-->
La voce della Politica
| Covid, De Bonis: ''100 immigrati a ferrandina (mt) sono troppi per la quarantena |
|---|
4/08/2020 | “L’arrivo a Ferrandina per la quarantena di cento migranti provenienti da Porto Empedocle mi impone di chiedere chiarimenti e interventi adeguati alla Ministra dell’Interno. Intanto, pur essendo rassicuranti le notizie sulla negatività al tampone di queste persone, ho chiesto al sindaco di esigere una controprova, in quanto massima autorità sanitaria. Tra l’altro, è stato riferito che la struttura dove dovrebbero essere ospitati i migranti può accogliere al massimo 50-60 persone. Dunque, non sarebbero rispettate le regole obbligatorie di distanziamento sociale. Inoltre, il centro è chiuso da un anno e dunque sorgono dubbi sulla sua capacità di adempiere alle norme igienico-sanitarie e di sicurezza. E, fatto ancor più preoccupante, si trova nei pressi di una stazione che serve moltissimi cittadini materani e lucani, il che creerebbe una promiscuità inaccettabile”.
Lo ha dichiarato il senatore Saverio De Bonis dopo aver appreso del trasferimento di cento migranti tunisini da Porto Empedocle a una struttura alle porte di Ferrandina per il periodo della quarantena.
“Sul tema degli arrivi in Basilicata – afferma il senatore – nei giorni scorsi ho già presentato un’interrogazione ai ministri Lamorgese e Speranza, per sapere come intendano gestire i 36 casi di COVID registrati tra i migranti arrivati a Potenza e Irsina da Lampedusa. Oggi sollecito nuovamente la Ministra dell’Interno a mettere a disposizione altre strutture sanitarie militari per monitorare queste persone e garantire che la quarantena venga svolta in piena sicurezza. Ciò è stato fatto nel caso di Potenza, ma non di Irsina. E invece andrebbe fatto in tutti i casi, anche in quest’ultimo di Ferrandina, perché non possiamo permettere che una regione che, grazie ai sacrifici dei cittadini lucani, fino a ieri contava zero contagi diventi terra di focolai. In generale, nella gestione dei flussi migratori si deve porre particolare attenzione a questo aspetto, rafforzando i controlli sanitari e predisponendo adeguate misure di sicurezza in strutture specifiche. Se il soccorso è un dovere morale, lo è anche garantire la salute dei propri cittadini”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni
I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del Consiglio di S...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti
L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci
È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito
Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità
Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei
La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile
Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua |
|
|
|
|