-->
La voce della Politica
| Forestali, USB contro Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil |
|---|
7/07/2020 | Con un vergognoso comunicato le OO.SS .di settore rivendicano lo scellerato accordo dell’11 Febbraio di questo anno che ha consentito la perdita di diritti acquisiti e contrattualmente tutelati, come il riconoscimento delle qualifiche e la salvaguardia delle condizioni di miglior favore. Rispetto alle affermazioni riportate sul loro comunicato del superamento ottenuto con quell’accordo della distribuzione dei livelli di inquadramento effettuata in maniera discrezionale, ci dicano con quale regolamento oggettivo e verificabile è stata disciplinata l’attuale attribuzione. Ma il loro operato è sotto gli occhi di tutti e non sarà qualche osso a calmare gli animi. Evidentemente la loro arroganza nel non voler prendere atto della rabbia e dell’indisponibilità dei lavoratori ad accettare un ulteriore accordo fatto sulle proprie teste dimostra la loro sicurezza di avere a che fare con una massa di persone rassegnate e incapaci di dare continuità alle proprie richieste con una reale organizzazione. Questa volta si cambia musica e chiediamo a tutti i lavoratori di non demordere e di unirsi al nostro sindacato per richiedere con forza alle parti firmatarie di annullare l’accordo di Febbraio, non essendo nella loro disponibilità né trattare in peggio materie disciplinate dal contratto nazionale né le singole posizioni dei lavoratori in mancanza di specifici mandati e di condizioni oggettive. Non tollereremo a lungo l’inerzia del Presidente e dell’Assessore. Una platea la cui consistenza può variare così come le regole di ingaggio e in cui la controparte sbandiera la volontà di una lettura più rispondente alle proprie presunte prerogative, merita ben più attenzione delle semplicistiche paternalistiche affermazioni sull’argomento, in una pervicace difesa di scelte mai condivise. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
28/10/2025 - Regione Basilicata: Svizzera-Italia, opportunità per le imprese lucane
C’è un’Italia che non si arrende al destino dei piccoli numeri, ma che li trasforma in forza. È quella fatta di piccole e medie imprese, di laboratori dove le idee nascono più in fretta dei finanziamenti. E di territori che, lontani dai grandi centri, conservano un patrimoni...-->continua |
|
|
|
28/10/2025 - La Provincia di Matera al Kick-off Meeting e alla Study Visit del progetto NESTS
La Provincia di Matera, in qualità di partner del progetto NESTS – Strengthen the specialist skills of the Natura 2000 sites management bodies to reach the European Biodiversity Strategy 2030 targets, ha partecipato al Kick-off Meeting e alla Study Visit organ...-->continua |
|
|
|
|
28/10/2025 - Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione: il direttore Michele Blasi delinea gli obiettivi per il futuro dell’Agenzia
METAPONTO- Nuova fase di rilancio e programmazione per l’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura (Alsia) con la nomina del direttore, Michele Blasi, presentato ieri nel corso della conferenza stampa tenutasi presso la sede di Pantanello di M...-->continua |
|
|
|
|
28/10/2025 - Lomuti (M5S): Interrogazione parlamentare sulla stabilizzazione del personale discontinuo dei Vigili del Fuoco
Arnaldo Lomuti, deputato del Movimento 5 Stelle, ha presentato un’interrogazione parlamentare al Ministro dell’Interno per sollecitare un intervento urgente in favore del personale volontario discontinuo del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco.
...-->continua |
|
|
|
|
28/10/2025 - CIFARELLI, gruppo PD: ''ALSIA, serve una guida politica all’altezza delle nuove sfide.''
“Accolgo con rispetto e con fiducia l’avvio della nuova fase per l’ALSIA con il passaggio di consegne tra il commissario straordinario Vittorio Restaino, che va ringraziato, e il nuovo direttore Michele Blasi, al quale va riconosciuto il merito e il coraggio d...-->continua |
|
|
|
|
28/10/2025 - Basilicata. Reti anti-cinghiale, Aliandro: Garantire sicurezza automobilisti
"La proliferazione incontrollata dei cinghiali rappresenta ormai un'emergenza non solo per l'agricoltura, ma soprattutto per la sicurezza stradale. Gli incidenti causati dall'attraversamento improvviso di questi animali sono in costante aumento, con conseguenz...-->continua |
|
|
|
28/10/2025 - Moliterno, al via il bando per il Servizio Civico: sostegno economico e impegno per la comunità
Il Comune di Moliterno ha pubblicato un Avviso Pubblico per partecipare al nuovo Progetto di Servizio Civico, un’iniziativa rivolta ai cittadini disoccupati o inoccupati residenti nel territorio comunale. L’obiettivo è offrire un supporto economico – fino a 7 ...-->continua |
|
|
|
|