-->
La voce della Politica
| Minacce a Bentivogli (Fim-Cisl), Spera (Ugl):”Condanniamo senza ma e senza se” |
|---|
24/06/2020 | “Auspichiamo che le indagini chiariscano al più presto in quali ambiti sia maturata questa gravissima e inaccettabile intimidazione, che vengano applicate tutte le iniziative di tutela necessarie a garantire la sicurezza dell’amico, del collega già segretario Fim Cisl, Marco Bentivogli che si è visto recapitare una busta e tre proiettili davanti al suo appartamento di Roma: una chiara minaccia quella fatta pervenire che l’Ugl condanna senza ma e senza se”.
Forte è la vicinanza espressa dal Segretario Nazionale dell’Ugl Metalmeccanici, Antonio Spera a nome personale e di tutta la Federazione Nazionale che dirige per il quale, “se le minacce inviate a Marco sono chiare come riferisce un messaggio con un riferimento altrettanto chiaro all’intesa siglata nel 2011 sulla Fiat a Pomigliano, anche l’Ugl sarebbe pronta a sottoscriverlo nuovamente senza rinnegare nulla. Per chi vuole intimidire, siamo pronti a far capire di non aver paura e non temere nulla ricordando che quell’accordo a distanza di 10 anni dalla sottoscrizione, fù firmato unitariamente dai sindacati del ‘sì’ che permise per tutti i circa 90mla dipendenti Fiat di ottenere da subito un premio straordinario di 600 euro. Con Bentivogli e noi tutti del ‘si’ – prosegue Spera – avvenne una svolta nelle relazioni sindacali, sedendoci al tavolo con Fiat, dimostrando uno spirito innovativo a tutela di tutti i dipendenti del Gruppo e ottenendo un risultato superiore alle aspettative dopo una difficile e faticosa trattativa. Chi ha minacciato l’amico Bentivogli, ha minacciato tutti noi sindacalisti con questo episodio gravissimo. Chiediamo sia fatta al più presto chiarezza, Marco e tutta la Fim-Cisl non sono soli: per l’Ugl – conclude Spera – chi ha tentato di creare con minacce a Bentivogli un clima di paura e di tensione al sindacato, ha sbagliato. Dalla nostra parte abbiamo la gente per bene, i tantissimi lavoratori metalmeccanici che oggi vivono in una situazione di forti criticità: firmare 10 anni fa quell’accordo significava permettere di salvare migliaia di posti di lavoro e rilanciare la produzione”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
10/11/2025 - ''La raccolta delle olive compromessa dai cinghiali e dalla siccità''
Con l’arrivo dell’autunno, molte aziende agricole e molte famiglie di lucani hanno iniziato o stanno programmando l’inizio della raccolta delle olive. Questa è stata un’annata di siccità su tutto il territorio regionale e soprattutto negli areali privi di fonti idriche per i...-->continua |
|
|
|
10/11/2025 - Bochicchio (AVS-PSI-LBP): “Ponti di Umanità” – ad Avigliano per pace e solidarie
“Ponti di Umanità: da Gaza al Mondo” è il titolo dell’iniziativa promossa dalla Sezione “Sandro Pertini” del Partito Socialista Italiano, in collaborazione con Alleanza Verdi Sinistra, che si terrà sabato 15 novembre ad Avigliano.
L’appuntamento si in...-->continua |
|
|
|
|
9/11/2025 - Guardia medica e medici di famiglia: De Fino (Ssp) spiega cosa accade con le AFT
A seguito dei chiarimenti giunti dal Direttore f.f. dell’Uoc Cure Primarie Area sud dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza, anche la Direzione Generale interviene sulla questione relativa alle difficoltà nel servizio di continuità assistenziale che si sono v...-->continua |
|
|
|
|
8/11/2025 - Bonus Gas, dopo il Tar non cambia nulla
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Basilicata, con sentenza depositata oggi, ha accolto il ricorso presentato da alcune società di vendita del gas, annullando le delibere di Giunta regionale n. 81 del 5 marzo 2025 e n. 163 del 28 marzo 2025, relative...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Firmato il protocollo d’intesa tra la Consigliera di Parità provinciale Simona Bonito e l’Associazione “L’Ultima Luna”
È stato sottoscritto un importante protocollo d’intesa tra la Consigliera di Parità della Provincia, Simona Bonito, e l’Associazione “L’Ultima Luna”, rappresentata dal presidente Bruno Laurita.
L’accordo nasce con l’obiettivo di promuovere azioni con...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Consiglio comunale aperto su ''Matera Capitale Mediterranea della Cultura 2026''
Il Consiglio Comunale di Matera è convocato in seduta aperta e monotematica per il giorno 10 novembre alle ore 17, nella Sala Consiliare “Pasolini” di via Sallustio, per discutere di Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026.
L’incontro...-->continua |
|
|
|
7/11/2025 - Solidarietà di Aliandro alla sindaca di Cersosimo
Il capogruppo di Forza Italia, Gianuario Aliandro esprime la sua piena solidarietà alla sindaca di Cersosimo, Domenica Paglia, per il grave gesto vandalico subito con il danneggiamento degli pneumatici della sua auto.
"Si tratta di un episodio inaccettabi...-->continua |
|
|
|
|