-->
La voce della Politica
| Minacce a Bentivogli (Fim-Cisl), Spera (Ugl):”Condanniamo senza ma e senza se” |
|---|
24/06/2020 | “Auspichiamo che le indagini chiariscano al più presto in quali ambiti sia maturata questa gravissima e inaccettabile intimidazione, che vengano applicate tutte le iniziative di tutela necessarie a garantire la sicurezza dell’amico, del collega già segretario Fim Cisl, Marco Bentivogli che si è visto recapitare una busta e tre proiettili davanti al suo appartamento di Roma: una chiara minaccia quella fatta pervenire che l’Ugl condanna senza ma e senza se”.
Forte è la vicinanza espressa dal Segretario Nazionale dell’Ugl Metalmeccanici, Antonio Spera a nome personale e di tutta la Federazione Nazionale che dirige per il quale, “se le minacce inviate a Marco sono chiare come riferisce un messaggio con un riferimento altrettanto chiaro all’intesa siglata nel 2011 sulla Fiat a Pomigliano, anche l’Ugl sarebbe pronta a sottoscriverlo nuovamente senza rinnegare nulla. Per chi vuole intimidire, siamo pronti a far capire di non aver paura e non temere nulla ricordando che quell’accordo a distanza di 10 anni dalla sottoscrizione, fù firmato unitariamente dai sindacati del ‘sì’ che permise per tutti i circa 90mla dipendenti Fiat di ottenere da subito un premio straordinario di 600 euro. Con Bentivogli e noi tutti del ‘si’ – prosegue Spera – avvenne una svolta nelle relazioni sindacali, sedendoci al tavolo con Fiat, dimostrando uno spirito innovativo a tutela di tutti i dipendenti del Gruppo e ottenendo un risultato superiore alle aspettative dopo una difficile e faticosa trattativa. Chi ha minacciato l’amico Bentivogli, ha minacciato tutti noi sindacalisti con questo episodio gravissimo. Chiediamo sia fatta al più presto chiarezza, Marco e tutta la Fim-Cisl non sono soli: per l’Ugl – conclude Spera – chi ha tentato di creare con minacce a Bentivogli un clima di paura e di tensione al sindacato, ha sbagliato. Dalla nostra parte abbiamo la gente per bene, i tantissimi lavoratori metalmeccanici che oggi vivono in una situazione di forti criticità: firmare 10 anni fa quell’accordo significava permettere di salvare migliaia di posti di lavoro e rilanciare la produzione”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Basilicata. No alla violenza contro le donne, presentati due strumenti
E’ stato presentato questa mattina presso la Sala A del Consiglio regionale della Basilicata, il “Bugiardino contro la violenza di genere e il Termometro della violenza digitale”, un progetto promosso dalla consigliera di parità della Provincia di Potenza, Simona Bonito, ins...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - 25 Novembre, Pittella: ''Il quadro attuale resta preoccupante''
“La violenza contro le donne rappresenta una grave violazione dei diritti umani e un attacco inaccettabile alla dignità della persona. Ogni atto di violenza limita la libertà individuale e produce conseguenze sull’intera comunità, indebolendo le fondamenta del...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Europa Verde Basilicata su Ponte del Diavolo di Tolve
Europa Verde–AVS esprime forte preoccupazione per quanto accaduto a Tolve, dove il restauro del Ponte Vecchio – il cosiddetto “Ponte del Diavolo” – si è trasformato in un intervento che, secondo cittadini ed esperti, ha compromesso in modo irreversibile un ben...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - ANPI. 25 novembre, la violenza si elimina a partire dalle scuole.
"È noto che gli atti di violenza nei confronti delle donne sono in costante aumento e che l’età di vittime e aggressori è negli anni diminuita, come restituito anche dai report dei centri antiviolenza.
Secondo l’Istat, sono circa 6 milioni e 400mila (...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Disservizi idrici a Pignola, Lacorazza presenta un’interrogazione
“Su indicazione del Sindaco di Pignola abbiamo depositato un’interrogazione sui disservizi del serbatoio di Serra San Marco. Numerose abitazioni restano completamente prive di approvvigionamento idrico, creando non pochi disagi a tante famiglie esasperate da u...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Polimedica-diritto salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano: nuova iniziativa lavoratori- medici e Uil Fpl
La vertenza Polimedica e del diritto alla salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano è tutt’altro che chiusa; resta aperta e presenta profili di crescente gravità. Così le lavoratrici e i lavoratori, i medici specialisti di Polimedica e la Uil Fpl in una lettera ...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Coordinamento Produttori Basilicata: crisi idrica, serve trasparenza e metodo
Dopo le dichiarazioni del Consigliere Gianuario Aliandro — ruolo che rispettiamo, così come rispettiamo i cittadini che rappresenta — riteniamo necessario riportare il confronto sul terreno più serio: quello dei dati.
La crisi idrica che attraversa la Basi...-->continua |
|
|
|
|