-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Reddito di cittadinanza e reddito minimo: la Cisl chiede confronto alla Regione

26/10/2020

In occasione della campagna di rinnovo del reddito di cittadinanza (dal 1° ottobre possono presentare la domanda di rinnovo ai Caf, ai patronati e agli sportelli postali coloro che hanno iniziato a percepire l'RdC ad aprile 2019), la Cisl ha messo insieme i dati disponibili per la Basilicata, aggiornati al mese di settembre, per fare il punto della situazione e un bilancio della prima sperimentazione. Questa la mappa della situazione nella nostra regione: 13.728 domande accolte, 2.034 domande decadute, 885 in lavorazione, 5.434 domande respinte per un totale di 20.047 istanze presentate.

I nuclei familiari che percepiscono il reddito di cittadinanza sono 10.483, per un totale di 22.962 persone coinvolte e un importo medio mensile di 495,03 euro. In provincia di Matera i nuclei familiari percettori sono 3.906 nuclei (8.717 persone ed un importo medio mensile di 484,80 euro), mentre a Potenza si registrano 6.577 nuclei familiari (14.245 persone ed un importo medio mensile di 500,95 euro).

Per quanto riguarda invece la cosiddetta pensione di cittadinanza in Basilicata si registrano 1.211 nuclei e 1.369 persone coinvolte con un importo medio mensile di 225,54 euro. La ripartizione provinciale vede Matera con 443 nuclei e 485 persone ed un importo medio mensile di 206,85 euro, mentre Potenza ha 768 nuclei e 884 persone ed un importo medi mensile di 236,22.

A questi dati vanno aggiunti quelli riferiti alle misure regionali di contrasto alla povertà come il reddito minimo di inserimento che interessa una platea di 1.709 persone e i tirocini di inclusione sociale che coinvolgono altre 700 persone, stando ai dati raccolti dalla Cisl.

Per il segretario generale aggiunto della Cisl Basilicata, Gennarino Macchia, "con la misura del reddito minimo di inserimento che a fine anno si avvia a conclusione ed uno scenario che i numeri descrivono in maniera drammatica, è necessario che la Regione si faccia promotrice di un’azione di monitoraggio e di programmazione delle iniziative da mettere in campo. Sicuramente a livello nazionale è necessario fare un 'tagliando' al reddito di cittadinanza e superare l’equivoco tra misura di contrasto alla povertà e politica attiva del lavoro".

"A livello regionale, in un momento tragico da un punto di vista economico ed occupazionale, non ci possiamo permettere il lusso di lasciare indietro nessuno, soprattutto i più fragili. Da diversi mesi chiediamo alla giunta regionale di condividere con le parti sociali una prospettiva chiara e percorribile per i beneficiari del reddito minimo in vista della scadenza della misura. In questa fase - conclude Macchia - non possiamo permetterci salti nel buio che metterebbero a dura prova la tenuta sociale della nostra regione”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
14/07/2025 - Sopralluogo cantiere Ferrandina – Matera La Martella

Con il sopralluogo di questa mattina compiamo un altro passo in avanti verso un obiettivo che la nostra comunità attende da tempo: il pieno collegamento della città di Matera alla rete ferroviaria nazionale. Un risultato atteso da decenni e che, finalmente, grazie all’impegn...-->continua

14/07/2025 - Alle Diocesi 300 mila euro per le famiglie bisognose

L’erogazione di un contributo complessivo pari a 300 mila euro, a valere sulle risorse del Fondo per interventi sociali (di cui all’art. 45) della Legge 99/2009 – Misura Social Card, da destinare alle Diocesi della Basilicata, al fine di sostenere le famiglie ...-->continua

14/07/2025 - Ordinanza sindacale di Avigliano: divieto di vendita e consumo di bevande in vetro durante la Festa del Carmine 2025

In occasione dei festeggiamenti della SS. Madonna del Carmine, previsti ad Avigliano il 15 e 16 luglio 2025, il sindaco Giuseppe Mecca ha emesso un'ordinanza sindacale con misure mirate a tutelare la sicurezza urbana, la salute pubblica e il decoro cittadino. ...-->continua

14/07/2025 - Senise,interrogazione della minoranza:chiarezza su uso locali comunali

Il Gruppo Consiliare "Senise Futura", composto dai consiglieri Amedeo Castelluccio e Anna Maria De Palma, insieme al consigliere di Forza Italia Nicola Maria Sassone, ha presentato un’interrogazione a risposta scritta indirizzata al Presidente del Consiglio Co...-->continua

14/07/2025 - Biagio Costanzo: “Onorato per la nomina a Garante della Natura''

“Accolgo con profondo senso di responsabilità e gratitudine la nomina a Garante della Natura della Regione Basilicata, un incarico che considero non solo un onore, ma anche un impegno concreto verso la tutela dell’ambiente e la promozione di uno sviluppo soste...-->continua

13/07/2025 - Europa Verde-AVS Provincia di Potenza, Libonati e D'Agostino nuovi Portavoce

Europa Verde e Alleanza Verdi e Sinistra continuano a crescere, nei sondaggi e soprattutto nei territori.
Un segnale chiaro che arriva dalle comunità locali e dai cittadini, che chiedono una politica nuova, fondata su giustizia sociale, transizione ecologi...-->continua

13/07/2025 - Trump detta le regole, l’Europa obbedisce: il duro attacco dell’on. Lomuti sui dazi

"Tutti in fila per baciarmi il culo." Queste le parole pronunciate da Donald Trump durante una cena del Comitato nazionale repubblicano, parole che oggi diventano simbolo del totale fallimento diplomatico europeo. In un comunicato durissimo, l’onorevole Arnald...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo