-->
La voce della Politica
Venosa: ripresi i lavori la realizzazione di un impianto di compostaggio della frazione umida dei rifiuti |
---|
9/07/2020 | Il dopo Covid19 della Provincia di Potenza, è segnato dall’avvìo di una intensa attività nel settore dei Lavori Pubblici.
Da quelli relativi alla rete stradale, a quella dell’edilizia scolastica, a quella dei servizi ambientali.
Sono infatti ripresi in questi giorni i lavori per la conversione della piattaforma polifunzionale di trattamento meccanico-biologico di Venosa e la realizzazione di un impianto di compostaggio della frazione umida dei rifiuti solidi urbani, curati dall’Ufficio del settore Ambiente guidato dall’Ing. Antonio Santoro.
L’ULTIMAZIONE DEI LAVORI E’ PREVISTA per il 31.1.2021
Il contratto è stato stipulato con ECOIMPIANTI srl di Perugia (CF: 02191280904), aggiudicataria dell’appalto ed è legata ad un finanziamento regionale a valere sul PO FESR Basilicata 2014-2020- Asse 5-Azione 6A.6.1.3 -
per l’importo netto di 3.982.947,04 euro [oneri della sicurezza inclusi;
il 12.4.2016, è stato approvato il progetto esecutivo dei lavori dell’importo complessivo di 4.843.003,15 euro, di cui 3.982.947,04 euro per lavori [al netto del ribasso] ed oneri della sicurezza, e 860.056,11 euro per somme a disposizione dell’Amministrazione;
SCHEDA DI SINTESI
con Deliberazione n.560 del 21.6.2018 la Giunta Regionale ha stabilito di ammettere a finanziamento i progetti di rilevanza strategica e quelli immediatamente cantierabili coerenti con il PO FESR 2014-2020;
con DPCM del 26.4.2020 è stato autorizzato l’avvio delle attività, relative a precisi e specifici codici ATECO, ammettendo, tra l’altro, la possibilità di riaprire i cantieri per la costruzione di opere pubbliche, a condizione di approvare idonei protocolli di sicurezza;
con il Protocollo condiviso MIT-edilizia del 24.4.2020 di regolamentazione per il contenimento della diffuzione del contagio nei cantieri (divenuto l’allegato 7 al predetto DPCM), sono stati integrati e sintetizzati i precedenti documenti di regolamentazione e le indicazioni dell’ OICE;
con nota n. 149 del 20.4.2020 l’INL ha esplicitato le indicazioni e le prescrizioni, cui attenersi per la ripresa autorizzata delle attività abilitate in fase 2;
in data 11.5.2020 il Coordinatore della Sicurezza in fase di esecuzione [CSE] ha trasmesso l’Aggiornamento n.6 al PSC (a suo tempo approvato), per integrarlo, recependo le indicazioni del predetto Protocollo MIT, ed una stima dei costi aggiuntivi della sicurezza, che la ditta esecutrice dei lavori dovrà sostenere per l’adozione (obbligatoria) nel cantiere delle misure anti-COVID a tutela della salute degli operai;
l’importo stimato (in via presuntiva) dal CSE per i costi aggiuntivi della sicurezza è di 4.387,84 euro/mese [IVA esclusa];
è stato predisposto lo schema di Atto aggiuntivo, che, allegato alla presente Determinazione, per farne parte integrante e sostanziale, è stato condiviso per le vie brevi con la ditta esecutrice dei lavori (assenso inviato con email del 4.6.2020) e dà conto di ogni variazione contrattuale intervenuta tra le parti (inclusa una rimodulazione dei SAL, maggiormente funzionale alle esigenze di liquidità dell’Appaltatore), resasi necessaria per tener conto
delle nuove modalità di accesso degli operai in cantiere (includendo così i costi aggiuntivi della sicurezza),
dei prevedibili ritardi nelle forniture di materiale ugualmente connessi all’emergenza epidemiologica in corso,
della possibilità di introdurre, in corso d’opera, nuove perizie di variante e meccanismi compensativi idonei a fronteggiare l’ipotetico incremento del costo delle materie prime |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
14/09/2025 - Stellantis Melfi. Lacorazza: convocare Sindacati e Confindustria, discuterne in Consiglio
Il 21 aprile 2025, dopo mesi di attesa e partendo da un Consiglio regionale richiesto dall’opposizione, è stata approvata all’unanimità una risoluzione che di fatto impegnava il Governo regionale a fare il possibile, indicandone una traccia di proposte, a tutelare il lavoro ...-->continua |
|
|
14/09/2025 - Smart Paper, sedi sparite: la Regione c’è o ci fa? Denuncia del commissario Manca
“Sedi Smart Paper, la Regione c’è o ci fa?” scrive il commissario regionale Daniele Manca, commentando la comunicazione aziendale in cui sarebbero scomparse le sedi di Tito e Sant’Angelo Le Fratte in provincia di Potenza.
“È un fatto grave – sottoline...-->continua |
|
|
14/09/2025 - Cambio appalto Enel: il trionfalismo è propaganda, serve unità per difendere i lavoratori SmartP@per
Per noi l’entrata in campo della Regione, peraltro senza alcun coinvolgimento della minoranza come avevamo chiesto, dava per scontato che si riuscisse a difendere le sedi sul territorio, visto che la clausola sociale doveva essere già rispettata dall’azienda c...-->continua |
|
|
14/09/2025 - FIALS Potenza al nuovo Commissario ASP: ''È il momento di voltare pagina''
“Servono decisioni coerenti, fondate su responsabilità e ascolto. Chi lavora in sanità merita risposte concrete, parole chiare e scelte efficaci.”
Potenza, 14 settembre 2025 – Un cambio di passo è possibile e serve subito. Con l’insediament...-->continua |
|
|
14/09/2025 - Cestari (ItalAfrica): ''Il Sud strategico per il Piano Mattei e la cooperazione con l’Africa''
“Il Sud del nostro Paese, le imprese e le Regioni meridionali hanno un ruolo strategico nella nuova fase di attuazione del Piano Mattei che la Camera ItalAfrica intende favorire rafforzando l’attività di sostegno, consulenza ed assistenza alle aziende che acc...-->continua |
|
|
14/09/2025 - Monte Cotugno quasi vuota: l’appello dei giovani agricoltori lucani alla Regione
Una delegazione del Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani, insieme ad alcuni colleghi più grandi, si è recata sabato alla diga di Monte Cotugno a Senise. Non un semplice sopralluogo, ma un gesto simbolico che ha unito passato, presente e futuro davanti...-->continua |
|
|
14/09/2025 - I Sindacati chiariscono la loro posizione sul “Terzo Turno” della Polizia Locale nel Comune di Potenza
In merito alle notizie relative all’introduzione del turno notturno per la Polizia Locale, le scriventi sigle sindacali Fp Cgil, Cisl FP, Uil Fpl, Csa Ral e Cse Flpl – intendono fare chiarezza sulla propria posizione, smentendo categoricamente di essere contro...-->continua |
|
|
|