-->
La voce della Politica
| Presidio Acquatico VV.F. presso il Porto di Maratea scrive a Vito Bardi |
|---|
27/07/2020 | Egregio Sig. Presidente,
già all’atto della stipula della Convenzione tra la Regione Basilicata e la Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco, questa O.S., rappresentava forti perplessità sulla riduzione delle risorse che si sarebbero dovute destinare, come negli anni precedenti, all’istituzione dei Presidi Acquatici sul litorale tirrenico e ionico.
Nell’intervento di ieri, dapprima in località Brefaro e successivamente estesosi alla località Santa
Caterina di Maratea, come anche segnalato dagli operatori del soccorso, si è potuto constatare che,
l’eventuale presenza del Presidio avrebbe sicuramente agevolato e velocizzato le operazioni di spegnimento che hanno richiesto l’intervento di due squadre VV.F. da Lauria, una da Terranova del Pollino oltre al coordinamento da terra da parte del DOS di due velivoli VV.F.
E’ noto infatti, che il Presidio, istituito negli anni precedenti, assicurava l’avvistamento e sorveglianza da mare con unità operativa VV.F. BPS e questo avrebbe permesso una tempestiva individuazione dei primi focolai.
Parimenti, le unità VV.F. in mare, avrebbero prestato la loro collaborazione alla Capitaneria di Porto
nel tenere sgombero lo specchio d’acqua occorrente per il rifornimento dei velivoli VV.F. intervenuti.
Apprendiamo inoltre, che le Regioni limitrofe, siano riuscite in questo piccolo sforzo, e che ad
esempio in Puglia siano stati istituiti ben ulteriori tre presidi acquatici VV.F. in Convenzione.
Confidiamo Sig. Presidente, che possa quanto prima trovare le risorse per istituire il Presidio di che
trattasi, vista la stagione estiva sicuramente ancora alle porte e a tutela e salvaguardia del patrimonio ambientale di questa splendida Regione.
F.to
Il Segretario Provinciale
CONAPO Sindacato Autonomo Vigili del Fuoco
Canio SANTORO |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale
“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello adottato e per ...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Consulta Studenti Potenza: mozione di sfiducia contro il Presidente Marsico respinta
In occasione della riunione della Consulta Provinciale degli Studenti di Potenza svoltasi ieri, 26 novembre 2025, la tensione politica si è accesa a seguito della presentazione, da parte del capo della minoranza Francesco Iacovino e del segretario della Rete d...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Potenza centro destra. Potenza, 2 milioni dal Bilancio regionale per servizi e manutenzione impianti
A Potenza 600 mila euro per i servizi sovracomunali e 1,4 milioni per la manutenzione degli impianti meccanici. Il centrodestra continua a risolvere i problemi della città.
Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza l’assestame...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Uil: alla manifestazione nazionale di sabato 29 il disagio delle comunità lucane
La Basilicata sarà presente sabato 29 novembre a Roma (Teatro Brancaccio) alla manifestazione nazionale Uil con la forza delle sue comunità, delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori, portando a Roma le battaglie e la dignità dei lavoratori, delle donne, dei...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Basilicata. Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Il Consiglio regionale della Basilicata, presieduto prima da Marcello Pittella e poi dal vicepresidente Angelo Chiorazzo, si è riunito approvando in apertura, a maggioranza, l’atto amministrativo 105/2025 – D.G.R. n. 492 del 13 agosto 2025, relativo all’“Appro...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Approvato l’emendamento di Michele Casino per Matera: 270mila euro al Comune per la viabilità rurale
Matera, 27 novembre 2025 – Nella seduta notturna del Consiglio regionale è stato approvato l’emendamento presentato dal Consigliere Michele Casino (Gruppo Misto), volto a rafforzare e tutelare il territorio materano.
Il provvedimento assegna 270mila e...-->continua |
|
|
|
26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità
Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre.
...-->continua |
|
|
|
|