-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

On. Gianluca Rospi (Popolo Protagonista): “Troppi furti in pochi giorni nelle attività commerciali di Matera

9/07/2020

Ho chiesto a più riprese, visto il ripetersi di atti criminosi, l’istituzione di una sezione della Direzione Investigativa Antimafia nel metapontino, fondamentale per la sua posizione baricentrica e strategica, in quanto coprirebbe tutto l’arco dell’alto ionio calabrese fino alla città di Taranto, senza ottenere risposte concrete.
Ho depositato quindi un’ulteriore interrogazione al Ministro dell’Interno Lamorgese, affinchè si adoperi quanto prima per potenziare l’organico delle forze dell’ordine sul territorio materano, in maniera da poterlo presidiare al meglio e contrastare le attività criminali in continuo aumento negli ultimi mesi. Ed è proprio su questo secondo rilevante aspetto che vorrei soffermarmi, guardando però ora alla mia città, Matera, dove negli ultimi giorni, in centrali arterie cittadine, si sono verificati ben 6 furti notturni in alcune attività commerciali e con identica modalità, vale a dire entrando da piccolissime finestre del retrobottega. Una città che per l’intero 2019, anno in cui è stata Capitale Europea della Cultura, è stata visitata da centinaia di migliaia di turisti ed ha fatto registrare un numero piuttosto limitato di eventi criminali, soprattutto grazie alla costante e nutrita presenza delle forze dell’ordine ed alla collaborazione dell’intera cittadinanza non può di colpo trasformarsi in un far west. Matera, da sempre isola felice e non a caso una delle più sicure tra le città capoluogo di provincia, non può perdere questo primato e ritrovarsi di fronte ad una vera e propria criticità legata ai furti nelle attività commerciali. E’ evidente che, parlando di 6 furti in 10 giorni ed in attività vicinissime tra loro, la percezione di insicurezza dei cittadini, nel caso specifico, dei commercianti, diventa altissima anche perché, non trattandosi di sottrazioni milionarie ma di poche centinaia di euro e principalmente di sfregi alle attività, il pensiero va ben oltre: e se si trattasse di estorsione?
Per cercare di ritornare pertanto ai livelli di sicurezza che hanno distinto Matera fino allo scorso anno, è necessario attivare gli strumenti che le normative mettono a disposizione per contrastare la criminalità. In primis dando la possibilità alle forze dell’ordine di operare, quindi investendo in sicurezza. Di qui l’esigenza di potenziare l’organico delle stesse forze dell’ordine nella città dei Sassi ed impiegare le dovute risorse finanziarie per permettere un migliore pattugliamento soprattutto nelle ore notturne, quando risultano davvero risicate le unità operanti sul territorio, le quali sono chiamate ad uno smisurato sacrificio che non può però sortire l’effetto sperato.
Chiudo con un’emblematica frase dello storico, oratore e senatore romano, Publio Cornelio Tacito: “Il bisogno di sicurezza ostacola qualsiasi grande e nobile impresa”. Interveniamo dunque in maniera repentina per riportare Matera allo splendore ed alla serenità del passato.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
21/11/2025 - Il sindaco Campanella presidente dell'Unione del Lagonegrese

Paolo Francesco Campanella, sindaco di Castelluccio Inferiore, è stato scelto come nuovo presidente dell'Unione del Lagonegrese.
L'Unione Lucana del Lagonegrese è un'unione di comuni montani costituita nel 2015 che ha sede a Lauria, in provincia di Potenza, e grazie ai...-->continua

21/11/2025 - Presentazione del “Bugliardino contro la violenza di genere”

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua

21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: “Compensazioni ambientali, progetti fermi

Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua

21/11/2025 - Latronico all’evento Uil ''Curarsi in Basilicata''

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, è intervenuto oggi a Potenza all’incontro “Curarsi in Basilicata: le sfide e le innovazioni” organizzato dalla Uil Basilicata. Un’occasione, ha detto l’assessore, “preziosa e...-->continua

21/11/2025 - Chiorazzo: ''Bardi ormai vive in un mondo tutto suo''

l vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata commenta l’intervista rilasciata ieri dal Presidente Bardi al Tgr Basilicata, definendola "l’ennesima dimostrazione di quanto lontano sia ormai dalla realtà quotidiana dei lucani". “Il Presidente Bardi...-->continua

21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari

“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, ...-->continua

21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole

L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo