-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Indotto Eni: Summa, Gambardella e Tortorelli diffidano la Regioni

10/07/2020

I segretari di Cgil Cisl e Uil contestano la mancata convocazione dell'organismo da parte di Bardi e Cupparo e criticano il ricorso a palliativi che negano anni di conquiste sindacali e prassi concertative.
"Bardi e Cupparo convochino subito il tavolo della trasparenza o la Val d'Agri diventerà una polveriera sociale". I segretari di Cgil Cisl Uil di Basilicata, Angelo Summa, Enrico Gambardella e Vincenzo Tortorelli intervengono sulla situazione che si sta determinando nel distretto petrolifero della Val d'Agri e puntano il dito contro la Regione e contro quelle associazioni di categoria che si accontentano di soluzioni temporanee. "Troviamo sorprendente che si valutino in modo positivo soluzioni provvisorie e pasticciate che risolvono i problemi solo 'temporaneamente' e che nella pratica eludono sia le norme e le prassi consolidate sia i luoghi e i modi per affrontare i problemi".
Per i tre segretari "non ha senso fare ricorso a fantasiose formule alternative quando, come nel caso dell'indotto Eni, il luogo deputato ad affrontare tali controversie è il tavolo della trasparenza che il presidente Bardi e l'assessore Cupparo si ostinano inspiegabilmente a non convocare, salvo poi adottare delle procedure surrogate che alimentano le incertezze e le ambiguità dando spunto alle strumentalizzazioni di alcune forze politiche e non solo. Chi davvero è animato dal buon senso e dalla buona volontà non chiede di far ricorso a soluzioni estemporanee e improvvisate ma, al contrario, si batte per dare struttura e più efficacia ad un sistema che garantisca relazioni industriali certe e regolate".
"La verità è che ci troviamo di fronte all'ulteriore prova dell'assenza di una politica industriale che affronti i temi dello sfruttamento dei giacimenti e con esso dell'occupazione, dell’ambiente e delle relazioni industriali nel centro olio di Viggiano e delinei una strategia che sostenga gli investimenti sulla transizione energetica. Agli smemorati vogliamo ricordare che il patto di sito e il tavolo della trasparenza sono gli strumenti voluti, dopo lunghe lotte, da Cgil, Cisl e Uil di Basilicata per dare certezze occupazionali e relazionali ai lavoratori del Cova, sono strumenti che con il rinnovo della concessione dovranno essere aggiornati e migliorati e non si può accettare che possano essere sostituiti da accordicchi improvvisati dalla durata e dalla tenuta incerte. Chi dovesse pensare questo sta negando otto anni di lotte e conquiste del sindacalismo confederale lucano".
"Nel frattempo la fiammata che si è verificata oggi al centro olio di Viggiano, con la fuoriuscita di fumi e odori nauseabondi secondo le testimonianze di cittadini e lavoratori, rappresenta l’ennesimo monito di una situazione che non può essere ulteriormente rinviata perché mette in evidenza come anche il tema della sicurezza e della prevenzione negli impianti di estrazione sia di assoluta priorità. Non servono interventi tampone ma una strategia a lungo termine che porti la Basilicata verso la riconversione degli impianti, ormai vetusti e pericolosi, e verso la transizione energetica. La risorsa petrolio in Basilicata non può essere trattata come è stato fatto fino a oggi. Si convochi con immediatezza il tavolo della trasparenza e si pretenda da Eni il rispetto per la salute dei lucani e per la tutela dell’ambiente”, concludono Summa, Gambardella e Tortorelli.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
19/11/2025 - A Policoro si è svolto un incontro su 'Dialoghi sul buon governo'

Lunedì 17 novembre 2025, dalle ore 18:00, presso l’Hotel San Vincenzo di Policoro, si è tenuto un pubblico convegno dal titolo:
“Dialoghi sul buon governo e la buona amministrazione – Riflessioni sull’impegno pubblico tra etica, fiducia e responsabilità”.
L’incontro ...-->continua

19/11/2025 - “Il giorno della giustizia negata”: venerdì 21 novembre ore 17:00

Venerdì 21 novembre 2025, presso il Grande Albergo di Potenza alle ore 17:00, si terrà, come in altre parti d’Italia, un evento di rilevante importanza e di estrema attualità dal titolo “Il giorno della giustizia negata”.

Parteciperanno all’incontro i...-->continua

19/11/2025 - Michele Casino su finanziamenti alle biblioteche lucane: un investimento strategico per la cultura del territorio

Esprimo grande soddisfazione per l'approvazione da parte del Ministero della Cultura dell'elenco delle biblioteche beneficiarie dei contributi destinati all'acquisto di libri. È una notizia che ci riempie di orgoglio, soprattutto vedendo la Basilicata così ben...-->continua

19/11/2025 - Consiglio Regionale, Nicola Morea (Azione): “Approvati gli emendamenti per potenziare la formazione tecnica superiore

«Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione, da parte del Consiglio Regionale, di due emendamenti al Programma Regionale delle Politiche per l’Istruzione Tecnica Superiore – PTT ITS 2026-2029.

Si tratta di un intervento strategico che rafforza in...-->continua

19/11/2025 - Basilicata. Riconoscimento europeo per il Progetto Dimitra

Il Progetto Dimitra è stato ufficialmente selezionato per la seconda fase degli Agricultural & Rural Inspiration Awards 2025 (ARIA 2025), l’iniziativa promossa dalla Rete europea della PAC (CAP Network) con l’obiettivo di valorizzare i progetti che contribuisc...-->continua

19/11/2025 - Basilicata. Sì dall’Aula a Rendiconto ARDSU e Piano Triennale Formazione

Si è riunito questo pomeriggio il Consiglio regionale della Basilicata. L’Assemblea, presieduta da Marcello Pittella, ha approvato, a maggioranza, con i voti favorevoli dei consiglieri Aliandro, Casino, Fanelli, Fazzari, Galella, Leone, Morea, Napoli, Picerno,...-->continua

19/11/2025 - Basilicata. La Minoranza deposita due richieste di Consiglio straordinario

“Troppe le crisi che mordono il fianco della nostra Basilicata e troppo è il tempo trascorso dall’ultima seduta di Consiglio Regionale, in occasione della quale abbiamo discusso i problemi legati alla crisi industriale. Proprio per mettere al centro dell’agen...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo