-->
La voce della Politica
Reddito di cittadinanza e reddito minimo: la Cisl chiede confronto alla Regione |
---|
26/10/2020 | In occasione della campagna di rinnovo del reddito di cittadinanza (dal 1° ottobre possono presentare la domanda di rinnovo ai Caf, ai patronati e agli sportelli postali coloro che hanno iniziato a percepire l'RdC ad aprile 2019), la Cisl ha messo insieme i dati disponibili per la Basilicata, aggiornati al mese di settembre, per fare il punto della situazione e un bilancio della prima sperimentazione. Questa la mappa della situazione nella nostra regione: 13.728 domande accolte, 2.034 domande decadute, 885 in lavorazione, 5.434 domande respinte per un totale di 20.047 istanze presentate.
I nuclei familiari che percepiscono il reddito di cittadinanza sono 10.483, per un totale di 22.962 persone coinvolte e un importo medio mensile di 495,03 euro. In provincia di Matera i nuclei familiari percettori sono 3.906 nuclei (8.717 persone ed un importo medio mensile di 484,80 euro), mentre a Potenza si registrano 6.577 nuclei familiari (14.245 persone ed un importo medio mensile di 500,95 euro).
Per quanto riguarda invece la cosiddetta pensione di cittadinanza in Basilicata si registrano 1.211 nuclei e 1.369 persone coinvolte con un importo medio mensile di 225,54 euro. La ripartizione provinciale vede Matera con 443 nuclei e 485 persone ed un importo medio mensile di 206,85 euro, mentre Potenza ha 768 nuclei e 884 persone ed un importo medi mensile di 236,22.
A questi dati vanno aggiunti quelli riferiti alle misure regionali di contrasto alla povertà come il reddito minimo di inserimento che interessa una platea di 1.709 persone e i tirocini di inclusione sociale che coinvolgono altre 700 persone, stando ai dati raccolti dalla Cisl.
Per il segretario generale aggiunto della Cisl Basilicata, Gennarino Macchia, "con la misura del reddito minimo di inserimento che a fine anno si avvia a conclusione ed uno scenario che i numeri descrivono in maniera drammatica, è necessario che la Regione si faccia promotrice di un’azione di monitoraggio e di programmazione delle iniziative da mettere in campo. Sicuramente a livello nazionale è necessario fare un 'tagliando' al reddito di cittadinanza e superare l’equivoco tra misura di contrasto alla povertà e politica attiva del lavoro".
"A livello regionale, in un momento tragico da un punto di vista economico ed occupazionale, non ci possiamo permettere il lusso di lasciare indietro nessuno, soprattutto i più fragili. Da diversi mesi chiediamo alla giunta regionale di condividere con le parti sociali una prospettiva chiara e percorribile per i beneficiari del reddito minimo in vista della scadenza della misura. In questa fase - conclude Macchia - non possiamo permetterci salti nel buio che metterebbero a dura prova la tenuta sociale della nostra regione”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere
“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senza questo corret...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario
Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria
"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''
Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”
“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - CUB Basilicata: richiesta di incontro alla Regione per i lavoratori Lpu
Nuova sollecitazione sul fronte del lavoro in Basilicata. La CUB-Confederazione Unitaria di Base, attraverso un comunicato, ha chiesto un incontro all’assessore regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo e al presidente Vito Bardi in merito alla vert...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consigl...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua |
|
|
|