-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Venosa: ripresi i lavori la realizzazione di un impianto di compostaggio della frazione umida dei rifiuti

9/07/2020

Il dopo Covid19 della Provincia di Potenza, è segnato dall’avvìo di una intensa attività nel settore dei Lavori Pubblici.
Da quelli relativi alla rete stradale, a quella dell’edilizia scolastica, a quella dei servizi ambientali.
Sono infatti ripresi in questi giorni i lavori per la conversione della piattaforma polifunzionale di trattamento meccanico-biologico di Venosa e la realizzazione di un impianto di compostaggio della frazione umida dei rifiuti solidi urbani, curati dall’Ufficio del settore Ambiente guidato dall’Ing. Antonio Santoro.
L’ULTIMAZIONE DEI LAVORI E’ PREVISTA per il 31.1.2021

Il contratto è stato stipulato con ECOIMPIANTI srl di Perugia (CF: 02191280904), aggiudicataria dell’appalto ed è legata ad un finanziamento regionale a valere sul PO FESR Basilicata 2014-2020- Asse 5-Azione 6A.6.1.3 -
per l’importo netto di 3.982.947,04 euro [oneri della sicurezza inclusi;

il 12.4.2016, è stato approvato il progetto esecutivo dei lavori dell’importo complessivo di 4.843.003,15 euro, di cui 3.982.947,04 euro per lavori [al netto del ribasso] ed oneri della sicurezza, e 860.056,11 euro per somme a disposizione dell’Amministrazione;


SCHEDA DI SINTESI

con Deliberazione n.560 del 21.6.2018 la Giunta Regionale ha stabilito di ammettere a finanziamento i progetti di rilevanza strategica e quelli immediatamente cantierabili coerenti con il PO FESR 2014-2020;

con DPCM del 26.4.2020 è stato autorizzato l’avvio delle attività, relative a precisi e specifici codici ATECO, ammettendo, tra l’altro, la possibilità di riaprire i cantieri per la costruzione di opere pubbliche, a condizione di approvare idonei protocolli di sicurezza;
con il Protocollo condiviso MIT-edilizia del 24.4.2020 di regolamentazione per il contenimento della diffuzione del contagio nei cantieri (divenuto l’allegato 7 al predetto DPCM), sono stati integrati e sintetizzati i precedenti documenti di regolamentazione e le indicazioni dell’ OICE;
con nota n. 149 del 20.4.2020 l’INL ha esplicitato le indicazioni e le prescrizioni, cui attenersi per la ripresa autorizzata delle attività abilitate in fase 2;
in data 11.5.2020 il Coordinatore della Sicurezza in fase di esecuzione [CSE] ha trasmesso l’Aggiornamento n.6 al PSC (a suo tempo approvato), per integrarlo, recependo le indicazioni del predetto Protocollo MIT, ed una stima dei costi aggiuntivi della sicurezza, che la ditta esecutrice dei lavori dovrà sostenere per l’adozione (obbligatoria) nel cantiere delle misure anti-COVID a tutela della salute degli operai;
l’importo stimato (in via presuntiva) dal CSE per i costi aggiuntivi della sicurezza è di 4.387,84 euro/mese [IVA esclusa];
è stato predisposto lo schema di Atto aggiuntivo, che, allegato alla presente Determinazione, per farne parte integrante e sostanziale, è stato condiviso per le vie brevi con la ditta esecutrice dei lavori (assenso inviato con email del 4.6.2020) e dà conto di ogni variazione contrattuale intervenuta tra le parti (inclusa una rimodulazione dei SAL, maggiormente funzionale alle esigenze di liquidità dell’Appaltatore), resasi necessaria per tener conto

delle nuove modalità di accesso degli operai in cantiere (includendo così i costi aggiuntivi della sicurezza),
dei prevedibili ritardi nelle forniture di materiale ugualmente connessi all’emergenza epidemiologica in corso,
della possibilità di introdurre, in corso d’opera, nuove perizie di variante e meccanismi compensativi idonei a fronteggiare l’ipotetico incremento del costo delle materie prime



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”

“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando le ore di educ...-->continua

22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè

Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua

22/11/2025 - Aree interne, Pittella: ''Bene iniziative di Stigliano e Cirigliano''

“Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento. È per questo che plaudo ed ho salutato con grande favore le iniziative dei sindaci degli otto comuni della Montagna Materana e del sindaco di C...-->continua

22/11/2025 - Matera: Federmanager Basilicata presenta “Il Vangelo del Frugal e Change Management” il 24 novembre

Lunedì 24 novembre, alle ore 18:00, all’Open Space APT in Piazza Vittorio Veneto a Matera, Federmanager Basilicata organizza l’evento “Il Vangelo del Frugal e Change Management" - il ‘si è sempre fatto così…’ non funziona più!”. Un appuntamento pensato per esp...-->continua

22/11/2025 - Potenza: USB convoca assemblea pubblica il 25 novembre sullo Sciopero Generale e le crisi della Basilicata

In previsione dello Sciopero Generale del 28 Novembre proclamato dalla USB è indetta una Pubblica Assemblea alle ore 17:00 di Martedì 25 Novembre presso Scambio Logico a Potenza, in piazzale Istria, 1 :
•per il rilancio della Vertenza Basilicata con al cen...-->continua

22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impeg...-->continua

22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano

Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo