-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Franco Fiore su mostra fotografica Montecotugno

4/07/2020

“Lodevole iniziativa realizzare una mostra fotografica permanente “Senise e la diga” per lasciare nel tempo un segno della costruzione della stessa e per far conoscere e divulgare il significato che la diga ricopre sotto il profilo ambientale per le biodiversità presenti e la possibilità di fruizione turistica della stessa”, ha così commentato l’iniziativa di una mostra fotografica sulla diga di Senise il vicepresidente del Parco Nazionale del Pollino Franco Fiore che ha partecipato all’apertura della stessa. La mostra è stata organizzata grazie alla collaborazione fra Istituto Comprensivo Nicola Sole, l’Associazione di promozione sociale “Argento Vivo”, l’osservatorio Avifaunistico del lago di Montecotugno, E.I.P.L.I e comune di Senise.
Fiore nel suo intervento ha spiegato che la tutela della biodiversità è uni degli obiettivi dell’ente parco ha illustrato il progetto che l’ente di cui è vicepresidente sta portando avanti e denominato
“VOLO LIBERO: MITIGAZIONE DELL’IMPATTO DELLE LINEE ELETTRICHE LIMITROFE ALL’AREA DELL’INVASO DI MONTE CUTUGNO”
“Un progetto, ha continuato Fiore, finanziato dalla regione Basilicata che rientra nei progetti Ingreenpaff, che tra le finalità ha quella di “deframmentare” il territorio, favorendo il ripristino di una connettività ecologica tra aree separate tra loro, in particolare laddove questa sia già compromessa per l’esistenza di elementi antropici che creano barriere (fisiche, acustiche, ecc.) e causano impatti sulle popolazioni animali. Per gli Uccelli, la mortalità causata dalle linee elettriche è infatti un fattore “di interazione artificiale" che si aggiunge alla mortalità naturale, con un pericolo proporzionalmente maggiore in relazione alla localizzazione delle linee elettriche. Il rischio di collisione è correlato alle modalità di volo e ai fattori che intervengono nel modificare tali modalità.
Lo scopo principale del progetto, ha ancora detto il vicepresidente, è quello di incrementare la connettività ecologica dello spazio “aereo” limitrofo al bacino di Monte Cotugno che costituisce, per numerose specie di avifauna, un corridoio preferenziale di migrazione e un territorio di caccia, alimentazione e sosta molto importante.
L’obiettivo da raggiungere per i piloni da mettere in sicurezza è di azzerare o ridurre il rischio di folgorazione grazie all’apposizione di materiale isolante.
Inoltre, si istalleranno su alcuni tralicci delle “piattaforme” che potranno essere utilizzate sia come posatoio che per la nidificazione soprattutto di alcune specie che costruiscono grandi nidi quali la Cicognao il Falco pescatore”. Il progetto prevede attività di sensibilizzazione e divulgazione, ha concluso Fiore “attraverso un incontro con appassionati di birdwatching per illustrare l’importanza dell’area di progetto e stimolare la condivisione degli interventi di protezione; una campagna di sensibilizzazione delle strutture turistiche, agriturismo in particolare, che prevederà un mailing, contatti diretti ed un workshop dedicato. L’azione ha lo scopo di sensibilizzare le strutture turistiche a valorizzare la presenza di una così elevata presenza avifaunistica nell’offerta turistica”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''

“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza funzionale al nost...-->continua

26/11/2025 - Fai, Flai e Uila: “Domani in piazza per ridare dignità alla forestazione''

I segretari regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil – Apetino, Pellegrino e Nardiello – confermano lo sciopero generale del comparto forestazione previsto per domani, 27 novembre. I tre segretari annunciano che saranno sotto la Regione Basilicata insieme a...-->continua

26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze

Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione B...-->continua

26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto

“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua

26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''

"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
​Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua

26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'

“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua

25/11/2025 - Bardi in Consiglio su assestamento bilancio e Smart Paper

Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, è intervenuto questa mattina in Consiglio regionale per illustrare l’Assestamento al Bilancio 2025 e fornire un aggiornamento dettagliato sulla complessa vertenza Smart Paper. In un discorso che ha posto l’ac...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo