-->
La voce della Politica
| Marsicoverere, per Gambardella (CISL) situazione grave |
|---|
3/10/2020 | "Quanto sta accadendo nella casa di riposo di Marsicovetere, su cui sta opportunamente indagando la magistratura, è francamente inaccettabile ed evidenzia, da un lato, i limiti di un sistema di accreditamento che senza controlli di fatto non funziona, dall'altro, getta una luce inquietante sui limiti e sulle carenze del sistema di sorveglianza anti Covid-19 predisposto dalla Regione Basilicata". È quanto sostiene il segretario generale della Cisl Basilicata Enrico Gambardella.
"Non più tardi di una settimana fa abbiamo chiesto alla Regione un tavolo di confronto per discutere di un piano d'azione strutturale in grado di metterci nelle condizioni di affrontare la risalita della curva epidemica, peraltro prevedibile e ampiamente annunciata, attenzionando in modo particolare i soggetti sociali più fragili e le strutture socio-assistenziali, epicentro dei focolai che hanno falcidiato migliaia di vite umane al Nord nella primavera scorsa. Inutile dire che stiamo ancora aspettando".
"Un’intera estate è trascorsa - accusa Gambardella - senza che il governo regionale sentisse l’esigenza di attivare un confronto con le parti sociali su come affrontare un’eventuale recrudescenza dei contagi e su come affrontare le criticità che si sono evidenziate nella rete di protezione socio-sanitaria con nuovi e più aggiornati protocolli e un sistema di monitoraggio e sorveglianza, in particolare per le Rsa, in grado di intervenire in maniera più tempestiva e puntuale".
"Allo stesso tempo manca un piano d'azione su come affrontare un'eventuale nuova emergenza sanitaria senza paralizzare l'erogazione delle prestazioni ordinarie, mentre sul fronte degli interventi sulle strutture sanitarie periferiche, dopo l’acceso dibattito che aveva individuato nel potenziamento della sanità di prossimità la soluzione per ridurre il numero dei ricoveri ospedalieri, tutto è fermo".
"È di tutta evidenza che con questi presupposti la sanità lucana verrebbe travolta come nella scorsa primavera ma con numeri ben maggiori, con la pericolosa prospettiva del collasso completo del sistema. Perciò, diventa improcrastinabile attivare il confronto con le parti sociali. Oggi mettere la testa sotto la sabbia, come fa il governo regionale, equivale ad una consapevole omissione di soccorso", conclude il segretario della Cisl. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo
“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr
L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare
Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola
La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''
"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute
Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico
Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.
“Il Decret...-->continua |
|
|
|
|