-->
La voce della Politica
| Forestali, USB contro Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil |
|---|
7/07/2020 | Con un vergognoso comunicato le OO.SS .di settore rivendicano lo scellerato accordo dell’11 Febbraio di questo anno che ha consentito la perdita di diritti acquisiti e contrattualmente tutelati, come il riconoscimento delle qualifiche e la salvaguardia delle condizioni di miglior favore. Rispetto alle affermazioni riportate sul loro comunicato del superamento ottenuto con quell’accordo della distribuzione dei livelli di inquadramento effettuata in maniera discrezionale, ci dicano con quale regolamento oggettivo e verificabile è stata disciplinata l’attuale attribuzione. Ma il loro operato è sotto gli occhi di tutti e non sarà qualche osso a calmare gli animi. Evidentemente la loro arroganza nel non voler prendere atto della rabbia e dell’indisponibilità dei lavoratori ad accettare un ulteriore accordo fatto sulle proprie teste dimostra la loro sicurezza di avere a che fare con una massa di persone rassegnate e incapaci di dare continuità alle proprie richieste con una reale organizzazione. Questa volta si cambia musica e chiediamo a tutti i lavoratori di non demordere e di unirsi al nostro sindacato per richiedere con forza alle parti firmatarie di annullare l’accordo di Febbraio, non essendo nella loro disponibilità né trattare in peggio materie disciplinate dal contratto nazionale né le singole posizioni dei lavoratori in mancanza di specifici mandati e di condizioni oggettive. Non tollereremo a lungo l’inerzia del Presidente e dell’Assessore. Una platea la cui consistenza può variare così come le regole di ingaggio e in cui la controparte sbandiera la volontà di una lettura più rispondente alle proprie presunte prerogative, merita ben più attenzione delle semplicistiche paternalistiche affermazioni sull’argomento, in una pervicace difesa di scelte mai condivise. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'
In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''
Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|