-->
La voce della Politica
| Indotto Eni , vertenza lavoratori Nico: ‘’una piccola buona notizia’’ |
|---|
9/07/2020 | Questa mattina la Nico spa, azienda operante all’interno dell’indotto Eni di Viggiano, ci ha comunicato, in merito al mancato rinnovo dei contratti di lavoro, che, nonostante tutte le difficoltà emerse in queste settimane nei tavoli aziendali e regionali, i contratti dei tre lavoratori scaduti già all’inizio di giugno, e quelli in prossima scadenza, verranno prorogati fino al 24 luglio; data questa in cui scadranno complessivamente 16 contratti di lavoro a tempo determinato.
Una piccola speranza si accende soprattutto per quei tre lavoratori i cui contratti non erano stati rinnovati e che da domani potranno rientrare all’interno della Nico.
È una soluzione temporanea certo, raggiunta anche grazie al lavoro sinergico tra l'organizzazione sindacale scrivente e l'Assessore Cupparo, che necessita nelle prossime ore, nei prossimi giorni e nelle prossime due settimane, dell’impegno di tutti a partire dall’Eni che, come già detto più volte, deve dimostrare concretamente la propria responsabilità sociale nei confronti di un territorio e della collettività tutta che vada nella direzione – nonostante tutte le difficoltà – di garantire il lavoro ed il valore intrinseco dello stesso.
Solo cosi il petrolio potra' essere considerato una risorsa e una ricchezza per tutta l’intera comunità.
Noi come sempre nella massima trasparenza, e con la testardaggine che ci caratterizza faremo ogni cosa, metteremo in campo ogni azione sindacale atta a favorire la risoluzione strutturale di questa vertenza che rappresenta come già più volte detto lo scenario di ciò che realmente succede all’interno del Centro Oli di Viggiano.
Coordinatore Area Viggiano |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
15/11/2025 - Latronico e la giornata su screening diabete
Una puntura salva la vita e non fa male. La sanità lucana ha dato prova di saper intercettare il nemico silenzioso del diabete grazie a un’iniziativa che ha messo la prevenzione in prima linea, direttamente tra i cittadini. L’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico...-->continua |
|
|
|
15/11/2025 - Assessore Cupparo: non confondere i progetti Saap e Asa con forestazione
La grave confusione tra attività forestali, di cui è competente il Dipartimento Agricoltura e quelle dei progetti SAAP (Servizi Agro- Ambientali Aree produttive) e ASA (Area Servizi Agro-Ambientali) di cui è competente il Dipartimento Attività Produttive non t...-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Chiorazzo: segnali di nervosismo per una normale richiesta di trasparenza
Al presidente Bardi - incomprensibilmente - sfugge che il Consiglio Regionale ha compiti di controllo. Nel ribadirgli che non rinuncio ad esercitarli, voglio rassicurarlo sul fatto che appena dovessero emergere elementi di illecito, in questo cosa o in altri, ...-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Policoro: Pubblicato l’Avviso per i Contributi sui Libri di Testo A.S. 2025/2026
La Regione Basilicata con deliberazione della Giunta Regionale n. 647 del 30.10.2025 ha pubblicato l’Avviso Pubblico rivolto ai Comuni per la concessione di contributi per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo – Anno Scolastico 2025/2026.
-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Basilicata. Latronico: dal Pnrr l’ossatura del nuovo sviluppo
L'assessore regionale Cosimo Latronico commenta i dati di Bankitalia sulla congiuntura economica ricordando che con 1,3 miliardi di euro del Pnrr sono stati previsti 2.000 progetti su tutto il territorio regionale che serviranno a modernizzare le nostre infras...-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Il Sindaco di Matera Nicoletti alla 42ª Assemblea ANCI
Un modello di sviluppo fondato su innovazione, cultura e dialogo mediterraneo. È quanto ha portato il Sindaco di Matera Antonio Nicoletti alla 42ª Assemblea Annuale dell’ANCI svoltasi a Bologna. Un appuntamento ormai consolidato come principale luogo di confro...-->continua |
|
|
|
15/11/2025 - Basilicata. Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni di Asp
Dopo le recenti segnalazioni e le diverse osservazioni critiche sul sistema sanitario regionale provenienti dal mondo dell’associazionismo, della Chiesa e delle comunità locali, interviene la Direzione Strategica di Asp Basilicata facendo ancora una volta chia...-->continua |
|
|
|
|