-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Franco Fiore su mostra fotografica Montecotugno

4/07/2020

“Lodevole iniziativa realizzare una mostra fotografica permanente “Senise e la diga” per lasciare nel tempo un segno della costruzione della stessa e per far conoscere e divulgare il significato che la diga ricopre sotto il profilo ambientale per le biodiversità presenti e la possibilità di fruizione turistica della stessa”, ha così commentato l’iniziativa di una mostra fotografica sulla diga di Senise il vicepresidente del Parco Nazionale del Pollino Franco Fiore che ha partecipato all’apertura della stessa. La mostra è stata organizzata grazie alla collaborazione fra Istituto Comprensivo Nicola Sole, l’Associazione di promozione sociale “Argento Vivo”, l’osservatorio Avifaunistico del lago di Montecotugno, E.I.P.L.I e comune di Senise.
Fiore nel suo intervento ha spiegato che la tutela della biodiversità è uni degli obiettivi dell’ente parco ha illustrato il progetto che l’ente di cui è vicepresidente sta portando avanti e denominato
“VOLO LIBERO: MITIGAZIONE DELL’IMPATTO DELLE LINEE ELETTRICHE LIMITROFE ALL’AREA DELL’INVASO DI MONTE CUTUGNO”
“Un progetto, ha continuato Fiore, finanziato dalla regione Basilicata che rientra nei progetti Ingreenpaff, che tra le finalità ha quella di “deframmentare” il territorio, favorendo il ripristino di una connettività ecologica tra aree separate tra loro, in particolare laddove questa sia già compromessa per l’esistenza di elementi antropici che creano barriere (fisiche, acustiche, ecc.) e causano impatti sulle popolazioni animali. Per gli Uccelli, la mortalità causata dalle linee elettriche è infatti un fattore “di interazione artificiale" che si aggiunge alla mortalità naturale, con un pericolo proporzionalmente maggiore in relazione alla localizzazione delle linee elettriche. Il rischio di collisione è correlato alle modalità di volo e ai fattori che intervengono nel modificare tali modalità.
Lo scopo principale del progetto, ha ancora detto il vicepresidente, è quello di incrementare la connettività ecologica dello spazio “aereo” limitrofo al bacino di Monte Cotugno che costituisce, per numerose specie di avifauna, un corridoio preferenziale di migrazione e un territorio di caccia, alimentazione e sosta molto importante.
L’obiettivo da raggiungere per i piloni da mettere in sicurezza è di azzerare o ridurre il rischio di folgorazione grazie all’apposizione di materiale isolante.
Inoltre, si istalleranno su alcuni tralicci delle “piattaforme” che potranno essere utilizzate sia come posatoio che per la nidificazione soprattutto di alcune specie che costruiscono grandi nidi quali la Cicognao il Falco pescatore”. Il progetto prevede attività di sensibilizzazione e divulgazione, ha concluso Fiore “attraverso un incontro con appassionati di birdwatching per illustrare l’importanza dell’area di progetto e stimolare la condivisione degli interventi di protezione; una campagna di sensibilizzazione delle strutture turistiche, agriturismo in particolare, che prevederà un mailing, contatti diretti ed un workshop dedicato. L’azione ha lo scopo di sensibilizzare le strutture turistiche a valorizzare la presenza di una così elevata presenza avifaunistica nell’offerta turistica”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
12/11/2025 - Bonifica aree industriali, Costanzo: 40 milioni alla Basilicata

Il Garante regionale per la natura: “Un territorio ad alta valenza naturalistica come il nostro potrà finalmente tornare alla originaria bellezza e salubrità”

“Ritengo eccezionale lo stanziamento ottenuto dalla Regione Basilicata e dal Dipartimento Ambiente, diretta...-->continua

12/11/2025 - San Paolo Albanese ospita la prima festa regionale di BCC

Sarà San Paolo Albanese, il comune più piccolo della Basilicata, ad ospitare la prima Festa regionale di Basilicata Casa Comune, dal titolo “La Basilicata che non si arrende: dalle aree interne l'impegno per il bene comune”, in programma per il 13 dicembre 202...-->continua

12/11/2025 - Cupparo alla commemorazione dei caduti di Nassiriya

L’assessore allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo, in rappresentanza della Regione, oggi, in occasione della ‘Giornata del Ricordo dei Caduti nelle Missioni Internazionali per la Pace’, ha partecipato alla cerimonia di commemorazione dei caduti di Nassiri...-->continua

12/11/2025 - Pensionati Cia-Agricoltori: Ancora una volta i pensionati vengono dimenticati

Nella nuova legge di bilancio non ci sono misure adeguate per la categoria. Le rivalutazioni minime, pari a poco più di 7 euro, non compensano minimamente l’inflazione, che continua a colpire beni essenziali come alimentari e sanità. Così Anp-Cia, l’Associazio...-->continua

12/11/2025 - Bonifica amianto ex Materit, ''un segnale importante''

La notizia del finanziamento per la bonifica e la messa in sicurezza permanente dell’area ex Materit di Ferrandina, con oltre 17 milioni di euro destinati a uno dei siti più complessi della Valbasento, rappresenta un risultato positivo e atteso da tempo.
...-->continua

12/11/2025 - Gruppo promotore appello per Matera 2026: nell’ordine del giorno inserire i principi etici e il metodo

Nel ringraziare il Sindaco e il Consiglio comunale per aver convocato il 10 novembre scorso, la seduta straordinaria su Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, le associazioni promotrici, insieme alle 64 firmatarie dell’appello per Mater...-->continua

12/11/2025 - Melfi, prorogato il punto nascita dell’ospedale: Destino accoglie con favore la decisione della Regione

Il Presidente del Consiglio Comunale di Melfi, Vincenzo Destino, accoglie con favore la decisione della Regione Basilicata di prorogare per almeno due anni l’attività del punto nascita dell’Ospedale “San Giovanni di Dio” di Melfi, in attesa dell’approvazione d...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo