-->
La voce della Politica
Indotto Eni , vertenza lavoratori Nico: ‘’una piccola buona notizia’’ |
---|
9/07/2020 | Questa mattina la Nico spa, azienda operante all’interno dell’indotto Eni di Viggiano, ci ha comunicato, in merito al mancato rinnovo dei contratti di lavoro, che, nonostante tutte le difficoltà emerse in queste settimane nei tavoli aziendali e regionali, i contratti dei tre lavoratori scaduti già all’inizio di giugno, e quelli in prossima scadenza, verranno prorogati fino al 24 luglio; data questa in cui scadranno complessivamente 16 contratti di lavoro a tempo determinato.
Una piccola speranza si accende soprattutto per quei tre lavoratori i cui contratti non erano stati rinnovati e che da domani potranno rientrare all’interno della Nico.
È una soluzione temporanea certo, raggiunta anche grazie al lavoro sinergico tra l'organizzazione sindacale scrivente e l'Assessore Cupparo, che necessita nelle prossime ore, nei prossimi giorni e nelle prossime due settimane, dell’impegno di tutti a partire dall’Eni che, come già detto più volte, deve dimostrare concretamente la propria responsabilità sociale nei confronti di un territorio e della collettività tutta che vada nella direzione – nonostante tutte le difficoltà – di garantire il lavoro ed il valore intrinseco dello stesso.
Solo cosi il petrolio potra' essere considerato una risorsa e una ricchezza per tutta l’intera comunità.
Noi come sempre nella massima trasparenza, e con la testardaggine che ci caratterizza faremo ogni cosa, metteremo in campo ogni azione sindacale atta a favorire la risoluzione strutturale di questa vertenza che rappresenta come già più volte detto lo scenario di ciò che realmente succede all’interno del Centro Oli di Viggiano.
Coordinatore Area Viggiano |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consiglio, una seduta ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025
Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe
Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente
Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?
“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli
“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua |
|
|
|