-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

On. Gianluca Rospi (Popolo Protagonista): “Troppi furti in pochi giorni nelle attività commerciali di Matera

9/07/2020

Ho chiesto a più riprese, visto il ripetersi di atti criminosi, l’istituzione di una sezione della Direzione Investigativa Antimafia nel metapontino, fondamentale per la sua posizione baricentrica e strategica, in quanto coprirebbe tutto l’arco dell’alto ionio calabrese fino alla città di Taranto, senza ottenere risposte concrete.
Ho depositato quindi un’ulteriore interrogazione al Ministro dell’Interno Lamorgese, affinchè si adoperi quanto prima per potenziare l’organico delle forze dell’ordine sul territorio materano, in maniera da poterlo presidiare al meglio e contrastare le attività criminali in continuo aumento negli ultimi mesi. Ed è proprio su questo secondo rilevante aspetto che vorrei soffermarmi, guardando però ora alla mia città, Matera, dove negli ultimi giorni, in centrali arterie cittadine, si sono verificati ben 6 furti notturni in alcune attività commerciali e con identica modalità, vale a dire entrando da piccolissime finestre del retrobottega. Una città che per l’intero 2019, anno in cui è stata Capitale Europea della Cultura, è stata visitata da centinaia di migliaia di turisti ed ha fatto registrare un numero piuttosto limitato di eventi criminali, soprattutto grazie alla costante e nutrita presenza delle forze dell’ordine ed alla collaborazione dell’intera cittadinanza non può di colpo trasformarsi in un far west. Matera, da sempre isola felice e non a caso una delle più sicure tra le città capoluogo di provincia, non può perdere questo primato e ritrovarsi di fronte ad una vera e propria criticità legata ai furti nelle attività commerciali. E’ evidente che, parlando di 6 furti in 10 giorni ed in attività vicinissime tra loro, la percezione di insicurezza dei cittadini, nel caso specifico, dei commercianti, diventa altissima anche perché, non trattandosi di sottrazioni milionarie ma di poche centinaia di euro e principalmente di sfregi alle attività, il pensiero va ben oltre: e se si trattasse di estorsione?
Per cercare di ritornare pertanto ai livelli di sicurezza che hanno distinto Matera fino allo scorso anno, è necessario attivare gli strumenti che le normative mettono a disposizione per contrastare la criminalità. In primis dando la possibilità alle forze dell’ordine di operare, quindi investendo in sicurezza. Di qui l’esigenza di potenziare l’organico delle stesse forze dell’ordine nella città dei Sassi ed impiegare le dovute risorse finanziarie per permettere un migliore pattugliamento soprattutto nelle ore notturne, quando risultano davvero risicate le unità operanti sul territorio, le quali sono chiamate ad uno smisurato sacrificio che non può però sortire l’effetto sperato.
Chiudo con un’emblematica frase dello storico, oratore e senatore romano, Publio Cornelio Tacito: “Il bisogno di sicurezza ostacola qualsiasi grande e nobile impresa”. Interveniamo dunque in maniera repentina per riportare Matera allo splendore ed alla serenità del passato.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
31/10/2025 - ANCI: serve una politica costruttiva, rispettosa e vicina ai cittadini

La politica dovrebbe essere un'opportunità per costruire e non per creare divisioni e alimentare polemiche.

Chi svolge una funzione politica di rappresentanza istituzionale dovrebbe adoperare sempre un linguaggio rispettoso della comunità che rappresenta e degli alt...-->continua

31/10/2025 - Lucia Pangaro eletta Coordinatrice della Commissione Regionale per gli IAA

Il Consiglio Regionale di Basilicata si è riunito in seduta straordinaria per eleggermi quale Coordinatore della Commissione Regionale per gli IAA . Mi corre l’obbligo di ringraziare tutti i consiglieri presenti che mi hanno dato fiducia ed, in particolare, il...-->continua

31/10/2025 - Crisi idrica, Lacorazza: L’emergenza rischia di aggravarsi

“‘…se le condizioni non cambieranno, l’acqua basterà solo fino a gennaio 2026…’. È la frase da brivido riportata sul sito web di ‘Acquedotto Pugliese’, che contiene un allarme inquietante con evidenti impatti anche in Basilicata che si stanno verificando in qu...-->continua

31/10/2025 - M5S: la Regione ripristini subito il Fondo SLA e riveda le condizioni del nuovo bando

Esprimiamo il nostro pieno sostegno all'Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA) e alle oltre 50 famiglie lucane colpite dalla SLA, costrette nei prossimi giorni a una mobilitazione disperata per rompere il muro di silenzio e la condanna all...-->continua

31/10/2025 - Basilicata. Solidarietà di Bardi alla Presidente Meloni

Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, interviene con una nota ufficiale per condannare il linguaggio e i toni usati dal sindaco di Genzano di Lucania, Viviana Cervellino, in riferimento alla Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni. ...-->continua

31/10/2025 - Chiorazzo e Vizziello (BCC): ''Le Istituzioni si rispettano sempre''

"Premesso che le Istituzioni si rispettano SEMPRE, che ogni Presidente del Consiglio rappresenta tutti gli Italiani e non solo quanti lo hanno sostenuto e che, al tempo stesso, ogni rappresentanza istituzionale è un bene di ogni cittadino e che ogni cittadino ...-->continua

31/10/2025 - “Stop alle truffe, chiama il 112 – mai soli”

“Stop alle truffe – chiama il 112 mai soli” è il titolo della campagna interistituzionale di sensibilizzazione sul tema delle truffe agli anziani. Nasce dalla collaborazione tra l’Arma dei Carabinieri e la Regione Basilicata, coinvolgendo gli Ordini dei Medici...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo