-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Meritocrazia Italia: 'vicinanza e solidarietà al popolo libanese'

6/08/2020

A due giorni dalla violenta esplosione avvenuta a Beirut, capitale del Libano, il bilancio delle vittime sale a 135 persone e quattromila feriti.
Un bilancio drammatico che desta preoccupazioni e cordoglio nel mondo intero, per l’elevato numero delle vittime e dei feriti, a cui vanno aggiunti gli oltre trecentomila sfollati che hanno perso tutto e la distruzione dei depositi di grano preannuncia anche una crisi alimentare.
Si tratta, dunque, di un enorme dramma umanitario che ha colpito il popolo libanese e che non può lasciare nessuno indifferente.
L’Italia si è subito attivata per dare sostegno alle attività di soccorso e di assistenza alla popolazione libanese, inviando otto tonnellate di materiale sanitario, aiuti umanitari coordinati dalla Protezione Civile e squadre dei Vigili del fuoco e della difesa specializzate, per fornire ausilio immediato alle Autorità locali.
In un momento particolarmente delicato del Paese, segnato anche dalle difficoltà economiche e dalla diffusa instabilità della regione che si aggiunge al peso della crisi sanitaria di matrice pandemica, sussiste un serio rischio di ulteriori gravi ripercussioni sulla popolazione.
Il Libano è uno dei crocevia più delicati del Medio Oriente e da qui il gioco di interpretazioni sulla natura della deflagrazione, fra le ipotesi di un incidente e quelle di un attacco mirato.
Meritocrazia Italia esprime vicinanza e solidarietà al popolo libanese in questo momento di profondo cordoglio e difficoltà, auspicando che la cooperazione a livello internazionale sia quanto più incisiva nel portare immediato ed effettivo aiuto alle famiglie delle vittime, ai feriti ed alle persone sfollate.
Ma ciò non sarà sufficiente.
Meritocrazia Italia chiede, infatti, che sia fatta luce sulle effettive cause e responsabilità dell’accaduto, affinchè questo dramma non si trasformi in una nuova occasione di destabilizzazione di un territorio già martoriato e che sia posto in essere un intervento tempestivo e veritiero, che ponga al centro la salvaguardia della popolazione e dell’ambiente, rifuggendo il perseguimento di mere logiche economiche e di rimodulazione geopolitica, lontane dalle basilari esigenze dell’umanità, intesa nel suo senso più ampio.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/07/2025 - Regione: piano di contrasto all’antibiotico-resistenza

La Giunta regionale ha recepito ufficialmente l’Intesa tra Stato e Regioni del 17 aprile 2025 per l’attuazione del Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025. Lo annuncia l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronic...-->continua

11/07/2025 - Tauro (FdI): ''più concretezza contro gli incendi''

Ad ogni inizio di estate, ma anche durante tutto l’anno, gli incendi dolosi o colposi sono sempre più numerosi. Da quelli di poco conto a quelli devastanti. Che colpiscono persone, beni e ambiente. E se non possiamo tracciare il cammino di ogni irresponsabile ...-->continua

11/07/2025 - Cupparo sul Programma Speciale Senisese

Sullo stato di attuazione del Programma Speciale Senisese, in attesa che il Presidente Bardi risponda all’interrogazione del consigliere Chiorazzo, per quanto riguarda il mio incarico assessorile e soprattutto l’attività istituzionale che ho svolto negli anni,...-->continua

11/07/2025 - Impianto di bitume in contrada Isca: la Provincia chiede la sospensione

Il Comune di Satriano di Lucania accoglie con favore la posizione espressa oggi dalla Provincia di Potenza, che dopo le segnalazioni e le azioni di monitoraggio messe in campo dall'amministrazione comunale in collaborazione con l'Arpab e i cittadini, ha richie...-->continua

11/07/2025 - Verso il Piano Regionale Integrato della Salute

Prosegue in Basilicata il percorso partecipativo per la definizione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030, con l’incontro svoltosi oggi presso il Campus Universitario di Matera. L’appuntamento rientra n...-->continua

11/07/2025 - ASM, Friolo: “Strategico il confronto sul Piano Sanitario Regionale”

Il Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale Matera, Maurizio Friolo esprime soddisfazione per gli incontri promossi dalla Regione Basilicata volti a definire in maniera condivisa il Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e al...-->continua

11/07/2025 - Marrese: “Nostra mozione sulla Pista Mattei mai discussa, ora basta annunci''

Ho sempre sostenuto che la collocazione naturale dell’Aeroporto della Basilicata fosse nell’area di Pisticci Scalo, dove ricade l’Aviosuperficie “Enrico Mattei”, essendo un luogo baricentrico tra Puglia e Calabria renderebbe più competitivo il tessuto imprendi...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo