-->
La voce della Politica
| CNDDU commemora il giudici Ferlaino ed esprime solidarietà a Gratteri |
|---|
2/07/2020 | Il Coordinamento nazionale docenti della disciplina dei diritti umani intende commemorare la figura del giudice Francesco Ferlaino, ucciso dalla 'ndrangheta sotto casa, in località Nicastro, una frazione di Lamezia Terme, alle 13:30 del 3 luglio 1975, a colpi di lupara. L’impegno del magistrato fu essenziale nel contrastare il fenomeno delle organizzazioni criminali in diversi settori economici chiave della società; si occupò anche di alcuni importanti processi alla mafia siciliana trasferiti in Calabria per legittima suspicione. Ferlaino fu animato da un alto senso dello Stato sia nelle occasioni pubbliche che private, che lo determinò con tenacia ad affrontare una realtà malavitosa negata, tentacolare, oscura e proprio per questo più insidiosa. Dall’inchiesta sulla sua morte risulta che nessuno ha pagato. Era un uomo solo in un contesto difficile. In un contesto in cui la vita di un giudice onesto valeva molto poco, dove le relazioni sociali / economiche erano viziate dalla collusione ed evasione.
Lo Stato, da allora, ha reagito grazie all’operato di uomini coraggiosi (magistrati, poliziotti, carabinieri, finanza etc.) che sono morti in nome del proprio dovere; fortunatamente anche tanti eventi positivi hanno contrassegnato la marcia dolorosa ma inesorabile della legalità.
Ora si apprende che il giudice Nicola Gratteri qualche giorno fa sarebbe stato oggetto di un piano criminale finalizzato al suo assassinio.
Il CNDDU esprime la massima solidarietà nei confronti del procuratore di Catanzaro e nel contempo manifesta piena fiducia nel suo lavoro.
La cultura della legalità si alimenta nelle aule scolastiche attraverso l’introiezione delle regole giuridiche e dei diritti umani; proprio per questo confidiamo nell’impegno degli insegnanti al fine di arginare l’abbandono e la dispersione scolastica nonché veicolare valori civici condivisi.
Ci auguriamo che il dottor Gratteri possa continuare a lavorare in sicurezza per la collettività.
Prof. Romano Pesavento
Presidente CNDDU |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
11/11/2025 - Conferenza stampa sull’attivazione del Numero Unico di Emergenza
La sicurezza e l'efficienza dei soccorsi in Basilicata fanno un balzo in avanti: è imminente l'attivazione del Numero Unico di Emergenza Europeo (Nue) 112. Un unico numero per chiamare Polizia, Carabinieri, Vigili del Fuoco e Soccorso Sanitario, garantendo una risposta più r...-->continua |
|
|
|
11/11/2025 - Chiorazzo (BCC): “Clima d’intimidazione inaccettabile, Bardi vada a fondo su Affidopoli lucana”
“È ormai evidente che, dietro la macchina del fango messa in moto da un giornale locale, c’è un disegno preciso di delegittimazione nei confronti dei consiglieri di opposizione che non vuole si vada a fondo nel fare chiarezza su alcune questioni. Oggi è toccat...-->continua |
|
|
|
|
10/11/2025 - M5S: Solidarietà ai lavoratori Tiberina e PMC, Bardi assente
Questa mattina ho voluto incontrare i lavoratori e le lavoratrici di Tiberina e PMC, che da settimane presidiano con dignità e coraggio, chiedendo solo di poter continuare a lavorare.
Abbiamo organizzato un pranzo solidale in compagnia delle operaie e degl...-->continua |
|
|
|
|
10/11/2025 - Entra nel vivo a Vietri di Potenza il progetto “Controllo del Vicinato"
Entra nel vivo a Vietri di Potenza il progetto di sicurezza “Controllo del Vicinato”, a seguito della sottoscrizione in Prefettura a Potenza del protocollo di intesa con il Prefetto Michele Campanaro da parte del Sindaco Christian Giordano. L’iniziativa, forte...-->continua |
|
|
|
|
10/11/2025 - Bonus Gas: i consiglieri di opposizione convocano conferenza stampa
I Consiglieri regionali di opposizione terranno una conferenza stampa domani, martedì 11 novembre alle ore 9.30, presso la Sala Riunioni “Gabriele Di Mauro” al secondo piano del Palazzo del Consiglio regionale della Basilicata, per un’analisi approfondita dell...-->continua |
|
|
|
|
10/11/2025 - ''La raccolta delle olive compromessa dai cinghiali e dalla siccità''
Con l’arrivo dell’autunno, molte aziende agricole e molte famiglie di lucani hanno iniziato o stanno programmando l’inizio della raccolta delle olive. Questa è stata un’annata di siccità su tutto il territorio regionale e soprattutto negli areali privi di font...-->continua |
|
|
|
10/11/2025 - Bochicchio (AVS-PSI-LBP): “Ponti di Umanità” – ad Avigliano per pace e solidarie
“Ponti di Umanità: da Gaza al Mondo” è il titolo dell’iniziativa promossa dalla Sezione “Sandro Pertini” del Partito Socialista Italiano, in collaborazione con Alleanza Verdi Sinistra, che si terrà sabato 15 novembre ad Avigliano.
L’appuntamento si in...-->continua |
|
|
|
|