-->
La voce della Politica
Franco Fiore su mostra fotografica Montecotugno |
---|
4/07/2020 | “Lodevole iniziativa realizzare una mostra fotografica permanente “Senise e la diga” per lasciare nel tempo un segno della costruzione della stessa e per far conoscere e divulgare il significato che la diga ricopre sotto il profilo ambientale per le biodiversità presenti e la possibilità di fruizione turistica della stessa”, ha così commentato l’iniziativa di una mostra fotografica sulla diga di Senise il vicepresidente del Parco Nazionale del Pollino Franco Fiore che ha partecipato all’apertura della stessa. La mostra è stata organizzata grazie alla collaborazione fra Istituto Comprensivo Nicola Sole, l’Associazione di promozione sociale “Argento Vivo”, l’osservatorio Avifaunistico del lago di Montecotugno, E.I.P.L.I e comune di Senise.
Fiore nel suo intervento ha spiegato che la tutela della biodiversità è uni degli obiettivi dell’ente parco ha illustrato il progetto che l’ente di cui è vicepresidente sta portando avanti e denominato
“VOLO LIBERO: MITIGAZIONE DELL’IMPATTO DELLE LINEE ELETTRICHE LIMITROFE ALL’AREA DELL’INVASO DI MONTE CUTUGNO”
“Un progetto, ha continuato Fiore, finanziato dalla regione Basilicata che rientra nei progetti Ingreenpaff, che tra le finalità ha quella di “deframmentare” il territorio, favorendo il ripristino di una connettività ecologica tra aree separate tra loro, in particolare laddove questa sia già compromessa per l’esistenza di elementi antropici che creano barriere (fisiche, acustiche, ecc.) e causano impatti sulle popolazioni animali. Per gli Uccelli, la mortalità causata dalle linee elettriche è infatti un fattore “di interazione artificiale" che si aggiunge alla mortalità naturale, con un pericolo proporzionalmente maggiore in relazione alla localizzazione delle linee elettriche. Il rischio di collisione è correlato alle modalità di volo e ai fattori che intervengono nel modificare tali modalità.
Lo scopo principale del progetto, ha ancora detto il vicepresidente, è quello di incrementare la connettività ecologica dello spazio “aereo” limitrofo al bacino di Monte Cotugno che costituisce, per numerose specie di avifauna, un corridoio preferenziale di migrazione e un territorio di caccia, alimentazione e sosta molto importante.
L’obiettivo da raggiungere per i piloni da mettere in sicurezza è di azzerare o ridurre il rischio di folgorazione grazie all’apposizione di materiale isolante.
Inoltre, si istalleranno su alcuni tralicci delle “piattaforme” che potranno essere utilizzate sia come posatoio che per la nidificazione soprattutto di alcune specie che costruiscono grandi nidi quali la Cicognao il Falco pescatore”. Il progetto prevede attività di sensibilizzazione e divulgazione, ha concluso Fiore “attraverso un incontro con appassionati di birdwatching per illustrare l’importanza dell’area di progetto e stimolare la condivisione degli interventi di protezione; una campagna di sensibilizzazione delle strutture turistiche, agriturismo in particolare, che prevederà un mailing, contatti diretti ed un workshop dedicato. L’azione ha lo scopo di sensibilizzare le strutture turistiche a valorizzare la presenza di una così elevata presenza avifaunistica nell’offerta turistica”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
30/06/2025 - Chiorazzo (BCC): “Con Rete Civica Solidale costruiamo una politica nuova'
“Oggi abbiamo dato vita a un passo importante, non una semplice alleanza ma l’inizio di un cammino comune tra persone, movimenti civici, rappresentanti istituzionali e parlamentari che condividono la volontà di costruire un’alternativa credibile, popolare e democratica per i...-->continua |
|
|
30/06/2025 - Addio a Savino, Pittella: 'Socialista tenace che ha dato lustro alla Basilicata'
Nicola Savino è stato un socialista tenace ed un parlamentare che ha dato lustro alla Basilicata.
Spesso abbiamo avuto posizioni divergenti ed anche asprezze ma ciò non può impedirmi di sottolineare il suo valore, la sua intelligenza e la sua visione.
...-->continua |
|
|
30/06/2025 - Giunta regionale, due bandi a sostegno dell’acquacoltura
La giunta regionale di Basilicata, su proposta dell’assessore alle Politiche agricole, Carmine Cicala, nell’ultima seduta ha approvato due nuovi bandi per l’acquacoltura e le imprese che operano in questo settore finanziati dal PO Feampa 2021-2027. Il primo fi...-->continua |
|
|
30/06/2025 - Bolognetti: il 3 luglio sit in alla sede Rai lucana
Giovedì 3 luglio, a partire dalle ore 10.00, si terrà un sit-in con walk around davanti alla sede RAI di Potenza.
Interverrà Maurizio Bolognetti, segretario dei Radicali Lucani e già membro del Consiglio Nazionale dei “Club Pannella”. Di seguito la nota.
<...-->continua |
|
|
30/06/2025 - Aggressioni nei confronti degli addetti alle scale mobili della città di Potenza
La Filt Cgil Basilicata denuncia la grave aggressione avvenuta lo scorso venerdì da parte di un utente nei confronti di un addetto alle scale mobili di Potenza. Il dipendente della ditta Miccolis era intervenuto in difesa di alcune utenti donne che erano state...-->continua |
|
|
30/06/2025 - Scorie nucleari, Giordano: “Basta sacrifici per la Basilicata''
“Basta sacrifici per la Basilicata. Le recenti dichiarazioni del Ministro dell'Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, che prospettano l'Autorizzazione Unica per il Deposito Nazionale delle scorie nucleari già nel 2029 e l'entrata in esercizio nel 2039, con la min...-->continua |
|
|
30/06/2025 - ''Pista Mattei di Pisticci Scalo:ineludibile opportunità per lo sviluppo della Basilicata''
Enrico Mattei la fece realizzare per la sua posizione strategica, non solo per il polo industriale della Val Basento.
Dopo il fallimento di tale polo, ora è un’opera strategica per dotare non solo le aree interne, afflitte da desertificazione incessante, d...-->continua |
|
|
|