-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Covid, De Bonis: ''100 immigrati a ferrandina (mt) sono troppi per la quarantena

4/08/2020

“L’arrivo a Ferrandina per la quarantena di cento migranti provenienti da Porto Empedocle mi impone di chiedere chiarimenti e interventi adeguati alla Ministra dell’Interno. Intanto, pur essendo rassicuranti le notizie sulla negatività al tampone di queste persone, ho chiesto al sindaco di esigere una controprova, in quanto massima autorità sanitaria. Tra l’altro, è stato riferito che la struttura dove dovrebbero essere ospitati i migranti può accogliere al massimo 50-60 persone. Dunque, non sarebbero rispettate le regole obbligatorie di distanziamento sociale. Inoltre, il centro è chiuso da un anno e dunque sorgono dubbi sulla sua capacità di adempiere alle norme igienico-sanitarie e di sicurezza. E, fatto ancor più preoccupante, si trova nei pressi di una stazione che serve moltissimi cittadini materani e lucani, il che creerebbe una promiscuità inaccettabile”.



Lo ha dichiarato il senatore Saverio De Bonis dopo aver appreso del trasferimento di cento migranti tunisini da Porto Empedocle a una struttura alle porte di Ferrandina per il periodo della quarantena.



“Sul tema degli arrivi in Basilicata – afferma il senatore – nei giorni scorsi ho già presentato un’interrogazione ai ministri Lamorgese e Speranza, per sapere come intendano gestire i 36 casi di COVID registrati tra i migranti arrivati a Potenza e Irsina da Lampedusa. Oggi sollecito nuovamente la Ministra dell’Interno a mettere a disposizione altre strutture sanitarie militari per monitorare queste persone e garantire che la quarantena venga svolta in piena sicurezza. Ciò è stato fatto nel caso di Potenza, ma non di Irsina. E invece andrebbe fatto in tutti i casi, anche in quest’ultimo di Ferrandina, perché non possiamo permettere che una regione che, grazie ai sacrifici dei cittadini lucani, fino a ieri contava zero contagi diventi terra di focolai. In generale, nella gestione dei flussi migratori si deve porre particolare attenzione a questo aspetto, rafforzando i controlli sanitari e predisponendo adeguate misure di sicurezza in strutture specifiche. Se il soccorso è un dovere morale, lo è anche garantire la salute dei propri cittadini”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/10/2025 - Bolognetti: ''sospendo l’azione nonviolenta in corso. Ecco perchè''

Per onorare e corrispondere all’intervento del Portavoce Nazionale di Forza Italia, on. Raffaele Nevi, sospendo l’azione nonviolenta in corso. Resta intatta la questione che ho posto della violazione sistematica e reiterata dell’art. 294 C.P.
L’ho citato qualche giorno ...-->continua

18/10/2025 - Pagamenti Pac, soddisfatto Cicala

Una ventata d’ossigeno per l’agricoltura lucana. L’assessore regionale alle Politiche agricole, forestali e alimentari, Carmine Cicala, accoglie con grande soddisfazione la notizia dei 31,8 milioni di euro in arrivo per la Basilicata come anticipo dei pagament...-->continua

17/10/2025 -  Sasso di Castalda sarà presente a City Vision 2025

Il Comune di Sasso di Castalda sarà presente a City Vision 2025 – Stati Generali delle Città Intelligenti, il più importante appuntamento italiano dedicato alla trasformazione sostenibile dei territori.
A rappresentare il borgo lucano sarà Mariangela Lauri...-->continua

17/10/2025 - Il Cidi di Potenza sostiene la mobilitazione nazionale contro le Indicazioni nazionali 2025

Il Cidi di Potenza aderisce alla mobilitazione nazionale del 18 ottobre contro le Indicazioni nazionali 2025 per il primo ciclo, promossa dal Tavolo nazionale per la scuola democratica. "Verso il 18 ottobre e oltre", sottolinea la presidente nazionale Valentin...-->continua

17/10/2025 - Regione Basilicata. Osservatorio trasporti, analisi e prospettive

Seduta dell’Osservatorio regionale trasporti della Regione Basilicata, questa mattina presso il Dipartimento Infrastrutture a Potenza. Presenti i sindacati, gli enti locali e le principali rappresentanze del comparto.

“L’incontro ha rappresentato un i...-->continua

17/10/2025 - Chiorazzo e il Coordinamento regionale di Basilicata Casa Comune: “Piena solidarietà a Sigfrido Ranucci

“Esprimiamo la nostra più ferma condanna per il vile attentato subito da Sigfrido Ranucci e la nostra piena solidarietà a lui, alla sua famiglia e all’intera redazione di Report.


Un gesto gravissimo e inaccettabile, che colpisce non solo una pers...-->continua

17/10/2025 - Bardi: Crob di Rionero riferimento strategico per il Mezzogiorno

“Il Crob di Rionero in Vulture rappresenta un punto di riferimento strategico non solo per la sanità lucana, ma per tutto il Mezzogiorno. I risultati del quinquennio 2020-2025 confermano una crescita costante nelle attività e nella qualità dei servizi, con un ...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo