-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

La Basilicata Possibile chiede il ritiro della mozione contro la Legge Zan

15/09/2020

Ieri (14 Settembre 2020) il consiglio comunale ha approvato a maggioranza una mozione di contrasto alla legge Zan la quale modifica i delitti contro l'uguaglianza previsti dagli articoli 604-bis e 604-ter del codice penale, per aggiungere, tra i casi per le quali sono previste sanzioni maggiorate, alle discriminazioni per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi anche gli atti discriminatori fondati "sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere".
Si è trattato di una scelta grave in sé e non solo per le argomentazioni da Medio Evo utilizzate dal consigliere Napoli in Consiglio Comunale. A poco valgono per questo le scuse tardive di Napoli e i comunicati con cui le forze di maggioranza e la stessa Assessora Padula (che quella mozione hanno votata o hanno omesso di contestare) hanno provato a dissociarsi da una mozione che rimane offensiva e sbagliata non solo per come è stata presentata ma per le sue stesse finalità. Per questo chiediamo a tutte le forze di maggioranza di dissociarsi anche sul merito, e non solo sul modo con il quale la mozione è stata presentata, ritornando sulla loro decisione.
L’assenza dell’Assessora Padula e il suo silenzio, non tanto in riferimento all’inaccettabile delirio omofobo del consigliere Napoli, quanto al contenuto della mozione stessa, sono fatti gravissimi che richiederebbero prima ancora delle sue dimissioni una restituzione di senso all’assessorato per le pari opportunità che le è stato affidato.
Riteniamo per questo che l’assessora Padula non abbia più la credibilità per rivestire il suo ruolo.
Dopo le dichiarazioni fuori luogo addotte dall’Assessora riguardo la richiesta del Bonus riservato alle partite Iva nei mesi del lock-down (un bonus riservato a chi si trovava in difficoltà, e non a chi, per il suo incarico assessorile percepisce circa 2500 euro mensili) ieri, con la mozione approvata in Consiglio ella si impegna a “Manifestare presso il Parlamento della Repubblica Italiana la propria più ferma opposizione all’approvazione di una legge che risulterebbe liberticida”.
Ci si chiede come questo impegno sia conciliabile con il ruolo di assessora alla Pari Opportunità. Un ruolo che impegna chi lo riveste a difendere i diritti di tutti. Rimuovere gli ostacoli alla partecipazione economica, politica e sociale di un qualsiasi individuo per ragioni connesse al genere, religione e convinzioni personali, razza e origine etnica, disabilità, età, orientamento sessuale o politico.
Questo dovrebbe essere l’impegno di un’assessora alle Pari Opportunità. Per questo LBP, salvo ulteriori iniziative, annuncia una mozione di sfiducia contro l’Assessora Marika Padula al prossimo Consiglio Comunale.

Gruppo Consiliare de La Basilicata Possibile
nel Consiglio Comunale di Potenza

Giuseppe Biscaglia
Francesco Giuzio
Valerio Tramutoli



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'

In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua

24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''

Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua

24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo