-->
La voce della Politica
Rosa: 'Massimo rigore su emissioni anomale Cova e Tempa Rossa' |
---|
3/07/2020 | Le emissioni anomale avvenute oggi al Cova di Viggiano e domenica scorsa a Tempa Rossa sono oggetto di attente verifiche da parte della Regione Basilicata e dell’Arpab che, nell’interesse dei cittadini, intendono avere piena contezza su quanto accaduto, anche per adottare gli eventuali provvedimenti consequenziali.
Lo annuncia l’assessore all’ambiente ed energia Gianni Rosa.
“In riferimento alle anomalie di domenica scorsa – comunica Rosa – da alcune spiegazioni fornite dalla Total sembrerebbe che nelle prove di funzionamento di un impianto collegato a quello principale per la gestione del gas naturale estratto, per un errore umano, la valvola che consentiva la separazione tra azoto e gas non sia stata chiusa e quindi la miscela ha causato la combustione che ha dato luogo alla formazione dei fumi. Per trovare riscontro a quanto affermato da Total – spiega l’assessore – abbiamo inviato ispettori del servizio monitoraggio dell’aria dell’Arpab già nella mattinata del 29 giugno. Sono stati prelevati i dati delle centraline della qualità dell’aria di Total previste nel Piano di Monitoraggio Ambientale (PMA) dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA). Il giorno successivo è stata eseguita un’ispezione presso l’impianto, con la redazione di un verbale in cui si descrive la problematica che ha causato l’evento, attualmente non catalogabile quale Incidente Rilevante. I controlli hanno incluso anche le centraline in torcia relativamente al Sistema di Monitoraggio Emissioni (in aria – SME), con controllo e verifica delle stesse con ispezione al camino. Considerato che le spiegazioni fornite da Total e i risultati dell’analisi delle sostanze eseguite dalle centraline monitorate non trovano piena concordanza – sottolinea l’assessore Rosa- l’Ufficio Compatibilità Ambientale ha provveduto a richiedere immediatamente ulteriori spiegazioni al fine di ricostruire e classificare con esattezza l’accaduto. Questo scrupolo ce lo impone la linea di rigore che, come Governo Bardi, abbiamo adottato riguardo al tema dell’ambiente e della salute. Nello stesso modo – conclude Rosa – procederemo anche per l’evento segnalato oggi al Cova di Viggiano”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consiglio, una seduta ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025
Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe
Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente
Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?
“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli
“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua |
|
|
|