-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Indotto COVA: 'Ancora logica del ribasso la clusterilazzione contrattuale?

7/09/2020

In data odierna si è tenuto, presso Confindustria Basilicata, un primo incontro circa il cambio di appalto nel settore dell’igiene ambientale, attività di auto spurghi e lavaggi idrodinamici, che interessa circa 70 lavoratori.
È uno degli appalti più importanti del settore ambientale, aggiudicato da una società, MBM, che già opera all’interno del Centro Oli di Viggiano, ma che doveva e dovrà rappresentare “l’esempio virtuoso” della clusterizzazione condivisa con Eni, nel lungo confronto sindacale durato circa un anno e mezzo con CGIL CISL e UIL.
Che cos’è la clusterizzazione?
Il processo di individuazione e dunque applicazione del giusto contratto di riferimento ad ogni attività, il famoso zoccolo duro delle attività, così da evitare il dumping contrattuale.

È ovvio che nessuno può imporre l’utilizzo di un contratto a discapito di un altro, ma sicuramente questo cambio di appalto doveva rappresentare una gara pilota, così come annunciato all’epoca - circa un anno e mezzo fa- dall’allora responsabile del Dime Ing. Zarri, attraverso cui sancire la giusta applicazione del contratto nazionale di riferimento per arrivare così ad armonizzazioni contrattuali/ salariali tra i lavoratori e gare di appalto più trasparenti nella logica non del ribasso, bensì dell’assoluto rispetto del patto di sito.
Invece oggi abbiamo assistito, esattamente come tre anni fa, ad una gara aggiudicata da Eni attraverso l’applicazione di un contratto, quello multiservizi, che non solo determina differenze salariali tra lavoratori e non consente la competitività tra aziende virtuose, ma soprattutto ripete quella logica che doveva esser spazzata via proprio dalla clusterizzazione contrattuale.
Dunque si continua a prediligere le gare a ribasso, che non solo riducono i diritti dei lavoratori ma innescano nel sistema produttivo industriale della Val d’Agri, l’idea - o forse non più solo l’idea ma la realtà - che per vincere le gare siano necessarie scappatoie contrattuali così da ritenersi competitivi nella logica della mediocrità industriale.
A cosa è servito il lungo confronto sindacale , ci chiediamo, se dopo tre anni ci troviamo sempre al punto zero?
Caro Walter Rizzi, il punto zero e il confronto sindacale, quello vero e serio e con i toni giusti, potrà ripartire solo e allor quando dentro il Centro Oli di Viggiano prevarrà la logica della correttezza, della trasparenza e il rispetto delle regole e degli accordi; ed inoltre il dialogo con le forze sociali, come menzionato nell’ultimo comunicato stampa di Eni, non deve basarsi su annunci, ma su risoluzioni alle criticità oggettive, partendo dal ripristino dei livelli occupazionali pre Covid e dunque dall’azzeramento dell’ammortizzatore sociale che sta falcidiando non solo il salario ma sta riducendo i posti di lavoro dentro il Centro Oli di Viggiano.
UILM BASILICATA



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze

Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione Basilicata, in c...-->continua

26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto

“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua

26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''

"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
​Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua

26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'

“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua

25/11/2025 - Bardi in Consiglio su assestamento bilancio e Smart Paper

Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, è intervenuto questa mattina in Consiglio regionale per illustrare l’Assestamento al Bilancio 2025 e fornire un aggiornamento dettagliato sulla complessa vertenza Smart Paper. In un discorso che ha posto l’ac...-->continua

25/11/2025 - Trasporto pubblico scolastico, Sindaco Bianco tuona contro la gestione da parte della Provincia

Ancora disagi. E ancora una volta i problemi riguardano il trasporto scolastico degli studenti che tutti i giorni partono da Policoro per Nova Siri, ed il loro conseguente ritorno.
Questa la denuncia manifestata dal Sindaco di Policoro Enrico Bianco che, a...-->continua

25/11/2025 - Riparto FSN, Lacorazza: Troppa enfasi mentre i problemi crescono

"Possiamo una volta per tutte confrontare gli annunci con i risultati? Su circa 1,2 mld di euro, il riequilibrio territoriale e l’incremento nel 2025 sarebbero di circa 7 mln di euro? E nel 2026, con l’incremento già previsto dalla legge di stabilità in discus...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo