-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Calamità naturali, Fanelli: misura per proteggere colture arboree

11/08/2020

Proteggere le coltivazioni arboree da possibili effetti da calamità naturali, avversità atmosferiche ed altri eventi catastrofici. Con questa finalità, la Giunta regionale, su proposta dell’assessore alle Politiche agricole e forestali, Francesco Fanelli, ha approvato una delibera per la pubblicazione di un bando ad hoc relativamente alla Sottomisura 5.1 - “Sostegno a investimenti in azioni di prevenzione volte a ridurre le conseguenze di probabili calamità naturali, avversità atmosferiche ed eventi catastrofici. Protezione delle coltivazioni arboree”, attivata a valere sul Psr Basilicata 2014-2020. La dotazione finanziaria per le azioni di prevenzione è pari 3,7 Mln di euro. A beneficiarne gli agricoltori con l’obbligo di essere titolari dei terreni oggetto dell’intervento e che siano localizzati sul territorio regionale.



Il bando sarà pubblicato sul prossimo Bollettino ufficiale della Regione Basilicata e da quella data sarà possibile presentare la domanda di sostegno sul portale informatico Sian per i successivi 30 giorni. Le spese ammissibili dovranno riguardare investimenti in azioni di prevenzione volte a ridurre le conseguenze di probabili calamità naturali, avversità atmosferiche, eventi catastrofici, quali spese per opere per la protezione delle coltivazioni arboree come reti antigrandine e barriere frangivento; spese generali, tipo spese tecnico – progettuali, direzione lavori, consulenze agronomico – forestali, geologiche ed ambientali, costi per rilascio di autorizzazioni e nulla osta fino al 10 per cento della spesa ammessa; spese per la cartellonistica obbligatoria sino ad un massimo di 250 euro.



“Si tratta di un’operazione – ha dichiarato l’assessore Fanelli – a protezione delle colture arboree, spesso minacciate da calamità naturali e fenomeni atmosferici, dalle piogge intense, da straordinarie grandinate, alluvioni che causano ripercussioni importanti sul potenziale produttivo agricolo. Per la prima volta in questo ciclo di programmazione dei fondi europei viene attuata una simile misura. Abbiamo voluto attivare questa Misura per prevenire i possibili danni e garantire agli agricoltori un minimo di certezza facendo investimenti a protezione delle coltivazioni. Purtroppo il rischio di subire danni da eventi calamitosi è sempre dietro l’angolo e per questo vogliamo dare qualche assicurazione rispetto all’incertezza totale”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/11/2025 - Riparto FSN, Lacorazza: Troppa enfasi mentre i problemi crescono

"Possiamo una volta per tutte confrontare gli annunci con i risultati? Su circa 1,2 mld di euro, il riequilibrio territoriale e l’incremento nel 2025 sarebbero di circa 7 mln di euro? E nel 2026, con l’incremento già previsto dalla legge di stabilità in discussione in Parlam...-->continua

25/11/2025 - Enzo Paolo Turchi e il Canile Argo insieme per le adozioni a Matera

Le adozioni rappresentano un gesto importante per offrire una nuova opportunità ai cani in cerca di famiglia.

A Matera, questo percorso virtuoso è sostenuto quotidianamente dal Canile comunale Argo, che con competenza e professionalità accompagna ogni...-->continua

25/11/2025 - Smart Paper, Minoranza: Vigileremo sugli impegni assunti da Bardi

La Minoranza: Come opposizione abbiamo più volte sollecitato una comunicazione ufficiale sulla questione e oggi è arrivato l’impegno assunto dal presidente Bardi in Consiglio regionale

“Abbiamo chiesto al presidente Bardi di aprire il Consiglio region...-->continua

25/11/2025 - Non-oil e compensazioni ambientali, conferenza stampa di Bcc

Si è svolta questa mattina presso il palazzo del Consiglio regionale la conferenza stampa di Basilicata Casa Comune con il vicepresidente del Consiglio Angelo Chiorazzo e il capogruppo Giovanni Vizziello, presenti in sala anche i consiglieri regionali Bochicch...-->continua

25/11/2025 - Matera aderisce alla Rete READY per i diritti delle persone LGBT+

Il Comune di Matera ha aderito ufficialmente alla Rete READY, la rete italiana delle Pubbliche Amministrazioni impegnate nella tutela dei diritti umani delle persone LGBT+ e nella promozione di una cultura fondata sul rispetto e sulla valorizzazione delle diff...-->continua

25/11/2025 - PD. Manca: 25 novembre, un impegno europeo e nazionale contro la violenza sulle donne

In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il commissario regionale senatore Daniele Manca richiama la necessità di un’azione continua per contrastare la violenza di genere in tutte le sue forme, co...-->continua

25/11/2025 - Violenza su donne con disabilità, Padula: Realtà ancora invisibile

La Garante per le persone con disabilità in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: necessario attivare un confronto costante con i centri antiviolenza, con i servizi territoriali e con le istituzioni competen...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo