-->
La voce della Politica
| Lomuti (m5s) su aiuti alle partite IVA |
|---|
19/08/2020 | Oggi (18/08) nel mio intervento in aula del Senato ho chiesto al sen. Salvini, cosa intende fare e come pensa di muoversi con i leghisti lucani “furbetti”.
Sulla stampa leggiamo di ben due assessori della giunta leghista del comune di Potenza che hanno ottenuto i 600 euro, nonostante ricevano un’indennità mensile di circa 2500 euro al mese. Bisogna anche aggiungere i ricavi per la loro professione a Partita Iva.
Ma peggio di loro ha fatto il sindaco leghista del comune di Viggiano, in provincia di Potenza, che il 12 maggio ha approvato un bando a sostegno delle Partita Iva dove risultano tra i beneficiari il sindaco stesso, un suo assessore, il suo capogruppo in consiglio comunale, il fratello architetto, la società CGA società al 50% in capo al sindaco, la società Lucania costruzioni di cui un 15% è riconducibile al sindaco e un altro 15% ad un altro terzo fratello, attuale Presidente del Consiglio regionale, sempre della Lega, tutto questo con una determina di liquidazione firmata dal responsabile di area finanziaria zio del Sindaco stesso. Dentro c'è anche il cognato del sindaco con una Partita Iva per rivendita di automobili.
Il bando prevedeva l'assegnazione di un bonus 3mila euro a Partita Iva, un bell'aiuto rispetto agli aiuti nazionali con una differenza, che il bonus nazionale prevedeva lo scaglione del reddito inferiore a 35mila euro, quello del sindaco di Viggiano arriva a 70mila euro. Cioè per la giunta di Viggiano, se guadagni 6mila euro al mese hai bisogno di aiuti.
Salvini ora che fai? Gridi slogan o cacci i leghisti furbetti dei contributi?
Il video del mio intervento (3 minuti) è disponibile al seguente link https://youtu.be/_vzhafEQtVE
Arnaldo Lomuti, senatore M5S
2ª Commissione permanente (Giustizia)
Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti
e su illeciti ambientali ad esse correlati
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'
In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''
Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|