scardaccione del Palazzo del Consiglio regionale, l’incontro dell’Osservatorio regionale sulla legalità e sulla criminalità organizzata di stampo mafioso dedicato al settore agricolo. L’iniziativa ha coinvolto alcune organizzazioni di c...-->continua |
|
|
|
28/11/2025 - Dichiarazione Emergenza Climatica-Ambientale: Provincia di Potenza approva mozio
Il Consiglio Provinciale di Potenza, nella seduta di ieri, ha approvato la mozione per la “Dichiarazione di Emergenza Climatica e Ambientale”, riconoscendo ufficialmente la situazione di crisi climatica e avviando nuove strategie per fronteggiare gli effetti d...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi
Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.
Per affrontare i problemi delle luca...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''
In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione
“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello
Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure
“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua |
|
|
|
|