-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

La Cisl Fp di Basilicata su riforma Consorzio Industriale

28/08/2020

La Cisl Fp di Basilicata ritiene la bozza di riforma dei Consorzi Industriali redatta dall’Assessore Regionale Cupparo ingiustificata e inaccettabile in tutti i suoi punti cardine. Infatti, sostiene il Segretario Regionale della sopra menzionata sigla sindacale Giuseppe Bollettino, appare fuori luogo parlare di fusione dei Consorzi di Potenza e Matera per far nascere un Agenzia, ossia un ulteriore ente sub-regionale la cui ratio esistenziale e organizzativa appare priva di ogni senso logico e produttivo. I due enti provinciali presentano peculiarità strutturali e di bilancio estremamente diversificate. Il Consorzio ubicato a Potenza presenta una situazione economica a dir poco catastrofica, caratterizzato dalla presenza di oltre 70 milioni di debiti non facilmente superabile, al contrario in quello di Matera si registra un attivo di bilancio di oltre 25 milioni. Non è un voler assumere, continua Bollettino una posizione di puro campanilismo, ma il voler essere invece dalla parte di quelli enti virtuosi che con un’amministrazione saggia e ponderata hanno prodotto fino ad oggi risultati positivi. Voler cancellare questa realtà come pretende l’ Assessore Cupparo appare fuori senso, senza alcuna opportunità o beneficio concreto. Difficili da gestire sarebbero anche i 66 dipendenti del Consorzio di Potenza, con la creazione di un Agenzia regionale si vorrebbe arrivare a produrre infatti anche il taglio di personale, soluzione questa inconcepibile e inaccettabile per il Consorzio di Matera e per i suoi incolpevoli dipendenti, estranei da sempre in ogni maniera ai misfatti generati da certa politica a Potenza. Può la politica arrivare come vuole l’ Assessore Cupparo a generare una soluzione così nefasta per la virtuosa realtà materana? Nessuno può avere l’ardire di imporre siffatti progetti, frutto di uno spirito prettamente disfattista. I problemi caro Assessore Cupparo bisogna risolverli armandosi di buon senso , capacità e professionalità. Le posizioni frutto di apriori concettuali e dei “così ad ogni costo” vanno bandite ed emarginate con ogni mezzo e potere. Questo farà la Cisl FP di Basilicata, non permetterà infatti a nessuno di calare dall’alto riforme avventate e irrazionali. Devono prevalere invece politiche di spending review in grado di razionalizzare e di contenere i costi improduttivi, parliamo dei tanti finanziamenti a sostegno del Consorzio Industriale di Potenza che ha visto come protagonista indiscussa la Regione Basilicata. L’ ASI di Potenza lo sappiamo tutti non è mai stata in grado di garantire una gestione efficace ed efficiente , accumulando perdite ingenti, nonostante i tanti milioni di euro elargiti dalla Regione nell’ultimo decennio. Creare l’ Agenzia per lo Sviluppo Industriale della Basilicata con un Presidente e un Consiglio di Amministrazione non serve a nessuno, si rischia di produrre così facendo un danno irreparabile per tutto il territorio lucano e materano in particolare. Perciò caro Assessore riponga nel cassetto la sua bozza di legge di riforma, no ad accorpamenti e fusioni non funzionali alla crescita dell’azienda, per il bene delle Basilicata e di tutti i dipendenti dei due Consorzi che quotidianamente esercitano le loro funzioni lavorative con abnegazione, spirito di sacrifico e grande professionalità.
La Cisl Fp di Basilicata conclude Bollettino, non si stancherà mai di essere al fianco di questi lavoratori, per la massima tutela e garanzia di tutti i loro diritti.
Ufficio stampa CISL FP



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil

La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno partecipato l’as...-->continua

27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''

Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua

27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale

“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello ...-->continua

27/11/2025 - Consulta Studenti Potenza: mozione di sfiducia contro il Presidente Marsico respinta

In occasione della riunione della Consulta Provinciale degli Studenti di Potenza svoltasi ieri, 26 novembre 2025, la tensione politica si è accesa a seguito della presentazione, da parte del capo della minoranza Francesco Iacovino e del segretario della Rete d...-->continua

27/11/2025 - Potenza centro destra. Potenza, 2 milioni dal Bilancio regionale per servizi e manutenzione impianti

A Potenza 600 mila euro per i servizi sovracomunali e 1,4 milioni per la manutenzione degli impianti meccanici. Il centrodestra continua a risolvere i problemi della città.

Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza l’assestame...-->continua

27/11/2025 - Uil: alla manifestazione nazionale di sabato 29 il disagio delle comunità lucane

La Basilicata sarà presente sabato 29 novembre a Roma (Teatro Brancaccio) alla manifestazione nazionale Uil con la forza delle sue comunità, delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori, portando a Roma le battaglie e la dignità dei lavoratori, delle donne, dei...-->continua

27/11/2025 - Basilicata. Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27

Il Consiglio regionale della Basilicata, presieduto prima da Marcello Pittella e poi dal vicepresidente Angelo Chiorazzo, si è riunito approvando in apertura, a maggioranza, l’atto amministrativo 105/2025 – D.G.R. n. 492 del 13 agosto 2025, relativo all’“Appro...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo