-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

De Bonis su accorpamento elezioni e referendum

16/07/2020


“Anche non volendo entrare nel merito della scellerata legge con cui si è dato un colpo di accetta alla democrazia tagliando in modo lineare il numero dei senatori, la decisione di accorpare le consultazioni elettorali e il referendum costituzionale sulla riduzione dei parlamentari in un’unica data, a fine settembre, non solo è moralmente e politicamente inaccettabile ma è anche costituzionalmente illegittima, come hanno evidenziato autorevoli costituzionalisti ed esponenti della Corte costituzionale. A tal punto che è pienamente legittimata l’idea di agire in giudizio”.



Lo ha dichiarato il senatore Saverio De Bonis, tra i promotori del referendum costituzionale contro il taglio lineare dei parlamentari, nel commentare la decisione del Consiglio dei Ministri di accorpare elezioni suppletive e consultazione referendaria alla data del 20-21 settembre.



“Una decisione presa nottetempo – aggiunge il senatore – che conferma una prassi che di democratico ha veramente poco. Ancora più grave perché avviene in un momento come questo in cui l’emergenza sanitaria, e le ferie agostane, limiteranno fortemente il diritto dei cittadini a essere informati adeguatamente su una decisione tanto più fondamentale in quanto riguarda l’assetto costituzionale e la loro rappresentanza in Parlamento. Un diritto peraltro incardinato nella Costituzione stessa. Senza contare che, come evidenziato da numerosi esperti, le due votazioni sono molto diverse tra loro, essendo il referendum un esercizio di democrazia diretta in cui è il cittadino stesso a farsi legislatore. E non a caso la legislazione e la giurisprudenza in materia da decenni hanno sempre scoraggiato e dichiarato illegittima questa commistione. Adotteremo dunque tutte le azioni consentite a livello giuridico e istituzionale per fermare questo scempio della democrazia”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere

“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senza questo corret...-->continua

18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario

Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua

18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria

"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua

18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''

Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”

“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua

18/09/2025 - CUB Basilicata: richiesta di incontro alla Regione per i lavoratori Lpu

Nuova sollecitazione sul fronte del lavoro in Basilicata. La CUB-Confederazione Unitaria di Base, attraverso un comunicato, ha chiesto un incontro all’assessore regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo e al presidente Vito Bardi in merito alla vert...-->continua

17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consigl...-->continua

17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema

La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo