-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Proroga stato emergenza, Fanelli: rischio paralisi per migliaia di aziende

14/07/2020

“È inconcepibile prorogare lo stato di emergenza per Coronavirus fino al 31 ottobre o fine a fine anno. È pura follia”. A sostenerlo il vice presidente della Giunta regionale, Francesco Fanelli. “Sarebbe un danno per l’economia, così si rischia di mettere in ginocchio migliaia di aziende. Non ci sono motivazioni scientifiche provate sulla diffusione del virus in autunno, non c’è una condizione reale per rinnovare lo stato di emergenza in quanto i dati confermano che la situazione è sotto controllo, ma il timore o la semplice previsione che un evento posso accadere non possono fermare un’intera Nazione. Dobbiamo utilizzare tutte le attenzioni per evitare nuovi contagi, ma non si può fare propaganda terroristica e poi, la libertà non si può cancellare per decreto. Se ci dovesse essere un pericolo reale, si valuterà con la comunità scientifica e si prenderanno i giusti provvedimenti per salvaguardare la salute pubblica. Nel frattempo con la politica dei se e dei ma rischiamo di paralizzare un’intera Nazione e di restare indietro rispetto agli altri Paesi che hanno già messo la marcia per ripartire. In Italia, invece, questo Governo a trazione Pd-M5S piuttosto che lavorare a un piano di rilancio serio, a misure e investimenti mirati, pensa solo a rinnovare lo stato di emergenza. In autunno, il rischio serio è quello di una rivolta sociale in quanto la gente non sa come portare il pane a tavola. Se noi siamo costretti alle limitazioni imposte dal Governo – continua Fanelli - come la mettiamo con la libertà incontrollata dei clandestini che continuano a sbarcare sulle nostre isole? E che dire delle persone contagiate in Calabria dai migranti? Prima di tutto dobbiamo pensare agli italiani”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/09/2025 - Giordano: 'Investire sull’istruzione, leva strategica per lo sviluppo del territorio'

"Il dimensionamento scolastico non può essere solo tagli all’istruzione, ma è soprattutto programmazione. Dopo due anni di lacrime e sangue per le nostre scuole, che hanno subito drastici tagli, non sono previste ulteriori riduzioni. Il dimensionamento, pertanto, si concentr...-->continua

18/09/2025 - Chiusura cantieri dopo eventi calamitosi

Procedono verso la conclusione i cantieri avviati a seguito degli eventi calamitosi del 2019. Per i soggetti privati il termine per l’ultimazione dei lavori è fissato al 31 dicembre 2025.

Il Dipartimento della Protezione Civile aveva assegnato alla Re...-->continua

18/09/2025 - Gaza, Europa Verde–AVS: "Saremo presenti alle mobilitazioni CGIL in Basilicata"

Europa Verde–Alleanza Verdi Sinistra Basilicata parteciperà alle iniziative promosse dalla CGIL in occasione della giornata di mobilitazione nazionale per Gaza, in programma venerdì 19 settembre.

Saremo presenti a Potenza, alle ore 17:30 in Piazza Mar...-->continua

18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere

“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senz...-->continua

18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario

Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua

18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria

"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua

18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''

Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”

“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo