-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Meritocrazia Italia: 'vicinanza e solidarietà al popolo libanese'

6/08/2020

A due giorni dalla violenta esplosione avvenuta a Beirut, capitale del Libano, il bilancio delle vittime sale a 135 persone e quattromila feriti.
Un bilancio drammatico che desta preoccupazioni e cordoglio nel mondo intero, per l’elevato numero delle vittime e dei feriti, a cui vanno aggiunti gli oltre trecentomila sfollati che hanno perso tutto e la distruzione dei depositi di grano preannuncia anche una crisi alimentare.
Si tratta, dunque, di un enorme dramma umanitario che ha colpito il popolo libanese e che non può lasciare nessuno indifferente.
L’Italia si è subito attivata per dare sostegno alle attività di soccorso e di assistenza alla popolazione libanese, inviando otto tonnellate di materiale sanitario, aiuti umanitari coordinati dalla Protezione Civile e squadre dei Vigili del fuoco e della difesa specializzate, per fornire ausilio immediato alle Autorità locali.
In un momento particolarmente delicato del Paese, segnato anche dalle difficoltà economiche e dalla diffusa instabilità della regione che si aggiunge al peso della crisi sanitaria di matrice pandemica, sussiste un serio rischio di ulteriori gravi ripercussioni sulla popolazione.
Il Libano è uno dei crocevia più delicati del Medio Oriente e da qui il gioco di interpretazioni sulla natura della deflagrazione, fra le ipotesi di un incidente e quelle di un attacco mirato.
Meritocrazia Italia esprime vicinanza e solidarietà al popolo libanese in questo momento di profondo cordoglio e difficoltà, auspicando che la cooperazione a livello internazionale sia quanto più incisiva nel portare immediato ed effettivo aiuto alle famiglie delle vittime, ai feriti ed alle persone sfollate.
Ma ciò non sarà sufficiente.
Meritocrazia Italia chiede, infatti, che sia fatta luce sulle effettive cause e responsabilità dell’accaduto, affinchè questo dramma non si trasformi in una nuova occasione di destabilizzazione di un territorio già martoriato e che sia posto in essere un intervento tempestivo e veritiero, che ponga al centro la salvaguardia della popolazione e dell’ambiente, rifuggendo il perseguimento di mere logiche economiche e di rimodulazione geopolitica, lontane dalle basilari esigenze dell’umanità, intesa nel suo senso più ampio.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità

Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre.
Una condizi...-->continua

26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''

“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza fun...-->continua

26/11/2025 - Fai, Flai e Uila: “Domani in piazza per ridare dignità alla forestazione''

I segretari regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil – Apetino, Pellegrino e Nardiello – confermano lo sciopero generale del comparto forestazione previsto per domani, 27 novembre. I tre segretari annunciano che saranno sotto la Regione Basilicata insieme a...-->continua

26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze

Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione B...-->continua

26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto

“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua

26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''

"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
​Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua

26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'

“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo