-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Meritocrazia Italia: ‘nuove prospettive di rilancio del made in Italy

7/07/2020

È all’evidenza la riduzione delle quote di mercato occupate dalle imprese italiane in diversi settori d’esportazione.
La contingenza del recente stato emergenziale e delle conseguenti politiche discriminatorie praticate dai potenziali acquirenti è stata decisiva. Ma si tratta soltanto di una tra le ragioni alla base del problema. Si aggiungono, tra l’altro, un cronico difetto di digitalizzazione delle attività delle PMI italiane e la scarsa conoscenza di tutti quegli strumenti di incentivo all’internazionalizzazione già predisposti e a disposizione.
Sull’esigenza, avvertita oggi con maggior vigore rispetto al passato, di definire linee guida utili a superare le criticità, lo scorso 8 giugno è stato firmato il c.d. Patto per l’Export, con coinvolgimento dei Ministeri interessati al tema dell’esportazione dei prodotti italiani, delle principali associazioni di categoria e, più in generale, di tutte le istituzioni (anche) governative in grado di contribuire allo sviluppo dello specifico settore.
Rilanciare nel mondo il Made in Italy, vanto nazionale, rientra tra le priorità.
Meritocrazia Italia mostra condivisione per le linee strategiche tracciate in tale sede, nella consapevolezza che, per traguardare i propositi di adeguamento del sistema dell’export italiano al mutamento costante del mercato e di più agevole accesso delle PMI ai mercati esteri, sarà necessario
- comprendere l’importanza di un coordinamento delle azioni, ad esecuzione tempestiva, con rafforzamento del dialogo tra gli organismi coinvolti (organi istituzionali e categorie imprenditoriali);
- migliorare la qualità della comunicazione strategica, perché il valore del singolo prodotto può contribuire a dar prestigio all’immagine dell’intero Paese;
- puntare sulla promozione integrata di filiere nel loro complesso;
- incentivare l’innovazione e il ricorso a strumenti tecnologici di produzione, comunicazione e relazione;
- promuovere, anche mediante meccanismi premiali, progetti innovativi;

- implementare il sistema informativo e di formazione degli imprenditori italiani, perché possano conoscere e sfruttare le misure esistenti e di prossima definizione a sostegno dell’internazionalizzazione;
- potenziare i sistemi di e-commerce, oggi punto debole del mercato delle PMI italiane;
- modernizzare il sistema fieristico, anche mediante una progressiva digitalizzazione e nuove partnership con poli fieristici esteri, con diversificazione dei piani per settori e programmi speciali di incoming di buyer stranieri;
- incrementare le risorse pubbliche al servizio dell’internazionalizzazione;
- prestare adeguamento continuo del piano strategico rispetto all’evoluzione delle esigenze.
Una concreta ed effettiva attuazione del Patto per l’Export potrebbe rivoluzionare il modo di concepire l’esportazione e spiegare particolare utilità specialmente per quei settori che maggiormente hanno risentito degli effetti della pandemia degli scorsi mesi e quelli più innovativi.
Meritocrazia Italia auspica che al documento corrispondano azioni efficaci e in tempo reale, in risposta alle esigenze correnti del mercato.
Perché questo sia possibile è indispensabile che tutte le parti coinvolte e soprattutto i rappresentati istituzionali diano impulso fattivo alle linee programmatiche, affidando a figure professionali adeguate il monitoraggio della gestione e dell’andamento del Patto. Lo sviluppo di ogni settore è affidato alla competenza di chi avrà l’onere di coordinare l’attuazione delle nuove strategie di export nel futuro prossimo.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo

“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua

20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr

L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare

Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua

20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola

La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua

20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''

"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua

20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute

Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico

Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.

“Il Decret...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo