-->
La voce della Politica
Franco Fiore su mostra fotografica Montecotugno |
---|
4/07/2020 | “Lodevole iniziativa realizzare una mostra fotografica permanente “Senise e la diga” per lasciare nel tempo un segno della costruzione della stessa e per far conoscere e divulgare il significato che la diga ricopre sotto il profilo ambientale per le biodiversità presenti e la possibilità di fruizione turistica della stessa”, ha così commentato l’iniziativa di una mostra fotografica sulla diga di Senise il vicepresidente del Parco Nazionale del Pollino Franco Fiore che ha partecipato all’apertura della stessa. La mostra è stata organizzata grazie alla collaborazione fra Istituto Comprensivo Nicola Sole, l’Associazione di promozione sociale “Argento Vivo”, l’osservatorio Avifaunistico del lago di Montecotugno, E.I.P.L.I e comune di Senise.
Fiore nel suo intervento ha spiegato che la tutela della biodiversità è uni degli obiettivi dell’ente parco ha illustrato il progetto che l’ente di cui è vicepresidente sta portando avanti e denominato
“VOLO LIBERO: MITIGAZIONE DELL’IMPATTO DELLE LINEE ELETTRICHE LIMITROFE ALL’AREA DELL’INVASO DI MONTE CUTUGNO”
“Un progetto, ha continuato Fiore, finanziato dalla regione Basilicata che rientra nei progetti Ingreenpaff, che tra le finalità ha quella di “deframmentare” il territorio, favorendo il ripristino di una connettività ecologica tra aree separate tra loro, in particolare laddove questa sia già compromessa per l’esistenza di elementi antropici che creano barriere (fisiche, acustiche, ecc.) e causano impatti sulle popolazioni animali. Per gli Uccelli, la mortalità causata dalle linee elettriche è infatti un fattore “di interazione artificiale" che si aggiunge alla mortalità naturale, con un pericolo proporzionalmente maggiore in relazione alla localizzazione delle linee elettriche. Il rischio di collisione è correlato alle modalità di volo e ai fattori che intervengono nel modificare tali modalità.
Lo scopo principale del progetto, ha ancora detto il vicepresidente, è quello di incrementare la connettività ecologica dello spazio “aereo” limitrofo al bacino di Monte Cotugno che costituisce, per numerose specie di avifauna, un corridoio preferenziale di migrazione e un territorio di caccia, alimentazione e sosta molto importante.
L’obiettivo da raggiungere per i piloni da mettere in sicurezza è di azzerare o ridurre il rischio di folgorazione grazie all’apposizione di materiale isolante.
Inoltre, si istalleranno su alcuni tralicci delle “piattaforme” che potranno essere utilizzate sia come posatoio che per la nidificazione soprattutto di alcune specie che costruiscono grandi nidi quali la Cicognao il Falco pescatore”. Il progetto prevede attività di sensibilizzazione e divulgazione, ha concluso Fiore “attraverso un incontro con appassionati di birdwatching per illustrare l’importanza dell’area di progetto e stimolare la condivisione degli interventi di protezione; una campagna di sensibilizzazione delle strutture turistiche, agriturismo in particolare, che prevederà un mailing, contatti diretti ed un workshop dedicato. L’azione ha lo scopo di sensibilizzare le strutture turistiche a valorizzare la presenza di una così elevata presenza avifaunistica nell’offerta turistica”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consiglio, una seduta ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025
Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe
Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente
Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?
“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli
“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua |
|
|
|