-->
La voce della Politica
| Reddito di cittadinanza e reddito minimo: la Cisl chiede confronto alla Regione |
|---|
26/10/2020 | In occasione della campagna di rinnovo del reddito di cittadinanza (dal 1° ottobre possono presentare la domanda di rinnovo ai Caf, ai patronati e agli sportelli postali coloro che hanno iniziato a percepire l'RdC ad aprile 2019), la Cisl ha messo insieme i dati disponibili per la Basilicata, aggiornati al mese di settembre, per fare il punto della situazione e un bilancio della prima sperimentazione. Questa la mappa della situazione nella nostra regione: 13.728 domande accolte, 2.034 domande decadute, 885 in lavorazione, 5.434 domande respinte per un totale di 20.047 istanze presentate.
I nuclei familiari che percepiscono il reddito di cittadinanza sono 10.483, per un totale di 22.962 persone coinvolte e un importo medio mensile di 495,03 euro. In provincia di Matera i nuclei familiari percettori sono 3.906 nuclei (8.717 persone ed un importo medio mensile di 484,80 euro), mentre a Potenza si registrano 6.577 nuclei familiari (14.245 persone ed un importo medio mensile di 500,95 euro).
Per quanto riguarda invece la cosiddetta pensione di cittadinanza in Basilicata si registrano 1.211 nuclei e 1.369 persone coinvolte con un importo medio mensile di 225,54 euro. La ripartizione provinciale vede Matera con 443 nuclei e 485 persone ed un importo medio mensile di 206,85 euro, mentre Potenza ha 768 nuclei e 884 persone ed un importo medi mensile di 236,22.
A questi dati vanno aggiunti quelli riferiti alle misure regionali di contrasto alla povertà come il reddito minimo di inserimento che interessa una platea di 1.709 persone e i tirocini di inclusione sociale che coinvolgono altre 700 persone, stando ai dati raccolti dalla Cisl.
Per il segretario generale aggiunto della Cisl Basilicata, Gennarino Macchia, "con la misura del reddito minimo di inserimento che a fine anno si avvia a conclusione ed uno scenario che i numeri descrivono in maniera drammatica, è necessario che la Regione si faccia promotrice di un’azione di monitoraggio e di programmazione delle iniziative da mettere in campo. Sicuramente a livello nazionale è necessario fare un 'tagliando' al reddito di cittadinanza e superare l’equivoco tra misura di contrasto alla povertà e politica attiva del lavoro".
"A livello regionale, in un momento tragico da un punto di vista economico ed occupazionale, non ci possiamo permettere il lusso di lasciare indietro nessuno, soprattutto i più fragili. Da diversi mesi chiediamo alla giunta regionale di condividere con le parti sociali una prospettiva chiara e percorribile per i beneficiari del reddito minimo in vista della scadenza della misura. In questa fase - conclude Macchia - non possiamo permetterci salti nel buio che metterebbero a dura prova la tenuta sociale della nostra regione”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla Regione Basili...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Cantieri SS18,Chiappetta: cantierizzazioni lontanissime dal rispetto dei tempi
Proviamo ad alzare di nuovo l’attenzione politica Regionale sul tema della viabilità della SS18, ad Acquafredda il cantiere è lontanissimo da avere tempi certi, il ritardo è incalcolabile e le chiusure totali e parziali piegano la vivibilità residenziale figur...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Riapre la Sezione di Forza Italia a Francavilla in Sinni
A Francavilla in Sinni, per iniziativa dell’Assessore Regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo, già Sindaco della cittadina sinnica, si è svolto il primo incontro del nuovo coordinamento cittadino di Forza Italia.
“Sono particolarmente soddis...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia
La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero
Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''
Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua |
|
|
|
|