-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Potenza: martedì FAI, FLAI e UILA sul rinnovo del CCNL alimentare

27/09/2020

Prosegue lo stato di agitazione dei lavoratori del settore alimentare per ottenere l’applicazione in tutti i comparti dell'accordo di rinnovo del contratto nazionale sottoscritto lo scorso 31 luglio. In previsione dello sciopero di 4 ore proclamato per il 9 ottobre, le federazioni regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil riuniranno gli attivi unitari martedì 29 settembre, a partire dalle 9:30, al Park Hotel di Potenza. Interverranno i segretari regionali di categoria, Vincenzo Cavallo, Vincenzo Esposito e Gerardo Nardiello, e i segretari confederali Angelo Summa, Enrico Gambardella e Vincenzo Tortorelli. I lavori saranno conclusi dal segretario generale della Fai Cisl nazionale, Onofrio Rota.

I sindacati hanno deciso di prolungare di altre quattro settimane, a partire dal 14 settembre, il blocco delle flessibilità, degli straordinari e delle prestazioni aggiuntive. La mobilitazione lanciata dai sindacati culminerà, come detto, il 9 ottobre con uno sciopero di 4 ore che si svolgerà con modalità che saranno decise nei territori. L'astensione dal lavoro e il blocco di flessibilità, straordinari e prestazioni aggiuntive riguarda le aziende che ricadono sotto l'ombrello di Federalimentare. Non sono previste azioni di lotta nelle aziende aderenti a Unionfood, Assobirra e Ancit che hanno dato formale applicazione all’ipotesi di rinnovo del Ccnl dell'industria alimentare.

"Dagli incontri con i lavoratori - spiegano Cavallo, Esposito e Nardiello - è emersa la volontà di proseguire sulla strada della lotta per ottenere l'applicazione di un contratto innovativo in tutte le aziende alimentari. La posizione di chiusura da parte delle associazioni che fanno capo a Federalimentare è ideologica e controproducente per le stesse imprese. È ideologica perché farebbe tornare indietro di anni il sistema delle relazioni industriali in un settore trainante dell'economia nazionale, come ha evidenziato la fase più dura della pandemia quando i lavoratori sono stati chiamati a mettere in atto uno sforzo importante per il bene del paese. È allo stesso tempo una posizione controproducente e miope perché non coglie i vantaggi che deriveranno dalle innovazioni introdotte nell'accordo di rinnovo su voci come formazione, smart working, welfare, partecipazione, etc".

"Il sindacato ha fatto fino in fondo la sua parte accettando lo spostamento di un anno della seconda tranche di aumento contrattuale e la moratoria sulla contrattazione di secondo livello per un anno per venire incontro ai bisogni delle imprese nella fase della ripartenza produttiva. Ci aspettiamo lo stesso senso di responsabilità e lo stesso attaccamento ai destini del paese da tutte le imprese alimentari. Ripartire si può, farlo con un contratto innovativo e sostenibile è un dovere", concludono i segretari di Fai, Flai e Uila.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo

“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua

20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr

L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare

Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua

20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola

La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua

20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''

"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua

20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute

Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico

Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.

“Il Decret...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo