-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Scuole paritarie-CIGL, CISL e UIL: ‘Senza contributi a rischio inizio anno’

31/08/2020

In relazione al mancato pagamento dei contributi alle scuole paritarie intervengono i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil di Basilicata, che evidenziano "il disagio delle famiglie e le ripercussioni sui lavoratori, sui docenti e sul personale ausiliari, nonché sulle condizioni economiche delle scuole che potrebbero addirittura portare al rinvio dell'apertura o anche alla chiusura di qualcuna delle stesse scuole. Infatti, appare singolare che, a fronte del pensionamento del dirigente responsabile della Ragioneria territoriale dello Stato, fatto per sua natura ampiamente preannunciato, non si sia subito definito l’insediamento del sostituto per impedire la paralisi di attività tanto importanti in un ente dello Stato titolare del trasferimento delle risorse statali a enti pubblici e privati. Spesso accade che quella che può apparire, superficialmente, una banale inefficienza amministrativa nasconda conseguenze ben più gravi come la perdita di posti di lavoro, la chiusura di imprese, l’interruzione di servizi di beneficio della collettività ecc. Fatti come questo concorrono a ridurre la capacità amministrativa e di governance della Basilicata e alimentano le convinzioni sulla marginalità del territorio lucano inducendo, erroneamente, a pensare che la maggiore efficienza si possa trovare in misure di trasferimento e di accorpamento amministrativo con altre regioni. Non vorremmo che quella che, oggi, ci appare solo come una strana e straordinaria ‘disattenzione’ possa essere, invece, propedeutica ad aggiungere un’altra ‘tacca’ alla lunga lista delle direzioni dei soggetti di rappresentanza dello Stato che, in Basilicata, da regionali sono diventate interregionali".



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere

“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senza questo corret...-->continua

18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario

Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua

18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria

"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua

18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''

Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”

“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua

18/09/2025 - CUB Basilicata: richiesta di incontro alla Regione per i lavoratori Lpu

Nuova sollecitazione sul fronte del lavoro in Basilicata. La CUB-Confederazione Unitaria di Base, attraverso un comunicato, ha chiesto un incontro all’assessore regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo e al presidente Vito Bardi in merito alla vert...-->continua

17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consigl...-->continua

17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema

La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo