-->
La voce della Politica
| Rosa: 'Massimo rigore su emissioni anomale Cova e Tempa Rossa' |
|---|
3/07/2020 | Le emissioni anomale avvenute oggi al Cova di Viggiano e domenica scorsa a Tempa Rossa sono oggetto di attente verifiche da parte della Regione Basilicata e dell’Arpab che, nell’interesse dei cittadini, intendono avere piena contezza su quanto accaduto, anche per adottare gli eventuali provvedimenti consequenziali.
Lo annuncia l’assessore all’ambiente ed energia Gianni Rosa.
“In riferimento alle anomalie di domenica scorsa – comunica Rosa – da alcune spiegazioni fornite dalla Total sembrerebbe che nelle prove di funzionamento di un impianto collegato a quello principale per la gestione del gas naturale estratto, per un errore umano, la valvola che consentiva la separazione tra azoto e gas non sia stata chiusa e quindi la miscela ha causato la combustione che ha dato luogo alla formazione dei fumi. Per trovare riscontro a quanto affermato da Total – spiega l’assessore – abbiamo inviato ispettori del servizio monitoraggio dell’aria dell’Arpab già nella mattinata del 29 giugno. Sono stati prelevati i dati delle centraline della qualità dell’aria di Total previste nel Piano di Monitoraggio Ambientale (PMA) dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA). Il giorno successivo è stata eseguita un’ispezione presso l’impianto, con la redazione di un verbale in cui si descrive la problematica che ha causato l’evento, attualmente non catalogabile quale Incidente Rilevante. I controlli hanno incluso anche le centraline in torcia relativamente al Sistema di Monitoraggio Emissioni (in aria – SME), con controllo e verifica delle stesse con ispezione al camino. Considerato che le spiegazioni fornite da Total e i risultati dell’analisi delle sostanze eseguite dalle centraline monitorate non trovano piena concordanza – sottolinea l’assessore Rosa- l’Ufficio Compatibilità Ambientale ha provveduto a richiedere immediatamente ulteriori spiegazioni al fine di ricostruire e classificare con esattezza l’accaduto. Questo scrupolo ce lo impone la linea di rigore che, come Governo Bardi, abbiamo adottato riguardo al tema dell’ambiente e della salute. Nello stesso modo – conclude Rosa – procederemo anche per l’evento segnalato oggi al Cova di Viggiano”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili
Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione
“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile
Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|