-->
La voce della Politica
Pietro Simonetti 50 donne assunte a Policoro regolarmente e sottratte ai caporali |
---|
28/07/2020 | Stamani a Policoro abbiamo prima di tutto riferito dell'apprezzamento del Ministero del lavoro, dove è incardinato il Tavolo Nazionale Anticaporalato, del progetto "donne contro il caporalato" che ha permesso l'assunzione regolare e l'applicazione del contratto per 50 lavoratrici dell'area metapontina sottratte al caporalato.
L'iniziativa dell'associazione Nocap e di Rete per la Terra è collegata alla realizzazione di prodotti bio che sarano commercializzati da alcune catene di supermercati.
Si tratta di uno dei primi progetti in Italia che mette insieme lavoratori, traformatori e aziende di vendita anche per combattare il caporalato.
La misura parte a pochi giorni dell'anniversario della morte della giovane nigeriana bruciata viva ad agosto dell'anno scorso nel ex ghetto della fellandina perche' volevava uscire dalla tratta gestita dai caporali.
L'attuazione del Piano Nazionale Anticaporalato si carica di forme innovative e concrete con un piano di misure finanziarie pari a circa 70milioni per le cinque regioni del Sud e di circa 18 milioni per la Basilicata che prevede anche il completamento del Centro di Scanzano con circa due milioni del fondi Pon Legalita'.
Pietro Simonetti
TAVOLO ANTICAPORALATO DEL MINISTERO DEL LAVORO |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consiglio, una seduta ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025
Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe
Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente
Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?
“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli
“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua |
|
|
|