-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Calamità naturali, Fanelli: misura per proteggere colture arboree

11/08/2020

Proteggere le coltivazioni arboree da possibili effetti da calamità naturali, avversità atmosferiche ed altri eventi catastrofici. Con questa finalità, la Giunta regionale, su proposta dell’assessore alle Politiche agricole e forestali, Francesco Fanelli, ha approvato una delibera per la pubblicazione di un bando ad hoc relativamente alla Sottomisura 5.1 - “Sostegno a investimenti in azioni di prevenzione volte a ridurre le conseguenze di probabili calamità naturali, avversità atmosferiche ed eventi catastrofici. Protezione delle coltivazioni arboree”, attivata a valere sul Psr Basilicata 2014-2020. La dotazione finanziaria per le azioni di prevenzione è pari 3,7 Mln di euro. A beneficiarne gli agricoltori con l’obbligo di essere titolari dei terreni oggetto dell’intervento e che siano localizzati sul territorio regionale.



Il bando sarà pubblicato sul prossimo Bollettino ufficiale della Regione Basilicata e da quella data sarà possibile presentare la domanda di sostegno sul portale informatico Sian per i successivi 30 giorni. Le spese ammissibili dovranno riguardare investimenti in azioni di prevenzione volte a ridurre le conseguenze di probabili calamità naturali, avversità atmosferiche, eventi catastrofici, quali spese per opere per la protezione delle coltivazioni arboree come reti antigrandine e barriere frangivento; spese generali, tipo spese tecnico – progettuali, direzione lavori, consulenze agronomico – forestali, geologiche ed ambientali, costi per rilascio di autorizzazioni e nulla osta fino al 10 per cento della spesa ammessa; spese per la cartellonistica obbligatoria sino ad un massimo di 250 euro.



“Si tratta di un’operazione – ha dichiarato l’assessore Fanelli – a protezione delle colture arboree, spesso minacciate da calamità naturali e fenomeni atmosferici, dalle piogge intense, da straordinarie grandinate, alluvioni che causano ripercussioni importanti sul potenziale produttivo agricolo. Per la prima volta in questo ciclo di programmazione dei fondi europei viene attuata una simile misura. Abbiamo voluto attivare questa Misura per prevenire i possibili danni e garantire agli agricoltori un minimo di certezza facendo investimenti a protezione delle coltivazioni. Purtroppo il rischio di subire danni da eventi calamitosi è sempre dietro l’angolo e per questo vogliamo dare qualche assicurazione rispetto all’incertezza totale”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consiglio, una seduta ...-->continua

17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema

La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua

17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025

Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua

17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe

Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua

17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente

Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua

17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?

“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua

17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli

“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo