-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Indotto COVA: 'Ancora logica del ribasso la clusterilazzione contrattuale?

7/09/2020

In data odierna si è tenuto, presso Confindustria Basilicata, un primo incontro circa il cambio di appalto nel settore dell’igiene ambientale, attività di auto spurghi e lavaggi idrodinamici, che interessa circa 70 lavoratori.
È uno degli appalti più importanti del settore ambientale, aggiudicato da una società, MBM, che già opera all’interno del Centro Oli di Viggiano, ma che doveva e dovrà rappresentare “l’esempio virtuoso” della clusterizzazione condivisa con Eni, nel lungo confronto sindacale durato circa un anno e mezzo con CGIL CISL e UIL.
Che cos’è la clusterizzazione?
Il processo di individuazione e dunque applicazione del giusto contratto di riferimento ad ogni attività, il famoso zoccolo duro delle attività, così da evitare il dumping contrattuale.

È ovvio che nessuno può imporre l’utilizzo di un contratto a discapito di un altro, ma sicuramente questo cambio di appalto doveva rappresentare una gara pilota, così come annunciato all’epoca - circa un anno e mezzo fa- dall’allora responsabile del Dime Ing. Zarri, attraverso cui sancire la giusta applicazione del contratto nazionale di riferimento per arrivare così ad armonizzazioni contrattuali/ salariali tra i lavoratori e gare di appalto più trasparenti nella logica non del ribasso, bensì dell’assoluto rispetto del patto di sito.
Invece oggi abbiamo assistito, esattamente come tre anni fa, ad una gara aggiudicata da Eni attraverso l’applicazione di un contratto, quello multiservizi, che non solo determina differenze salariali tra lavoratori e non consente la competitività tra aziende virtuose, ma soprattutto ripete quella logica che doveva esser spazzata via proprio dalla clusterizzazione contrattuale.
Dunque si continua a prediligere le gare a ribasso, che non solo riducono i diritti dei lavoratori ma innescano nel sistema produttivo industriale della Val d’Agri, l’idea - o forse non più solo l’idea ma la realtà - che per vincere le gare siano necessarie scappatoie contrattuali così da ritenersi competitivi nella logica della mediocrità industriale.
A cosa è servito il lungo confronto sindacale , ci chiediamo, se dopo tre anni ci troviamo sempre al punto zero?
Caro Walter Rizzi, il punto zero e il confronto sindacale, quello vero e serio e con i toni giusti, potrà ripartire solo e allor quando dentro il Centro Oli di Viggiano prevarrà la logica della correttezza, della trasparenza e il rispetto delle regole e degli accordi; ed inoltre il dialogo con le forze sociali, come menzionato nell’ultimo comunicato stampa di Eni, non deve basarsi su annunci, ma su risoluzioni alle criticità oggettive, partendo dal ripristino dei livelli occupazionali pre Covid e dunque dall’azzeramento dell’ammortizzatore sociale che sta falcidiando non solo il salario ma sta riducendo i posti di lavoro dentro il Centro Oli di Viggiano.
UILM BASILICATA



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
5/11/2025 - PD. Manca: ''Con i Comuni Democratici e Progressisti costruiamo insieme la nuova agenda della Basilicata''

Dopo le assemblee plenarie provinciali di Potenza e Matera, il Partito Democratico di Basilicata chiude il ciclo di incontri con l’Assemblea Regionale degli Amministratori e delle Amministratrici Democratiche e Progressiste, in programma giovedì 6 novembre alle ore 15 presso...-->continua

5/11/2025 - Stabilizzazioni nella sanità lucana: la UIL FPL sollecita la circolare e l’applicazione della nuova legge regionale

La UIL FPL ha inviato una nota di sollecito all’Assessore alla Sanità e al Direttore Domenico Tripaldi affinché venga emanata al più presto la circolare con le linee di indirizzo per le stabilizzazioni nelle aziende sanitarie.

Nella stessa comunicazi...-->continua

5/11/2025 - Basilicata. Smart Paper. Centrosinistra: uniamo le forze

Prima dell’incontro dell’undici novembre chiediamo al Presidente Bardi e all’Assessore Cupparo di definire una strategia comune, anche coinvolgendo i sindaci.

È necessario mantenere il fronte compatto e unito a difesa del nostro territorio.
Non sf...-->continua

5/11/2025 - Conferiti 90 incarichi di funzione. Il Dg Spera (Aor San Carlo): ''Rafforziamo la governance aziendale''

L’Azienda ospedaliera regionale San Carlo di Potenza ha proceduto al conferimento di 90 incarichi di funzione organizzativa e professionale in favore del personale del comparto operante in tutti e cinque gli ospedali dell’Aor, in attuazione del Contratto colle...-->continua

4/11/2025 - Lagonegro nel Futuro: 'atti eversivi contro l’Amministrazione Falabella'

Dagli avversari atti eversivi per eliminare l'Amministrazione Falabella: ora basta, questa non è democrazia!
Quello chiesto all’On.le Gasparri è solo l’ultimo di una serie infinita di atti violentissimi mirati a stravolgere l’esito del voto popolare delle...-->continua

3/11/2025 - ''Barresi decaduto per effetto di una sentenza del Tar''

In riferimento alla vicenda Barresi e al servizio mandato in onda oggi al Tgr Basilicata delle 14 si precisa quanto segue.

L’ex Dg Barresi non è stato “defenestrato” dalla Giunta regionale. L’esecutivo ha semplicemente applicato una sentenza del Tribu...-->continua

3/11/2025 - Morte dottor Rocco Orofino, i messaggi di cordoglio

Scomparsa Rocco Orofino, il cordoglio di Lacorazza

Il capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale, Piero Lacorazza, esprime cordoglio per la scomparsa del dottor Rocco Orofino

“Con la morte di Rocco Orofino la Basilicata perde u...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo