-->
La voce della Politica
Venosa: ripresi i lavori la realizzazione di un impianto di compostaggio della frazione umida dei rifiuti |
---|
9/07/2020 | Il dopo Covid19 della Provincia di Potenza, è segnato dall’avvìo di una intensa attività nel settore dei Lavori Pubblici.
Da quelli relativi alla rete stradale, a quella dell’edilizia scolastica, a quella dei servizi ambientali.
Sono infatti ripresi in questi giorni i lavori per la conversione della piattaforma polifunzionale di trattamento meccanico-biologico di Venosa e la realizzazione di un impianto di compostaggio della frazione umida dei rifiuti solidi urbani, curati dall’Ufficio del settore Ambiente guidato dall’Ing. Antonio Santoro.
L’ULTIMAZIONE DEI LAVORI E’ PREVISTA per il 31.1.2021
Il contratto è stato stipulato con ECOIMPIANTI srl di Perugia (CF: 02191280904), aggiudicataria dell’appalto ed è legata ad un finanziamento regionale a valere sul PO FESR Basilicata 2014-2020- Asse 5-Azione 6A.6.1.3 -
per l’importo netto di 3.982.947,04 euro [oneri della sicurezza inclusi;
il 12.4.2016, è stato approvato il progetto esecutivo dei lavori dell’importo complessivo di 4.843.003,15 euro, di cui 3.982.947,04 euro per lavori [al netto del ribasso] ed oneri della sicurezza, e 860.056,11 euro per somme a disposizione dell’Amministrazione;
SCHEDA DI SINTESI
con Deliberazione n.560 del 21.6.2018 la Giunta Regionale ha stabilito di ammettere a finanziamento i progetti di rilevanza strategica e quelli immediatamente cantierabili coerenti con il PO FESR 2014-2020;
con DPCM del 26.4.2020 è stato autorizzato l’avvio delle attività, relative a precisi e specifici codici ATECO, ammettendo, tra l’altro, la possibilità di riaprire i cantieri per la costruzione di opere pubbliche, a condizione di approvare idonei protocolli di sicurezza;
con il Protocollo condiviso MIT-edilizia del 24.4.2020 di regolamentazione per il contenimento della diffuzione del contagio nei cantieri (divenuto l’allegato 7 al predetto DPCM), sono stati integrati e sintetizzati i precedenti documenti di regolamentazione e le indicazioni dell’ OICE;
con nota n. 149 del 20.4.2020 l’INL ha esplicitato le indicazioni e le prescrizioni, cui attenersi per la ripresa autorizzata delle attività abilitate in fase 2;
in data 11.5.2020 il Coordinatore della Sicurezza in fase di esecuzione [CSE] ha trasmesso l’Aggiornamento n.6 al PSC (a suo tempo approvato), per integrarlo, recependo le indicazioni del predetto Protocollo MIT, ed una stima dei costi aggiuntivi della sicurezza, che la ditta esecutrice dei lavori dovrà sostenere per l’adozione (obbligatoria) nel cantiere delle misure anti-COVID a tutela della salute degli operai;
l’importo stimato (in via presuntiva) dal CSE per i costi aggiuntivi della sicurezza è di 4.387,84 euro/mese [IVA esclusa];
è stato predisposto lo schema di Atto aggiuntivo, che, allegato alla presente Determinazione, per farne parte integrante e sostanziale, è stato condiviso per le vie brevi con la ditta esecutrice dei lavori (assenso inviato con email del 4.6.2020) e dà conto di ogni variazione contrattuale intervenuta tra le parti (inclusa una rimodulazione dei SAL, maggiormente funzionale alle esigenze di liquidità dell’Appaltatore), resasi necessaria per tener conto
delle nuove modalità di accesso degli operai in cantiere (includendo così i costi aggiuntivi della sicurezza),
dei prevedibili ritardi nelle forniture di materiale ugualmente connessi all’emergenza epidemiologica in corso,
della possibilità di introdurre, in corso d’opera, nuove perizie di variante e meccanismi compensativi idonei a fronteggiare l’ipotetico incremento del costo delle materie prime |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
1/07/2025 - Inclusione sociale: ''approvati 24 progetti innovativi''
'La Regione Basilicata ha approvato, con la Determina Dirigenziale n. 213 del 30 giugno 2025, gli esiti dell’avviso pubblico relativo alla presentazione di “proposte innovative finalizzate alla creazione di percorsi di accompagnamento a persone in condizioni di vulnerabilità...-->continua |
|
|
1/07/2025 - Concessioni energia, le Associazioni dei Consumatori al Ministro: ''No ai costi in bolletta''
Le Associazioni dei Consumatori ACU, Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Assoutenti, CTCU, Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, U.Di.Con., Unione Nazionale ...-->continua |
|
|
1/07/2025 - Chiorazzo (Basilicata Casa Comune): ''Grazie alla Polizia per l’operazione che ha garantito sicurezza e giustizia''
“Desidero esprimere, anche a nome dell’intera comunità di Basilicata casa Comune, il più sentito ringraziamento alla Polizia di Stato e alla Questura di Potenza per la brillante operazione che ha portato all’arresto dei responsabili della rapina al portavalori...-->continua |
|
|
1/07/2025 - Sanità lucana sotto osservazione: l’intervento di Rasulo e Giordano (UGL Matera)
“In seguito alla lettera-denuncia del cittadino Giovanni Galgano, che ha raccontato la lunga attesa vissuta dalla figlia di cinque anni al Pronto Soccorso di Policoro, l’episodio ha sollevato una forte ondata di indignazione. Ma accanto alla voce del dolore e ...-->continua |
|
|
1/07/2025 - Bolognetti: da oggi passo dal digiuno allo sciopero della fame. Ecco perchè
Ringrazio la Presidente della Commissione parlamentare di vigilanza sui servizi radiotelevisivi, Senatrice Barbara Floridia, e l'intera Commissione. La risposta che ho ricevuto raccoglie in pieno ciò che ho provato a rappresentare agli autorevoli membri e alla...-->continua |
|
|
1/07/2025 - Asp: ''Tempestivi i soccorsi del 118 al lido di Policoro''
Sulla vicenda della bambina soccorsa in spiaggia e affidata alle cure del Pronto soccorso di Policoro interviene Serafino Rizzo, responsabile del Dipartimento di emergenza e Urgenza della Azienda Sanitaria Locale di Potenza che gestisce il servizio del 118 in ...-->continua |
|
|
1/07/2025 - Restare vivi: il diritto alla speranza nei territori dimenticati
Il Governo dà il via libera ''alla morte assistita''. In alcune pagine del Piano strategico nazionale delle aree interne (PSNAI), Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud, questo si legge. Un documento, reso noto poche ore fa, ricco di contraddiz...-->continua |
|
|
|