-->
La voce della Politica
| Meritocrazia Italia: 'vicinanza e solidarietà al popolo libanese' |
|---|
6/08/2020 | A due giorni dalla violenta esplosione avvenuta a Beirut, capitale del Libano, il bilancio delle vittime sale a 135 persone e quattromila feriti.
Un bilancio drammatico che desta preoccupazioni e cordoglio nel mondo intero, per l’elevato numero delle vittime e dei feriti, a cui vanno aggiunti gli oltre trecentomila sfollati che hanno perso tutto e la distruzione dei depositi di grano preannuncia anche una crisi alimentare.
Si tratta, dunque, di un enorme dramma umanitario che ha colpito il popolo libanese e che non può lasciare nessuno indifferente.
L’Italia si è subito attivata per dare sostegno alle attività di soccorso e di assistenza alla popolazione libanese, inviando otto tonnellate di materiale sanitario, aiuti umanitari coordinati dalla Protezione Civile e squadre dei Vigili del fuoco e della difesa specializzate, per fornire ausilio immediato alle Autorità locali.
In un momento particolarmente delicato del Paese, segnato anche dalle difficoltà economiche e dalla diffusa instabilità della regione che si aggiunge al peso della crisi sanitaria di matrice pandemica, sussiste un serio rischio di ulteriori gravi ripercussioni sulla popolazione.
Il Libano è uno dei crocevia più delicati del Medio Oriente e da qui il gioco di interpretazioni sulla natura della deflagrazione, fra le ipotesi di un incidente e quelle di un attacco mirato.
Meritocrazia Italia esprime vicinanza e solidarietà al popolo libanese in questo momento di profondo cordoglio e difficoltà, auspicando che la cooperazione a livello internazionale sia quanto più incisiva nel portare immediato ed effettivo aiuto alle famiglie delle vittime, ai feriti ed alle persone sfollate.
Ma ciò non sarà sufficiente.
Meritocrazia Italia chiede, infatti, che sia fatta luce sulle effettive cause e responsabilità dell’accaduto, affinchè questo dramma non si trasformi in una nuova occasione di destabilizzazione di un territorio già martoriato e che sia posto in essere un intervento tempestivo e veritiero, che ponga al centro la salvaguardia della popolazione e dell’ambiente, rifuggendo il perseguimento di mere logiche economiche e di rimodulazione geopolitica, lontane dalle basilari esigenze dell’umanità, intesa nel suo senso più ampio. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare
Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizzata con la colla...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola
La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''
"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute
Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico
Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.
“Il Decret...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Latronico su inclusione lavorativa a Policoro
«L’esperienza avviata a Policoro con il progetto Lucanian Autistic at Work (LucA@work) rappresenta una best practice che conferma il valore di una strategia regionale fondata su un’inclusione autentica, non solo simbolica». Lo dichiara Cosimo Latronico, Assess...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Smart Paper. Consiglieri di minoranza: Bardi chiarisca
Continuiamo ad essere preoccupati per il destino delle lavoratrici e dei lavoratori della Smart Paper, ancor di più dopo l'esito dell'incontro di ieri presso il MIMIT. Come minoranza in Consiglio regionale abbiamo assunto fin dall'inizio di questa vicenda un a...-->continua |
|
|
|
|