-->
La voce della Politica
Minacce a Bentivogli (Fim-Cisl), Spera (Ugl):”Condanniamo senza ma e senza se” |
---|
24/06/2020 | “Auspichiamo che le indagini chiariscano al più presto in quali ambiti sia maturata questa gravissima e inaccettabile intimidazione, che vengano applicate tutte le iniziative di tutela necessarie a garantire la sicurezza dell’amico, del collega già segretario Fim Cisl, Marco Bentivogli che si è visto recapitare una busta e tre proiettili davanti al suo appartamento di Roma: una chiara minaccia quella fatta pervenire che l’Ugl condanna senza ma e senza se”.
Forte è la vicinanza espressa dal Segretario Nazionale dell’Ugl Metalmeccanici, Antonio Spera a nome personale e di tutta la Federazione Nazionale che dirige per il quale, “se le minacce inviate a Marco sono chiare come riferisce un messaggio con un riferimento altrettanto chiaro all’intesa siglata nel 2011 sulla Fiat a Pomigliano, anche l’Ugl sarebbe pronta a sottoscriverlo nuovamente senza rinnegare nulla. Per chi vuole intimidire, siamo pronti a far capire di non aver paura e non temere nulla ricordando che quell’accordo a distanza di 10 anni dalla sottoscrizione, fù firmato unitariamente dai sindacati del ‘sì’ che permise per tutti i circa 90mla dipendenti Fiat di ottenere da subito un premio straordinario di 600 euro. Con Bentivogli e noi tutti del ‘si’ – prosegue Spera – avvenne una svolta nelle relazioni sindacali, sedendoci al tavolo con Fiat, dimostrando uno spirito innovativo a tutela di tutti i dipendenti del Gruppo e ottenendo un risultato superiore alle aspettative dopo una difficile e faticosa trattativa. Chi ha minacciato l’amico Bentivogli, ha minacciato tutti noi sindacalisti con questo episodio gravissimo. Chiediamo sia fatta al più presto chiarezza, Marco e tutta la Fim-Cisl non sono soli: per l’Ugl – conclude Spera – chi ha tentato di creare con minacce a Bentivogli un clima di paura e di tensione al sindacato, ha sbagliato. Dalla nostra parte abbiamo la gente per bene, i tantissimi lavoratori metalmeccanici che oggi vivono in una situazione di forti criticità: firmare 10 anni fa quell’accordo significava permettere di salvare migliaia di posti di lavoro e rilanciare la produzione”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere
“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senza questo corret...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario
Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria
"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''
Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”
“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - CUB Basilicata: richiesta di incontro alla Regione per i lavoratori Lpu
Nuova sollecitazione sul fronte del lavoro in Basilicata. La CUB-Confederazione Unitaria di Base, attraverso un comunicato, ha chiesto un incontro all’assessore regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo e al presidente Vito Bardi in merito alla vert...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consigl...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua |
|
|
|